Mafalde, signorine e filoni: l'amore tra il pane e i siciliani raccontato da Salvo Piparo
Tutto inizia quando il pane è appena stato comprato: il piede tocca il suolo stradale fuori dal panificio e il "cozzo" viene staccato di default, l'assaggio è quasi un dovere
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Mafalde, signorine, rosette, scalette, filoni, bocconcini e semprefreschi. E non sono nemmeno tutti. Il pane di Sicilia è un'arte profumata, saporita e calda a cui difficilmente si resite.
Il cuntista Salvo Piparo, più romantico che mai, racconta in un video il rapporto tra i palermitani, i siciliani, e il pane: un'innamoramento che potrebbe contagiare tutta Italia.
Tra usanze, comportamenti condivisi da tutti indistintamente (come l'assaggio del pane appena comprato) e gli sguardi estasiati di panettieri e mangiatori ci sono anche simpatiche interviste a palermitani doc.
Il cuntista Salvo Piparo, più romantico che mai, racconta in un video il rapporto tra i palermitani, i siciliani, e il pane: un'innamoramento che potrebbe contagiare tutta Italia.
Tra usanze, comportamenti condivisi da tutti indistintamente (come l'assaggio del pane appena comprato) e gli sguardi estasiati di panettieri e mangiatori ci sono anche simpatiche interviste a palermitani doc.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate
2.882 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




