Ancora 1 anno di cantieri (e traffico) in viale Lazio: il punto sui lavori della metro
A Palermo proseguono i lavori per la realizzazione della fermata Lazio, punto nevralgico della città tra via delle Alpi e viale Lazio: vi raccontiamo a che punto sono, i dettagli

Cantiere della fermata Lazio
Come vi avevamo già anticipato in un nostro articolo, i lavori sono partiti i primi di novembre del 2023, quindi dovremmo essere in tempo. L’appalto per il completamento del Passante ferroviario di Palermo ha un valore di circa 41 milioni di euro e la fermata fa parte del più ampio progetto del raddoppio elettrificato della tratta Palermo Centrale/Brancaccio - Punta Raisi.
La nuova fermata sarà realizzata in sotterranea a circa 26 metri al di sotto del piano campagna e si svilupperà su 5 livelli, di cui uno solo fuori terra che ospiterà l’accesso ai binari. Sarà costituita da due marciapiedi, uno in direzione Trapani/Punta Raisi e uno in direzione Palermo Centrale. Non mancheranno ascensori e scale mobili.
Sempre sul fronte del trasporto ferroviario, altri cantieri sono in corso anche per la chiusura dell'anello ferroviario, altra opera che permetterà di arrivare in metro in centro e al porto.
Tra le fermate più attese ci sono Porto e Politeama: dopo 11 anni dal via (correva l'anno 2014) serve più tempo per il primo lotto di lavori dell'anello ferroviario e l'inaugurazione delle tanto attese fermate Politeama e Porto.
Una nuova ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo ha infatti prorogato l'area di cantiere allestita in piazza della Pace, che è la base, il quartier generale, della ditta D'Agostino, azienda che esegue i lavori.
Il provvedimento proroga il cantiere e le relative modifiche alla viabilità tra piazza della Pace, via Enrico Albanese e via Archimede, fino al 31 dicembre 2025. Un atto necessario «al fine di consentire la prosecuzione dei lavori». Dunque gli interventi che dovrebbero portare all'apertura delle stazioni Porto e Politeama proseguiranno almeno sino a fine anno.
Dal punto di vista della viabilità, le limitazioni al traffico restano le stesse in piazza della Pace per la presenza dell'area di cantiere (istituzione del senso unico di marcia e l'obbligo di girare a sinistra in direzione di via E. Albanese per i mezzi provenienti dal tratto di strada senza uscita).
La data del 31 dicembre però lascia intendere che per le fermate Politeama e Porto bisogna attendere almeno sino a fine anno. Sebbene la prima sia già quasi completata, la sua apertura (come da programmi di Rfi) dipende dalla seconda.
Entrambe infatti dovevano essere inaugurate questo mese (settembre), ma tutto è slittato per un problema di infiltrazioni registrate in zona Porto, causati da altri lavori paralleli che non hanno a che fare con Rfi ma che, inevitabilmente, hanno interferito.
Nel frattempo procedono i lavori e gli scavi in via Malaspina, per la realizzazione della fermata Turrisi Colonna, opera che fa parte del secondo lotto dell'anello ferroviario, ossia quello che riguarda la tratta Politeama–Notarbartolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti