ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare gratis a Palermo (e non solo): tra degustazioni al castello e un "mare di libri"

Il calendario di eventi dal dal 22 al 27 luglio è un invito a lasciarsi stupire senza spendere un centesimo. Ecco la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti

Balarm
La redazione
  • 22 luglio 2025

Il castello Bordonaro di Cefalù

Chi ha detto che per vivere esperienze uniche serva un grande budget? A Palermo (e in Sicilia) gli appuntamenti gratuiti non mancano mai, nemmeno questa settimana.

Dai profumi ai sapori del mare in un antico castello fino a i passeggiate archeologiche, spettacoli e laboratori, il calendario di eventi dal 22 al 27 luglio è un invito a lasciarsi stupire senza spendere un centesimo.

Ecco allora la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti da non perdere questa settimana.

FESTIVAL E RASSEGNE
Vari comuni di Palermo
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno con il "Festival del Mare e del Gusto", un evento diffuso che nei weekend dal 6 giugno al 12 settembre anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro".

Il festival ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.

Castello di Bordonaro Cefalù
Il Castello Bordonaro di Cefalù ospita venerdì 25 luglio la nuova tappa del Festival del Mare e del Gusto. Alle 19.30 è in programma una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online a partire da una settimana prima dell'evento). Una selezione curata di sapori mediterranei che parla di mare, di storia e di cultura, pensata per essere scoperta con tutti i sensi.

Le ricette (scopri qui il menu delle degustazioni) celebrano il mare e le radici più autentiche della tradizione gastronomica siciliana.

Leggi qui il programmma completo.

Vari luoghi di Monreale
Un nome che evoca luce, energia, calore umano con “Monreale Is Sunshine” Perché Monreale è una comunità da vivere. Dall'11 luglio al 28 settembre, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli.

Una grande rassegna estiva coordinata dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Monreale, con il contributo dell’Ufficio Grandi Eventi diretto dall’Assessore Salvo Giangreco.

Leggi qui il programma completo

Vari luoghi Terrasini
Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.

A guidare questo progetto ambizioso, l’amministrazione comunale con il sindaco Giosuè Maniaci, affiancato dall'Ufficio Turismo e da un nutrito gruppo di associazioni, artisti e operatori culturali.

Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio, confermandosi un punto di riferimento delle maggiori case editrici italiane e indipendenti.

La rassegna prende il via il 3 luglio e si conclude il 20 agosto e si compone di sei appuntamenti che si svolgono alle 19.00 sullo sfondo suggestivo di Torre Alba.

Leggi qui il programma completo.

Parco archeologico di Segesta
Nel weekend si apre il festival Ekklesìa che, dal 4 al 25 luglio, porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte.

Un programma ricco di passeggiate archeologiche, spettacoli e laboratori.

Si prosegue con passeggiate archeologiche, tavola rotonda sui siti del parco, musica e spettacoli fino a sera nel Parco archeologico di Segesta. Gli spettacoli e i laboratori sono a ingresso libero (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili).

Info e programma completo. che, dal 4 al 25 luglio, porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte.

Un programma ricco di passeggiate archeologiche, spettacoli e laboratori.

Si prosegue con passeggiate archeologiche, tavola rotonda sui siti del parco, musica e spettacoli fino a sera nel Parco archeologico di Segesta. Gli spettacoli e i laboratori sono a ingresso libero (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili).

Info e programma completo.

TEATRO E CABARET
A Palermo va in scena una commedia per ridere, pensare e sperare.

Martedì 22 luglio alle 21.15, presso la Chiesa Parrocchiale di San Filippo Neri (via Fausto Coppi), va in scena Scrutini, spettacolo comico-brillante firmato da Orazio Bottiglieri, in scena con Agostina Somma, Gaspare Sanzo ed Eleonora Randazzo.

Una commedia divertente ma con un messaggio profondo ed emozionante che resterà impresso nei cuori degli spettatori.

SPORT E GIOCHI
Palermo
A Palermo, dal 25 al 29 luglio, il punto vendita Bruno Euronics (tra via Pietro Nenni 6127 e Via Ugo La Malfa) vi aspetta per cinque giorni intensi all’insegna dell’innovazione, della convenienza e dell’intrattenimento.

Un'occasione pensata per valorizzare il contatto diretto con i prodotti, sperimentare tecnologie emergenti e ricevere consigli personalizzati, il tutto in un contesto coinvolgente, con eventi esclusivi, dimostrazioni live.

Leggi qui il programma completo

MOSTRE
"Gatti"
Studio Cnsss
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.

Cnsss, sede che ospita la mostra nel cuore del centro di storico di Palermo, è stata in passato la storica sede della galleria Nuvole Incontri d’arte, legata a doppio filo alla scuola romana di Mafai, segnando così un altro ponte tra le due città.

Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI