RICETTE
Così non le hai mangiate mai: le 5 ricette (siciliane) da fare con le lenticchie
Delicate e autunnali, sono un piatto prelibato che riscalda il cuore (e lo stomaco): nell'articolo vi sveliamo un menu dove questo alimento regna dall'antipasto al dessert

Lenticchie
Le lenticchie sono da sempre un po' l'ingrediente della nonna, che con la sua cucina ci ristorava e ci faceva stare bene. Quello che vi proponiamo noi oggi sono 5 ricette siciliane con le lenticchie partendo dall'antipasto, proseguendo con primo secondo e perché no, anche il dessert.
Insalata di lenticchie
È un piatto un po' più fresco, ma leggero. Questa insalata fresca e genuina unisce la delicatezza delle lenticchie alla vivacità degli ingredienti tipici della Sicilia: pomodorini dolci, cipolla, olive nere, capperi profumati e un filo d’olio. Ogni boccone è un viaggio tra mare e terra, anche d'inverno. È perfetta come piatto unico, contorno o antipasto e con una spruzzata di limone e qualche foglia di menta o basilico il gioco è fatto.
Zuppa di lenticchie
La zuppa di lenticchie è un piatto dal sapore antico della cucina povera siciliana, amata da grandi e piccini. Ricca di ferro, minerali e vitamine, ha il pregio di essere un ottimo sostituto della carne. Un grande classico della tradizione da gustare sia calda nel periodo freddo, che nelle insalate nel periodo caldo o con l'aggiunta di pasta, riso o crostini di pane.
Un tripudio di sapori che diventerà ancora più irresistibile con classico soffritto siciliano di sedano, carote e cipolle. Ovviamente non si prepara velocemente, ma col tempo giusto avrete un piatto da sogno che renderà felice i vostri commensali. Occhio a non mettere troppa acqua, rischiate di farle annegare e vi perdete la cremina che fa la differenza.
Pasta con le lenticchie
Se allo stesso condimento aggiungete patate, alloro e un pizzico di estratto di pomodoro, non ve ne pentirete sicuramente, anzi potete realizzare una delle paste autunnali più amate in Sicilia. Ma, manca l'ingrediente segreto per rendere la vostra pasta ancora più incredibile: "i giritiedda".
Sono una ricetta tradizionale siciliana che vede i legumi associati alle biete e alla minestra si aggiunge la pasta. Il formato prediletto è quello degli spaghetti tagliati che da sempre sono protagonisti indiscussi delle minestre autunnali dell'Isola. Un trucchetto per rendere il vostro piatto ancora più saporito è quello di prelevare una parte del condimento e frullarlo.
Polpette di lenticchie
Le polpettine di lenticchie sono un'alternativa per assaporare questi legumi e che mette d'accordo tutti. È una ricetta versatile, gustosa ed economica, ma fritta. Sì, perché per rendere le polpettine croccanti devono essere tuffate nell'olio bollente e su questo non si discute. Per chi vuole sentirne il sapore autentico può impiattarle così oppure realizzare una vellutata di zucca, ma se siete più tradizionali potete preparare una deliziosa salsa di pomodoro. Un mix di sapori e profumi mediterranei, capace di mettere tutti d’accordo a tavola, grandi e bambini.
Dolcetti di lenticchie e mandorle
Piccoli, profumati e irresistibili: questi dolcetti racchiudono tutta la magia della tradizione siciliana in una versione inaspettata e sorprendente. Le lenticchie, cotte lentamente fino a diventare una crema setosa, si fondono con la dolcezza avvolgente delle mandorle. Il risultato? Bocconcini morbidi e fragranti, dal cuore tenero e dal profumo che ricorda le feste di paese, le cucine di una volta e il calore del sud.
Non vi resta che mettervi ai fornelli e provare queste prelibatezze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus