MOBILITÀ

HomeAttualitàMobilità

Da una maratona all'altra a Palermo, strade chiuse in centro: come cambia il traffico

Il primo appuntamento è domenica 9 novembre. Divieti e chiusure in via Libertà e in altre strade del centro. Segue domenica 16 novembre la "Maratona di Palermo"

Balarm
La redazione
  • 4 novembre 2025

Un'edizione precedente della "Maratona in carrozzina Memorial Salvatore Balistreri" (foto di Corri Palermo)

Da una maratona a un'altra a Palermo. Per due domeniche di fila sono in programma altrettante manifestazioni sportive per le strade del centro città. Scattano quindi divieti e chiusure al traffico, inevitabili le ripercussioni sulla viabilità.

Il primo appuntamento è domenica 9 novembre per la "XI Edizione della Maratona in carrozzina Memorial Salvatore Balistreri". L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune ha emanato un'ordinanza di limitazione della circolazione veicolare e pedonale in via Libertà e altre strade del centro.

In particolare in via Libertà, lungo le carreggiate laterali, scatta il divieto di sosta con rimozione coatta sul lato destro rispetto al senso di marcia di entrambe le carreggiate, dalle ore 5.00 alle 12.00 di giorno 9 novembre. Non si può parcheggiare né lasciare l'auto neanche in piazza Crispi.

Dalle ore 8.30 alle 12.00 del 9 novembre, scattano chiusure al traffico pedonale e veicolare nei seguenti tratti:
- via Libertà carreggiata centrale del tratto compreso tra iazza Mordini /Crispi “nel prolungamento di via La Farina (inclusa) sino a via Turati/ Castelnuovo.

- Carreggiata di valle di via Libertà nel tratto compreso tra via Manin e piazza Crispi.

- Piazza Mordini i mezzi provenienti da via La Farina avranno l’obbligo di svolta a destra per la corsia laterale di viale della Libertà.

- Piazza Crispi sul prolungamento di via La Farina con giro di boa nella corsia attorno alla statua e ritorno su via Libertà carreggiata centrale con direzione Politeama e transennamento della semicarreggiata lato giardino inglese. I mezzi provenienti da piazza Crispi dovranno andare diritto per piazza Mordini e/o svoltare a sinistra per immettersi nella corsia laterale di via Libertà monte direzione via Dante-

- Via Panascia: strada di collegamento tra la via Turati e la via E. Amari.

- Via R. Settimo fino a Piazza Regalmici per effettuare il giro di boa.

- Piazza Castelnuovo, nella semi-carreggiata lato piazza nel tratto compreso tra via Libertà e via Dante. I veicoli provenienti dalla laterale di monte di via della Libertà, potranno continuare la marcia sulla semicarreggiata lato destro con direzione via Dante.

- Via Dante, nel tratto compreso tra via N. Garzilli (esclusa ) e piazza Castelnuovo semi carreggiata nel senso e nel tratto.

- Via Turati, nel tratto compreso tra via Libertà e piazza Luigi Sturzo nella semi carreggiata lato Teatro Politeama. I veicoli provenienti da via Turati, potranno continuare la marcia sulla laterale di mare di via Libertà.

- Via Domenico Scinà, nel tratto tra piazza Sturzo e via Isidoro la Lumia con direzione /via Turati/via Libertà.

Dalle ore 8.30 alle 12.00 (sempre di domenica 9), divieto di transito ai pullman con obbligo direzionale diritto verso via Duca della Verdura.

È consentito il transito negli attraversamenti di via Archimede/Siracusa, via Turati/Dante, piazza Regalmici che restano chiuse durante lo svolgimento della manifestazione.

Durante lo svolgimento della maratona, divieto di transito ai cicli e velocipedi all’interno dell’area oggetto dello svolgimento della stessa e nelle piste ciclabili esistenti lungo il percorso.

Domenica 16 novembre secondo appuntamento con la "Maratona di Palermo", che ha già registrato il boom di iscritti per la sua 30esima edizione. Come sempre coinvolge tutta la zona centrale di Palermo, a cominciare da piazza Castelnuovo fino ad arrivare al parco della Favorita.

Palermo si prepara a una domenica all'insegna dello sport e del gioco, ma, come possiamo immaginare, mezza città inevitabilmente si blocca: ecco come cambia il traffico.

Palermo si prepara a una domenica all'insegna dello sport e del gioco, ma, come possiamo immaginare, mezza città inevitabilmente si blocca. In un nostro articolo i dettagli su come cambia il traffico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI