La (fantastica) storia di Gioisho Moroshita: chi è l'ultimo monaco giapponese in Sicilia
Ha lasciato tutto per scongiurare la III Guerra Mondiale. Girava il mondo col suo tamburo pregando per la pace, fino a che non è arrivato in Sicilia. La sua storia
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Quasi 40 anni fa, un Monaco buddista di Osaka, ha lasciato tutto per scongiurare la III Guerra Mondiale.
Girava il mondo col suo tamburo pregando per la pace, fino a che non è arrivato a Comiso, un paesino siciliano in provincia di Ragusa dove ha costruito con le sue mani l’unica Pagoda della Pace in Italia come simbolo contro l’installazione di una base missilistica USA proprio sull'Isola.
Un eroe silenzioso, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, che da più di 30 anni dedica la sua vita per proteggere la pace.
In questo video, Giuseppe Bertuccio D’Angelo - ideatore del Progetto Happyness - è andato a incontrarlo a Comiso, nel suo tempio.
Hanno pregato insieme (tanto...) e gli ha raccontato la sua incredibile vita. Questa è la fantastica storia del reverendo Giosho Morishita.
Girava il mondo col suo tamburo pregando per la pace, fino a che non è arrivato a Comiso, un paesino siciliano in provincia di Ragusa dove ha costruito con le sue mani l’unica Pagoda della Pace in Italia come simbolo contro l’installazione di una base missilistica USA proprio sull'Isola.
Un eroe silenzioso, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, che da più di 30 anni dedica la sua vita per proteggere la pace.
In questo video, Giuseppe Bertuccio D’Angelo - ideatore del Progetto Happyness - è andato a incontrarlo a Comiso, nel suo tempio.
Hanno pregato insieme (tanto...) e gli ha raccontato la sua incredibile vita. Questa è la fantastica storia del reverendo Giosho Morishita.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
12.089 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
La "terrazza" sul Tirreno è magica pure di notte: il tour (da sogno) vicino a Palermo
4.901 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




