“Cortili aperti” per le dimore storiche
Si potranno visitare: Palazzo Cutò, la chiesa dell’Assunta, Palazzo Sant’Elia, Palazzo Comitini, la Chiesa e l’Oratorio di Sant’Orsola, l’Archivio Comunale, San Nicolò da Tolentino, la Chiesa di San Cataldo, l’Oratorio dei Falegnami, Palazzo delle Aquile, Palazzo Costantino, l’Oratorio dei Sacerdoti, la Galleria delle Vittorie, il Collegio di S. Rocco e Palazzo Mazzarino. Le visite guidate ai monumenti e ai cortili saranno curate dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Inoltre pure quest’anno è stato bandito il concorso “Solo nei Cortili Aperti”, rivolto agli studenti di ultimo anno del palermitano Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini”: in nove dei sedici cortili interessati si esibiranno otto giovani musicisti, che verranno poi premiati durante il concerto di chiusura, in programma a partire dalle 23 a Palazzo Mazzarino a Palermo.
All’interno degli spazi aperti al pubblico, l’associazione Faps allestirà alcuni stand informativi sulla terapia del sollievo nella cura di malati terminali.
Per tutta la durata della manifestazione è stata programmata la chiusura al traffico di via Maqueda, dalle ore 20 a mezzanotte, con invito, da parte dell'Amministrazione comunale ai commercianti, a mantenere aperti i propri esercizi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori