Incontri ed eventi per l'ambiente: quattro giorni per una "Palermo sostenibile"
Tante associazioni e realtà cittadine coinvolte in "Palermo Sostenibile", manifestazione che dal 13 al 16 ottobre affronta tematiche legate al riciclo, al riuso e all'energia
Cos'è la sostenibilità urbana e in quali direzioni si sta muovendo Palermo per minimizzare l'inquinamento e rispondere alla domanda di mezzi di trasporto alternativi e puliti?
Per rispondere a questa e a molte altre domande legate all'ambiente, declinato alla città, sono in programma quattro giorni di eventi dedicati alle energie e alla minimizzazione dell'impatto ambientale: da venerdì 13 a lunedì 16 ottobre l'appuntamento è con "Palermo Sostenibile" (scarica il programma completo degli eventi).
Durante i quattro giorni di appuntamenti si evidenzierà il dibattito sulle tematiche dell’impatto ambientale, sociale, culturale ed economico della realtà urbana e metropolitana di Palermo: venerdi 13 si parte alle 7 (e fino alle 23) con l'Itinerario del gusto in corso Vittorio Emanuele e alle 10 prende vita il Villaggio della sostenibilita (ogni giorno dalle 9 alle 20) con esposizione di prodotti di riciclo, artigianato, mobilita e ristorazione, sempre tra via Vittorio Emanuele e piazza Casa Professa.
Molte le conversazioni e i dibattiti sulla sostenibilià: come quella con Ernesta Morabito, referente Ambiente di Italia Nostra all'Antico bar Ventimiglia (venerdì ore 17) o ancora "Va' dove ti porta l’orto" con la partecipazione di Circolo Arci Porco Rosso a cura di Orto Capovolto (domenica in piazza Casa Professa, ore 18)
Quindi dalle pedonalizzazioni alla mobilità, dal riciclo al riuso di materiali e risorse, dalla valorizzazione dei prodotti locali (a km zero) all’educazione alimentare, la manifestazione si snoda in un ricco calendario di eventi di diverso genere, bambini compresi: come il Laboratorio per bambini dai 5 anni in su "GirOrto intorno al mondo" (Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@ortocapovolto.com o chiamare il numero 320.6561789).
Saranno anche presentate alcune proposte "sostenibili" presenti a Palermo insieme al programma "Roadmaps for Energy" in partenariato con il Comune.
La manifestazione è organizzata e promossa dal Comitato "Ballarò significa Palermo" composto dalle associazioni Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura ed Elementi e coinvolge le strade che vanno dal Cassaro a Ballarò.
Il ciclo di manifestazioni nel quale rientra "Palermo Sostenibile" è "Ballarò d'Autunno" ed è organizzato a Palermo dal 22 settembre al 29 dicembre: lo scopo è far conoscere il centro storico tra il Cassaro e Ballarò con un calendario di appuntamenti collegati a ricorrenze della tradizione e giornate internazionali.
Incontri, perfomance, racconti, convegni, percorsi e passeggiate sono le attività per promuovere i beni esistenti nel territorio, la conoscenza del patrimonio artistico e culturale e delle realtà produttive e di impegno sociale della città.
Per rispondere a questa e a molte altre domande legate all'ambiente, declinato alla città, sono in programma quattro giorni di eventi dedicati alle energie e alla minimizzazione dell'impatto ambientale: da venerdì 13 a lunedì 16 ottobre l'appuntamento è con "Palermo Sostenibile" (scarica il programma completo degli eventi).
Durante i quattro giorni di appuntamenti si evidenzierà il dibattito sulle tematiche dell’impatto ambientale, sociale, culturale ed economico della realtà urbana e metropolitana di Palermo: venerdi 13 si parte alle 7 (e fino alle 23) con l'Itinerario del gusto in corso Vittorio Emanuele e alle 10 prende vita il Villaggio della sostenibilita (ogni giorno dalle 9 alle 20) con esposizione di prodotti di riciclo, artigianato, mobilita e ristorazione, sempre tra via Vittorio Emanuele e piazza Casa Professa.
Molte le conversazioni e i dibattiti sulla sostenibilià: come quella con Ernesta Morabito, referente Ambiente di Italia Nostra all'Antico bar Ventimiglia (venerdì ore 17) o ancora "Va' dove ti porta l’orto" con la partecipazione di Circolo Arci Porco Rosso a cura di Orto Capovolto (domenica in piazza Casa Professa, ore 18)
Quindi dalle pedonalizzazioni alla mobilità, dal riciclo al riuso di materiali e risorse, dalla valorizzazione dei prodotti locali (a km zero) all’educazione alimentare, la manifestazione si snoda in un ricco calendario di eventi di diverso genere, bambini compresi: come il Laboratorio per bambini dai 5 anni in su "GirOrto intorno al mondo" (Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@ortocapovolto.com o chiamare il numero 320.6561789).
Saranno anche presentate alcune proposte "sostenibili" presenti a Palermo insieme al programma "Roadmaps for Energy" in partenariato con il Comune.
La manifestazione è organizzata e promossa dal Comitato "Ballarò significa Palermo" composto dalle associazioni Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura ed Elementi e coinvolge le strade che vanno dal Cassaro a Ballarò.
Il ciclo di manifestazioni nel quale rientra "Palermo Sostenibile" è "Ballarò d'Autunno" ed è organizzato a Palermo dal 22 settembre al 29 dicembre: lo scopo è far conoscere il centro storico tra il Cassaro e Ballarò con un calendario di appuntamenti collegati a ricorrenze della tradizione e giornate internazionali.
Incontri, perfomance, racconti, convegni, percorsi e passeggiate sono le attività per promuovere i beni esistenti nel territorio, la conoscenza del patrimonio artistico e culturale e delle realtà produttive e di impegno sociale della città.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.172 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.176 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




