Stereo Total, i futuristi che guardano al passato
New wave, pop elettronico retrò, disco-music, lounge, rockabilly, punk ma anche canzonette francesi degli anni sessanta: se pensate un simile meltin’ pot di generi sia più che altro il repertorio di un Dj molto estroso siete fuori strada. Fate un salto al concerto degli Stereo Total, a Palermo domenica 9 aprile sul palco dei Candelai (via dei Candelai 65, ore 22, ingresso 5 euro), e vedrete di persona come questo combo berlinese sappia cambiare registro musicale con la stessa scioltezza di un selecter che cambia i vinili sul piatto. Nell’ambito ormai saturo del pop elettronico riuscire nell’impresa di proporre qualcosa di innovativo o quantomeno particolare è abbastanza arduo, ma la chanteuse francese Francoise Cactus ed il musicista elettronico nonché chitarrista berlinese Brezel Goering, membri "base" e fondatori del gruppo, hanno avuto certamente dalla loro parte la provenienza da un background musicale quanto mai eterogeneo. La prima proviene infatti da un passato con la band garage-punk-Rock’n’Roll francese delle "Lolitas", il secondo da un progetto noise-elettronico chiamato Sigmund Freud Experience che attingeva a piene mani dalle atmosfere di Kraftewerk e Suicide.
Sicuramente il loro connubio artistico non poteva non generare qualcosa di insolitamente affascinante, come hanno mostrato sin dal loro primo album/raccolta "Oh Ah"(1995), mix post moderno di suoni disco music, punk, new wave ed elettro-pop. Gli altri album "Monokini", "Stereo Total", "Juke-Box-Alarm" e "My Melody" continuano ed accentuano la linea del gruppo: musica smaccatamente melodica che richiama, cita e spesso fa il verso a tutto l’immaginario pop europeo e non degli ultimi trent’anni: brani cantati in italiano, francese, tedesco e persino turco che tagliano, copiano ed incollano melodie da colonne sonore anni sessanta, tormentoni estivi e così via. Nel 2001 grazie all’entrata nel gruppo dello scozzese Lesley Campell alla chitarra e il palestinese Iznogood al basso, danno alle stampe il loro album "Musique Automatique", pubblicato in europa da EMI e negli usa dalla celebre label indie Kill Rock Stars, portabandiera del post punk femminista di Bikini Kill, Bratmobile e Frumpies.
L’intero disco è composto da canzoni scritte all’impronta,quasi automaticamente (da qui il titolo) e registrate negli Airbase 1000 studios del produttore turco-finlandese Cem Oral (meglio noto come Jammin Unit, già negli Air Liquide).Il risultato è un caleidoscopio di suoni e stili, ottenuto anche mediante il campionamento di strumenti reali e l‘uso di sintetizzatori vintage, un collage musicale che a molti ha ricordato i lavori di band giapponesi come Pizzicato Five e Cibo Matto. Nel 2005 esce "Do the Bambi", album che sembra mantenere le movenze del precedente pur risultando meno ispirato; nonostante tutto brani di grande appeal pop come "Babystrich" ,"Mars Rendez-vous" ed "Europa Neurotisch" bastano da soli a dare lustro all’intero lavoro. L’inizio di questo 2006 vede invece la pubblicazione per la Disko B della compilation "Discoteque", raccolta di remix, brani inediti e collaborazioni con altri artisti. La formula degli Stereo Total, ossia "40% di chanson, 20% R'n'r, 10% punk-rock, 3% DAF - Sequencer, 4% Jacques Dutronic - Rhythmique, 7% Brigitte Bardot e Serge Gainsbourg, 1,5% Cosmonaute, 10% really old syntesizers, 10% bit-amiga-Sampling, 10% transistor amplifier, 1%…" come da loro stessi enunciata, sembrerebbe dunque funzionare egregiamente, come potremo saggiare personalmente assistendo al loro promettente live-set palermitano, (al quale seguirà subito dopo l’after show dj set di Mr. Sinclair & Doc. Rouge) e chissà se presi dalle atmosfere retro-futuriste dei berlinesi musica non potremmo addirittura scorgere tra i danzanti una novella Brigitta Bardot, Ipod munita, magari cresciuta a suon di punk, sintetizzatori e un pizzico di Serge Gainsbourg.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.842 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.096 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.050 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.261 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




