Una sera al museo
Ventotto musei aperti di sera con concerti dal jazz alla musica etnica, brindisi e sfizi gastronomici di mezzanotte, happening multimediali con recital e video-installazioni. E' la II edizione della kermesse di primavera “La notte dei Musei”, organizzata anche quest’anno dall’assessorato al Turismo e Spettacolo della Provincia di Palermo e dall’Aapit (Azienda autonoma provinciale per l’incremento turistico), con la collaborazione dell’associazione “Amici dei musei”. Una manifestazione ancora una volta promossa nell’ambito del circuito europeo “La nuit des musèes”: dei 28 musei che hanno aderito, 11 sono nel capoluogo e 17 in provincia, da Bagheria a Monreale, dalle Madonie al corleonese. I ventotto musei apriranno le porte al pubblico, gratuitamente, tra sabato 20 e domenica 21 maggio, dalle 19 all’una di notte.
Nove appuntamenti musicali, inoltre, accompagneranno e intratterranno i visitatori dei musei in una sorta di sonorizzazione dell'evento. L'iniziativa si chiama "Note in movimento" ed è dedicata ad un pubblico che si diletta ad incrociare percorsi d'ascolto eterogenei. L'organizzazione è dell'associazione culturale ZL- Zone al Limite, in collaborazione con “Amici dei Musei”, la direzione artistica è di Francesco Calabria.
Visita il CALENDARIO con lo Speciale "La notte dei Musei": troverai tutti i luoghi e le iniziative della manifestazione con mostre e spettacoli
red.
Nove appuntamenti musicali, inoltre, accompagneranno e intratterranno i visitatori dei musei in una sorta di sonorizzazione dell'evento. L'iniziativa si chiama "Note in movimento" ed è dedicata ad un pubblico che si diletta ad incrociare percorsi d'ascolto eterogenei. L'organizzazione è dell'associazione culturale ZL- Zone al Limite, in collaborazione con “Amici dei Musei”, la direzione artistica è di Francesco Calabria.
Visita il CALENDARIO con lo Speciale "La notte dei Musei": troverai tutti i luoghi e le iniziative della manifestazione con mostre e spettacoli
red.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.312 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.420 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




