RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

Ne assaggi una e non ti fermi più: la verdura (siciliana) che in pastella ti sorprende

Lo so cosa state pensando: la frittura d'estate va in vacanza, ma per noi siciliani resta una pratica importantissima che non ha stagioni, ecco una ricetta imperdibile

Balarm
La redazione
  • 21 agosto 2025

Melanzane in pastella

Lo so cosa state pensando: la frittura d'estate va in vacanza, ma per noi siciliani resta una pratica importante e non ha stagioni.

Se le verdure da preparare in pastella si mangiano soltanto durante la bella stagione perché non approfittare? Le prescelte sono proprio le melanzane.

È l'ortaggio dell'estate per eccellenza e in Sicilia sono buonissime in ogni modo: con la pasta, a cotoletta, grigliate con aglio e menta, alla parmigiana. Ma oggi entra in gioco la frittella!

La pastella è quasi una magia in cucina perché trasforma qualunque piatto in meraviglia, aggiungendo croccantezza e sapore a qualsiasi ingrediente.

Una tira l'altra e non smettete più di mangiarle. Le melanzane in pastella sono perfette come antipasto, ma anche come secondo, qualora riusciate a resistere.

Ma come si preparano queste delizie? Scopriamolo insieme!

Ingredienti
1 melanzana
200 g di farina 00
Acqua
Olio per friggere (arachidi o di semi)
Sale

Procedimento
Come primo step, lavate la melanzana, asciugatele bene e tagliatele a fette sottilissime, devono essere quasi strappate. Mettetele in uno scolapasta e pensate alla pastella.

Mescolate acqua e farina fino a quando non vi ritroverete a impastare e per ultimo aggiungete il sale. Una volta preparata, lasciatela riposare un'oretta.

Quando la pastella è pronta, arriva il momento più importante: la frittura! Immergete le verdure precedentemente tagliate nella pastella e poi tuffatele nell’olio caldo.

Un trucco da non dimenticare: la temperatura dell’olio è fondamentale. Deve essere ben caldo (intorno ai 180°C) ma non troppo, altrimenti rischiate di bruciare la pastella prima che le verdure siano cotte all'interno.

Quando sono dorate e croccanti, è il momento di toglierle dall'olio e metterle su carta assorbente per eliminare l’eccesso.

Con un mestolo bucato o delle pinze per fritti togliere le melanzane dall’olio e mettere in un piatto con un foglio di carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.

Adesso è tutto pronto, non vi resta che gustarvi questa delizia.

Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI