Palermo celebra la Giornata Mondiale del Turismo: formazione, premi e sostenibilità
Si è conclusa a Palermo la Convention dedicata alla Giornata Mondiale del Turismo, organizzata per l'ottavo anno consecutivo dalla Logos srl. Ecco come è andata
Toti Piscopo e i vincitori del premio dedicato ai Magnifici Sette del Turismo
La Convention dedicata alla Giornata Mondiale del Turismo, si è celebrata sabato 27 settembre al San Paolo Palace di Palermo, con una preview dedicata alla formazione degli studenti e futuri lavoratori del settore, con un focus dedicato al Corso di Laurea Magistrale Tourism Systems and Hospitality Management dell’Università di Palermo, realizzato completamente in inglese.
Davanti alla platea, costituita dai giovani studenti degli Istituti Tecnici per il turismo è stato presentato il Manifesto della Civiltà del Viaggio, un decalogo che stimola i firmatari a una nuova visione del viaggiare con consapevolezza, giustizia e bellezza, parte della trasformazione sostenibile del nostro tempo. Una svolta culturale a cui viaggiatori individuali, enti, scuole, operatori, imprenditori e istituzioni possono partecipare.
«Si è trattato di una full immersion di due giorni – ha spiegato Toti Piscopo, amministratore della Logos - che ha affrontato il tema “Turismo e trasformazione sostenibile: dalla Sicilia verso la civiltà del viaggio” e che si è sviluppato su tre aree distinte. La prima dedicata a buyer internazionali provenienti da mezza Europa, che hanno incontrato gli operatori turistici locali».
«La seconda di formazione e informazione per fare il punto sull’andamento del settore, discutere delle novità che coinvolgono il mondo del turismo, dagli affitti brevi al rapporto tra privacy e turismo. La terza dedicata ai comuni siciliani e alle nuove opportunità messe a disposizione per rompere il fenomeno dell’isolamento puntando su delocalizzazione e allungamento delle stagionalità strizzando l’occhio agli investitori esteri. Ovviamente non poteva mancare - conclude Piscopo - una dotta e chiara lezione sull’Intelligenza Artificiale oltre che un approfondimento sul Manifesto della Civiltà del Viaggio».
La Giornata Mondiale del Turismo, ha visto la presentazione della presentazione di ETIC-EcoTurismo in Comune, la piattaforma digitale interattiva, disponibile in italiano e in inglese, che vede protagoniste le opportunità proposte dai comuni: al momento sono già 82 quelle rivolte a chi vuole investire in Sicilia per un totale di 18 milioni di euro.
Assegnati anche i premi ai Magnifici Sette del Turismo: per l’edizione 2025 la targa è andata a Sandro Pappalardo, presidente di ITA Airways; Fabrizio La Gaipa, imprenditore alberghiero e amministratore della DMO Distretto turistico Valle dei Templi; Mario Cicero, sindaco di Castelbuono e presidente del Gal Madonie; Filippo Grasso, esperto di turismo e docente all’Università di Messina; Giovanna Gebbia, guida ambientale, pioniera del turismo relazionale nelle Petralie; Marcello Mangia, presidente e CEO di Mangia’s dal 2019; Padre Giuseppe Bucaro, rettore della Chiesa e dell’ex Monastero di Santa Caterina d’Alessandria, che ha trasformato in uno dei poli turistici più apprezzati di Palermo.
Accanto ai Sette Magnifici del Turismo del 2025, designata anche la primavincitrice del 2026: si tratta di Giusy Battaglia, meglio conosciuta come Giusina in cucina, che ritirerà il premio a Travelexpo 2026 nel corso della prossima edizione di Penne all’Agrodolce.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.673 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.603 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




