CINEMA E TV
Palermo set a cielo aperto, ecco dove si gira: chi è (forse) la "stella" del film di Pif
C’era un tempo in cui un film girato in Sicilia, o addirittura nel capoluogo regionale, era un evento raro. Da tempo non è più così. Ecco la mappa e che cosa sappiamo

Il quartiere Matteotti di Palermo set del nuovo film di Pif "... che Dio perdona a tutti"
C’era un tempo, neanche troppo lontano, in cui un film girato in Sicilia, o addirittura a Palermo, era un evento raro, e se le cose andavano proprio bene, le riprese duravano giusto qualche giorno e tutto finiva ancor prima che la gente ne fosse a conoscenza.
Non è più così da anni, e soprattutto in queste settimane, da un capo all’altro Palermo è set a cielo aperto di più film girati quasi in contemporanea.
A metà estate era stata la volta del secondo film alla regia per il palermitano Giovanni Tortorici, "Ketticè", con Monica Bellucci e gli esordienti Rachele Testagrossa e Salvatore Gallina.
Da qualche giorno, invece, sono iniziate le riprese del nuovo film di Pif, prodotto da Kavac Film, "…che Dio perdona a tutti", tratto dall’omonimo romanzo breve di Pif, pubblicato da Feltrinelli nel 2018.
Le riprese si sono svolte sinora a Villa Trabia, in via Giuseppe D’Alessi e via Maqueda, a piazza Pretoria, piazza Bologni, in via Vittorio Emanuele, e si svolgeranno ancora in pieno quartiere Matteotti, tra le ville in stile liberty di piazza Edison, via Sabotino e via Isonzo.
Al centro della trama ci sono le vicende del trentacinquenne Arturo, agente immobiliare "fissato" coi dolci alla ricotta, che s’innamorerà della figlia del proprietario della pasticceria in cui si preparano i migliori sciù di Palermo, Flora.
Non si sa ancora quasi nulla sul cast coinvolto, ma secondo diverse indiscrezioni (e dagli indizi che lo stesso Pif ha condiviso in un video pubblicato sul proprio profilo Instagram) la protagonista che affiancherà lo stesso Pif potrebbe essere la menfitana Giusy Buscemi, reduce dal successo della serie televisiva diretta da Davide Marengo, "Vanina – Un vicequestore a Catania".
In contemporanea, si svolgono in questi giorni le riprese aggiuntive di "Storia d’amore di un uomo che balla", co-produzione firmata Tramp Limited, Qualityfilm e 17 Films, con il contributo del Ministero della cultura, diretto dal fiorentino Cosimo Gomez, che ne firma anche la sceneggiatura insieme al bagherese Paolo Pintacuda.
Il film è tratto dal libro dell’autore cileno Hernán Rivera Letelier, "Historia de amor con hombre bailando", e vede nel cast l’attrice netina Anita Pomario (già fra i protagonisti di "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante, "Stranizza d’amuri" di Giuseppe Fiorello e "L’amore che ho" di Paolo Licata) e l’attore palermitano Giuseppe Lo Piccolo (recentemente visto in "Un film fatto per Bene" di Franco Maresco, "In the Hand of Dante" di Julian Schnabel e "Immaculate" di Michael Mohan).
Ambientato negli anni Sessanta, il film racconta della fuga dalla Sicilia, in direzione Cile, di Ferdinando Nobile e sua moglie Anna, desiderosi di rifarsi una vita lontani dal padre fascista di Anna, una vita che prende una piega imprevista quando Ferdinando diventa il signore indiscusso del salone da ballo del paese, attirando gli sguardi delle donne e l’invidia degli uomini (che lo avevano ribattezzato «Ferdinando il Brutto») per le sue grandi doti di ballerino.
Per questa tranche di riprese sarà interessato il quartiere Malaspina, in particolare via Antonio Furitano e via Antonio Sciascia. Alla Kalsa, invece, così come a piazza Marina e nelle vie limitrofe si gira la serie «Italian Postcards», diretta dalla regista premio Oscar Jessica Yu, co-prodotta da Gaumont Italia e Amazon MGM Studios, che ne curerà poi la distribuzione su Prime Video in tutto il mondo.
Jessica Yu, famosa per aver diretto diversi episodi di "Grey’s Anatomy", "Only Murders in the Building" e "E. R. – Medici in prima linea", sarà stavolta alle prese con le disavventure tragicomiche di Mia, giovane ereditiera newyorkese, bella, viziata e assolutamente impreparata alla vita vera.
Per questo, dopo l’ennesima bravata, il nonno – che stando a quanto ha rivelato Nicole Morganti, a capo della divisione Prime Original, sarà interpretato da un noto attore internazionale – la spedisce senza soldi o privilegi a Palermo, dove sarà costretta a lavorare come agente immobiliare per l’azienda di famiglia.
Nessuna notizia trapelata ancora sul resto del cast, se non che Mia sarà interpretata da "una giovane star" statunitense e sarà affiancata da due "talenti italiani" che conoscono molto bene l’inglese.
Non è più così da anni, e soprattutto in queste settimane, da un capo all’altro Palermo è set a cielo aperto di più film girati quasi in contemporanea.
A metà estate era stata la volta del secondo film alla regia per il palermitano Giovanni Tortorici, "Ketticè", con Monica Bellucci e gli esordienti Rachele Testagrossa e Salvatore Gallina.
Da qualche giorno, invece, sono iniziate le riprese del nuovo film di Pif, prodotto da Kavac Film, "…che Dio perdona a tutti", tratto dall’omonimo romanzo breve di Pif, pubblicato da Feltrinelli nel 2018.
Le riprese si sono svolte sinora a Villa Trabia, in via Giuseppe D’Alessi e via Maqueda, a piazza Pretoria, piazza Bologni, in via Vittorio Emanuele, e si svolgeranno ancora in pieno quartiere Matteotti, tra le ville in stile liberty di piazza Edison, via Sabotino e via Isonzo.
Al centro della trama ci sono le vicende del trentacinquenne Arturo, agente immobiliare "fissato" coi dolci alla ricotta, che s’innamorerà della figlia del proprietario della pasticceria in cui si preparano i migliori sciù di Palermo, Flora.
Non si sa ancora quasi nulla sul cast coinvolto, ma secondo diverse indiscrezioni (e dagli indizi che lo stesso Pif ha condiviso in un video pubblicato sul proprio profilo Instagram) la protagonista che affiancherà lo stesso Pif potrebbe essere la menfitana Giusy Buscemi, reduce dal successo della serie televisiva diretta da Davide Marengo, "Vanina – Un vicequestore a Catania".
In contemporanea, si svolgono in questi giorni le riprese aggiuntive di "Storia d’amore di un uomo che balla", co-produzione firmata Tramp Limited, Qualityfilm e 17 Films, con il contributo del Ministero della cultura, diretto dal fiorentino Cosimo Gomez, che ne firma anche la sceneggiatura insieme al bagherese Paolo Pintacuda.
Il film è tratto dal libro dell’autore cileno Hernán Rivera Letelier, "Historia de amor con hombre bailando", e vede nel cast l’attrice netina Anita Pomario (già fra i protagonisti di "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante, "Stranizza d’amuri" di Giuseppe Fiorello e "L’amore che ho" di Paolo Licata) e l’attore palermitano Giuseppe Lo Piccolo (recentemente visto in "Un film fatto per Bene" di Franco Maresco, "In the Hand of Dante" di Julian Schnabel e "Immaculate" di Michael Mohan).
Ambientato negli anni Sessanta, il film racconta della fuga dalla Sicilia, in direzione Cile, di Ferdinando Nobile e sua moglie Anna, desiderosi di rifarsi una vita lontani dal padre fascista di Anna, una vita che prende una piega imprevista quando Ferdinando diventa il signore indiscusso del salone da ballo del paese, attirando gli sguardi delle donne e l’invidia degli uomini (che lo avevano ribattezzato «Ferdinando il Brutto») per le sue grandi doti di ballerino.
Per questa tranche di riprese sarà interessato il quartiere Malaspina, in particolare via Antonio Furitano e via Antonio Sciascia. Alla Kalsa, invece, così come a piazza Marina e nelle vie limitrofe si gira la serie «Italian Postcards», diretta dalla regista premio Oscar Jessica Yu, co-prodotta da Gaumont Italia e Amazon MGM Studios, che ne curerà poi la distribuzione su Prime Video in tutto il mondo.
Jessica Yu, famosa per aver diretto diversi episodi di "Grey’s Anatomy", "Only Murders in the Building" e "E. R. – Medici in prima linea", sarà stavolta alle prese con le disavventure tragicomiche di Mia, giovane ereditiera newyorkese, bella, viziata e assolutamente impreparata alla vita vera.
Per questo, dopo l’ennesima bravata, il nonno – che stando a quanto ha rivelato Nicole Morganti, a capo della divisione Prime Original, sarà interpretato da un noto attore internazionale – la spedisce senza soldi o privilegi a Palermo, dove sarà costretta a lavorare come agente immobiliare per l’azienda di famiglia.
Nessuna notizia trapelata ancora sul resto del cast, se non che Mia sarà interpretata da "una giovane star" statunitense e sarà affiancata da due "talenti italiani" che conoscono molto bene l’inglese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|