Possiamo accendere le griglie (o no): che tempo fa nel weekend lungo dell'1 maggio
Arriva un altro super Ponte: giovedì inizia un weekend lungo per godersi un po' di tempo libero (meteo permettendo). Ecco quali sono le previsioni

Il Foro Italico di Palermo (foto Facebook)
L'anticiclone infatti porta bel tempo, sole ovunque. Le temperature si mantengono sopra le medie stagionali e in alcune zone la colonnina di mercurio arriva a sfiorare anche i 30 gradi.
«Dopo molti giorni di instabilità - spiega 3BMeteo -, sull'Italia si va affermando un promontorio di alta pressione di matrice africana che dominerà la scena meteorologica dei prossimi giorni. L'anticiclone porterà con sé sole e caldo con temperature ben oltre le medie stagionali fino a sfiorare i 30°C su molte zone.
Tutto andrà liscio fino alla giornata di sabato poi domenica la quiete si interromperà bruscamente per la discesa di un fronte di aria fredda dal nord Europa che porterà forti temporali, grandine e un netto calo della temperatura»
Anche in Sicilia, dopo giorni di tempo instabile, tempo stabile e assolato in tutta la regione.
«Un sensibile miglioramento del quadro meteorologico è atteso da mercoledì 30, per il rinforzo dell'anticiclone subtropicale che da il via ad una fase caratterizzata da tempo stabile, soleggiato e con temperature in progressivo aumento», informa sempre 3B Meteo.
Insomma, tra bel tempo e Ponte, questo weekend lungo è l'occasione giusta per uscire e organizzare al meglio il proprio tempo libero. (Consulta la nostra guida su cosa fare l'1 maggio). Domenica 4 maggio torna la "Domenica al Museo", in occasione della quale nei musei e parchi archeologici della Sicilia si entra gratis (Tutti i luoghi da visitare a Palermo e in giro per l'Isola).
Sabato 3 e Domenica 4 maggio è anche il primo weekend dei Borghi dei Tesori, durante i quali 12 piccoli borghi si preparano ad aprire le porte svelandoci i loro gioielli e la loro storia.
Ecco nel dettaglio le previsioni di 3B Meteo per il Ponte dell'1 maggio, giorno per giorno.
GIOVEDÌ 1 MAGGIO: Un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale, sull'Appennino e zone interne cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in attenuazione; Zero termico nell'intorno di 3250 metri. Basso Tirreno, Canale e Mare di Sicilia poco mosso.
VENERDÌ 2 MAGGIO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale, sull'Appennino e zone interne cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 3450 metri. Basso Tirreno, Canale e Mare di Sicilia poco mosso.
SABATO 3 MAGGIO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale, sull'Appennino e zone interne cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 3700 metri. Basso Tirreno quasi calmo; Canale e Mare di Sicilia poco mosso.
DOMENICA 4 MAGGIO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale, sull'Appennino e zone interne cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 3750 metri. Basso Tirreno poco mosso; Canale da mosso a poco mosso; Mare di Sicilia da quasi calmo a poco mosso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"