MOBILITÀ

HomeNewsAttualitàMobilità

Un mega parcheggio a 5 piani a Palermo: dove sorgerà e quando iniziano i lavori

Una struttura al servizio di turisti, crocieristi ma anche della città (che ha bisogno di parcheggi). Ecco una foto-rendering di come sarà il nuovo parcheggio multipiano

Balarm
La redazione
  • 4 luglio 2025

Rendering del nuovo parcheggio in via Patti (foto Balarm)

Un grande parcheggio a 5 piani e con ben 251 posti. È una delle opere in cantiere, dal valore di 5 milioni di euro, che si andrà ad aggiungere all'ampio progetto di riqualificazione del water-front di Palermo. La struttura sorgerà infatti in via Patti, a 200 metri dal nuovo molo trapezoidale.

I lavori inizieranno entro la fine di luglio e dureranno circa 18 mesi. È stato, infatti, firmato ieri dall'AdSP del Mare di Sicilia occidentale, e dalla Sea Port Solution, società di progetto, i cui soci sono Osp (Operazioni e Servizi portuali 95%) ed Emmecci (5%), l’atto aggiuntivo della Convenzione per l’affidamento, con la formula della finanza di progetto, della “Concessione dei lavori e della gestione dei servizi di interesse generale nei porti di Palermo e Termini Imerese”.

Si tratta di un'opera da realizzare in project financing, in partenariato pubblico-privato: nella suddivisione dei compiti, Osp manterrà la gestione di tutti i servizi generali, mentre Emmecci si occuperà della costruzione e della gestione del parcheggio multipiano. La progettazione esecutiva è affidata alla GSM srl Società di Ingegneria.

La struttura avrà 5 piani (piano terra più 4 elevazioni) per un totale di 251 posti, tutti al coperto. Un'area al servizio di imbarchi, banchine, bar e ristoranti, ma anche della città, che - come sappiamo - ha disperatamente bisogno di parcheggi.

In un'ottica di sostenibilità ambientale, oltre a una superficie di circa 300 metri quadri interamente ricoperta da pannelli fotovoltaici, il parcheggio multipiano sarà dotato di colonnine per la ricarica di auto e bici elettriche.

«Stiamo costruendo - è il commento del presidente dell'AdSP, Pasqualino Monti - un modello di porto che dialoga con la città, che crea servizi, opportunità e valore aggiunto. È questo il senso profondo della nostra visione: trasformare i nostri scali in motori di sviluppo sostenibile e in spazi integrati nel tessuto urbano, al servizio delle persone e delle imprese».

Per il presidente di Osp, GiuseppeTodaro: «quello che aggiungiamo oggi, con la nascita della società di progetto Sea Port Solution è l’ultimo tassello di un percorso iniziato nel 2020, con la firma del partenariato pubblico-privato per la gestione dei servizi nei porti della Sicilia Occidentale.

Il parcheggio multipiano - continua Todaro -, in particolare, rappresenterà un’importante infrastruttura al servizio del porto e della città stessa, costretta ogni giorno a fare i conti con una drammatica carenza di posti auto. Un progetto su cui puntiamo tanto e che vogliamo far diventare un modello di sviluppo e di efficienza grazie anche alla completa automatizzazione e all’integrazione di una serie di servizi che miglioreranno ulteriormente la nostra offerta nella città di Palermo».

«Per la nostra società la gestione in project financing di un'infrastruttura realizzata è una novità che, se positiva, potremmo perseguire anche su analoghi progetti in corso di studio ed analisi» dice Santo Lipira, amministratore unico di Emmecci.

«Riteniamo - continua - che la realizzazione del multiparking vada, inoltre, nella direzione già da svariati anni intrapresa da Emmecci sul fronte della sostenibilità, sia ambientale che sociale; infatti, siamo certi che l'infrastruttura risulti strategica per la città di Palermo in termini sia di miglioramento della viabilità che della relativa vivibilità».

«L'opera verrà realizzata in modo tale che risulti altamente sostenibile sotto l'aspetto ambientale - spiega Salvo Pecoraro, progettista della GSM, insieme con l'ingegnere Giuseppe Bileddo e l'architetto Massimiliano Pilato - Architettonicamente sarà realizzata per potere avere un impatto visivo quanto più possibile contestualizzato all'ambiente circostante».

Sempre al porto è in corso la progettazione per la realizzazione della passerella pedonale che collegherà via Amari con l'ingresso del porto "scavaldando" il traffico di via Francesco Crispi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI