AMBIENTE
Un ultracentenario in gara per il titolo di "Albero Europeo 2023": votiamo il ficus di Palermo
Dopo aver vinto il titolo nazionale, l'albero simbolo dell'Orto Botanico rappresenta l'Italia puntando al titolo europeo. Possiamo votarlo tutti, ecco come fare

Il Grande Ficus dell'Orto Botanico di Palermo - Foto di Eliana Lombardo
Il Grande Ficus copre una superficie di 2900 metri quadrati. Il perimetro dei suoi fusti misura ben 45 metri e all'anagrafe ha la veneranda età di 173 anni. Introdotto nel 1845, rappresenta il capostipite dei grandi Ficus presenti nei giardini del capoluogo siciliano, della Sicilia e dell’Italia meridionale.
Tutte caratteristiche che hanno portato l'albero simbolo dell'Orto Botanico a trionfare in quello che può essere definito il "Festival di Sanremo degli alberi", conquistando il titolo appunto di "Albero Italiano 2022". Adesso si punta al titolo europeo.
«Orgogliosi di questa presenza che aggiunge valore, bellezza, magia al nostro Orto Botanico, invitiamo al voto non soltanto la nostra comunità appassionata, attiva e partecipe, ma gli italiani tutti, perché questo Ficus che oggi rappresenta il nostro paese diventi motivo di orgoglio anche per loro.
Lanciamo un appello anche a tutta la comunità accademica, di sostenerci in questo imprescindibile obiettivo di promuovere la cultura, la bellezza, la condivisione, l’appartenenza».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
"A cunzata ru liettu", il rito per le nozze in Sicilia: tra chi ancora lo fa e chi inorridisce
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo da fiaba vicino a Palermo: qui trovi cristalli di gesso, orchidee e fiori colorati
-
ITINERARI E LUOGHI
La Sicilia tra le mete più belle al mondo in primavera: le tre città preferite dagli inglesi