"Virità, femminile singolare-plurale": Giusy Sciacca racconta la Sicilia attraverso le donne
Nel libro dell'autrice, composto da 20 racconti le protagoniste - stanche di essere spesso dimenticate o travisate - prendono la parola per narrare al lettore loro la storia
Giusy Sciacca
Nata a Lentini, vive tra Roma e Siracusa, Giusy Sciacca è "controllora" del traffico aereo, autrice di racconti, romanzi e testi teatrali.
Scrive di libri per diverse testate giornalistiche – «La Sicilia», «SicilyMag» e «La Voce di New York» – e ha fondato il blog Parola di Sikula, dedicato ai libri e alla cultura. È inoltre ideatrice e curatrice del Premio Nazionale di Poesia Sonetto d’Argento Jacopo da Lentini.
Nel libro, composto da 20 racconti, le protagoniste - stanche di essere spesso dimenticate o travisate - prendono la parola per narrare loro la storia e spiegare al lettore la propria versione dei fatti.
Alcune abitano sull’Isola dai tempi del mito, altre sono partite per poi ritornare, altre ancora sono arrivate in epoche più moderne, fino a giungere agli albori del Novecento. Sono dee, artiste, nobildonne, talvolta sante, ma anche rivoluzionarie, eretiche, scienziate. In una parola, donne. E non aspettano altro che essere ascoltate.
Il volume – che è il risultato dell’intreccio di queste singole voci, scelte e filtrate dalla scrittura dell’autrice – diventa così plurale. Come la parola virità, femminile singolare-plurale.
Per acquistarlo è possibile cliccare sulla pagina dedicata sul sito di Kalòs Edizioni.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.332 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




