AUTORI
Professore di Lettere nella scuola secondaria di secondo grado e presidente della sede di Misilmeri dell’associazione culturale SiciliAntica. Appassionato cultore di storia locale e di archeologia industriale, concentra le sue ricerche in particolare sulla Valle dell’Eleuterio.
Ha promosso e curato numerosi convegni di studi, mostre e iniziative culturali volte alla valorizzazione del patrimonio storico e territoriale. È autore del volume Saluti da Misilmeri. La città e il suo paesaggio urbanistico tra il 1900 e il 1970 illustrati attraverso le cartoline d’epoca postali (2021) e coautore di "Frammenti di storia -Personaggi, luoghi e memorie di Misilmeri" (2025), oltre che di diversi saggi e articoli pubblicati su riviste specialistiche.
Ha promosso e curato numerosi convegni di studi, mostre e iniziative culturali volte alla valorizzazione del patrimonio storico e territoriale. È autore del volume Saluti da Misilmeri. La città e il suo paesaggio urbanistico tra il 1900 e il 1970 illustrati attraverso le cartoline d’epoca postali (2021) e coautore di "Frammenti di storia -Personaggi, luoghi e memorie di Misilmeri" (2025), oltre che di diversi saggi e articoli pubblicati su riviste specialistiche.
Articoli di Marco Giammona
-
-
-
-
ITINERARI E LUOGHI
"O a Palermo o all'Inferno": dov'è l'obelisco (del Basile) che ricorda il passaggio dei Mille
di Marco Giammona | 9.656 -
ITINERARI E LUOGHI
Sono rari, non li trovi a Pantelleria ma alle porte di Palermo: cosa sono i "dammuseddi"
di Marco Giammona | 27.610 -
ITINERARI E LUOGHI
Un capolavoro sotterraneo da vedere: cos'è e dove si trova il "buffuneddo" di Misilmeri
di Marco Giammona | 8.819 -
ITINERARI E LUOGHI
Tra rocce e acque limpide c'è un canyon: le "Gole dello Stretto" non sono dove pensi
di Marco Giammona | 16.738 -
MISTERI E LEGGENDE
La curiosa scoperta alle porte di Palermo: il miracolo nato nei sotterranei di una chiesa
di Marco Giammona | 4.113 -
STORIA E TRADIZIONI
Per due soldi ti traghettava sulle sue spalle: macchè Caronte, in Sicilia c'era "u marauni"
di Marco Giammona | 5.302 -
ITINERARI E LUOGHI
L’antico fascino dei mulini nella Valle dell’Eleuterio: tour tra tesori (dimenticati)
di Marco Giammona | 5.487 -
ITINERARI E LUOGHI
Il passaggio segreto nel castello alle porte di Palermo: tra leggende e un pizzico di verità
di Marco Giammona | 10.291 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Don Peppino e il (premiato) mulino Namio: un "monumento storico" alla pasta in Sicilia
di Marco Giammona | 4.985 -
STORIA E TRADIZIONI
Chi era "Don Fifì", il medico che tradusse Dante: com'è la Divina Commedia in siciliano
di Marco Giammona | 4.789 -
ITINERARI E LUOGHI
Il ponte in Sicilia costruito (dai diavoli) in una notte: perché lo chiamano "Saraceno"
di Marco Giammona | 6.618 -
ITINERARI E LUOGHI
È in un posto strategico e mozzafiato: l'unico castello in Sicilia dei Cavalieri Teutonici
di Marco Giammona | 33.028 -
-
STORIA E TRADIZIONI
I lavatoi in Sicilia, tra liscivia, cenere e gusci d'uova: gli antichi "circoli" per donne (sole)
di Marco Giammona | 4.949 -
ITINERARI E LUOGHI
I monumentali 13 archi tra gli agrumeti in Sicilia: dov'è il viadotto che "passa" il fiume
di Marco Giammona | 18.609 -
ITINERARI E LUOGHI
Gli antichi "bevai" di campagna: segni (d’acqua) della storia contadina della Sicilia
di Marco Giammona | 12.870





