Chi non rinuncia alla tradizione e chi preferisce teatro e musei, chi ama il circo e chi pattinare: a Palermo gli eventi di Natale non mancano, c'è solo l'imbarazzo della scelta
Il
giorno di Natale a Palermo non è una semplice festa: è una maratona all'ultimo boccone che mette alla prova anche i palati più allenati.
Ma c'è un modo per superare tutto questo: digestivo alla mano, giubbotto in spalla e via alla scoperta della città e di tutti gli eventi e le attrazioni che offre.
Il 25 dicembre può rivelarsi un'ottima occasione per
trascorrere del tempo con i propri cari o con gli amici in modo divertente e, perché no, istruttivo: tra fiere, concerti, mostre, spettacoli teatrali ed eventi dedicati ai bambini c'è soltanto l'imbarazzo della scelta.
Per chi non vuole rinunciare alla tradizione, sono tanti
i Presepi visitabili in città nel giorno di Natale: da quello
incastonato nella grotta del Ninfeo all’Arenella realizzato da Giuseppe Bernardo alla collezione di circa 600 Presepi esposta nella
garitta antistante la casa del giudice Falcone, e ancora gli originali "
Presepi delle Madonie" esposti a palazzo Sant'Elia o, per chi vuole spostarsi un po' fuori città, il celebre
presepe semovente di Cinisi realizzato da Giacomo e Lorenzo Randazzo.
Ad appena un'ora da Palermo c'è
la splendida Cefalù con il suo "Magic Christmas" e l'immancabile percorso de "
La Via dei Presepi" che coinvolge chiese, cortili, spazi pubblici e privati della città, il tutto accompagnato da concerti, spettacoli, laboratori artistici a tema natalizio e degustazioni di prodotti tipici.
Sempre a Cefalù, inoltre, giovedì 26 e venerdì 27 dicembre arriva una speciale edizione natalizia del "
Cefalù Buskers Festival" con due giornate interamente dedicate al teatro di strada tra le bellezze storiche della città.
Per gli irriducibili delle
fiere natalizie (o i super ritardatari del regalo, a seconda) sia il 25 che il 26 dicembre restano aperte la fiera di Natale di
viale Regione Siciliana e quella di
piazzale Giotto con gli stand di artigianato e idee regalo e le imancabili giostre per grandi e piccini.
Se di artigianato si parla non possiamo dimenticare la
Cittadella dell'Artigianato di via Magliocco e il
"Natale a Palermo" di Nino Parrucca in piazza Castelnuovo, che portano entrambe in pieno centro cittadino un tripudio di artigianato, handmade e creazioni dedicate alle feste.
Se Natale è tradizione non c'è miglior occasione per immergersi in un poetico viaggio nell'immaginario popolare legato al racconto della storia della nascita di Gesù: ci pensa
la famiglia del teatro Ditirammu che il 25 e il 26 dicembre ripropone anche quest'anno "
Ninnarò, il presepe raccontato", spettacolo scritto da Rosa Mistretta, Vito Parrinello ed Elisa Parrinello.
E nel segno della tradizione opera anche
il maestro Mimmo Cuticchio che ci racconta "
Aladino e la sua lampada magica" in una versione originale: lui, cantastorie, improvvisa e costruisce intrecci e personaggi servendosi del tradizionale cunto (26 dicembre).
Per chi, invece, vuole farsi due risate in teatro il 26 dicembre può scegliere tra il nuovo spettacolo di Sergio Vespertino all'Agrigantus e lo speciale di Natale dei comici di Sicilia Cabaret capitanati da Matranga e Minafò al Golden.
C'è aria di festa anche al
teatro Orione di Palermo che il 26 dicembre si anima tra le note di uno speciale concerto di Natale: protagonisti della serata sono i giovanissimi
musicisti della Sicilian Youth Orchestra diretti dal maestro Michele De Luca.
E per chi ha bambini il circo a Palermo si fa in tre: tra acrobazie, animali e performance con i più importanti artisti internazionali sbarcano a Palermo l'Happy Circus di Donna Orfei in viale dell'Olimpo, il Circo Nelly Orfei al Centro commerciale Forum e il "tecnologico" circo "M Orfei" in piazzale Giotto.
Ma non solo: il 26 dicembre CoopCulture organizza al museo Salinas per tutti i bambini l'
Archeotombola con una visita animata alle splendide collezioni del museo unita al tradizionale e amatissimo gioco natalizio, rivisitato in chiave archeologica.
Il 25 e il 26 dicembre resta aperta "
Palermo on Ice", la ormai immancabile
pista di pattinaggio su ghiaccio al coperto allestita al Giardino Inglese e aperta fino all'una di notte.
Infine per chi vuole trasformare il Natale in una giornata all'insegna della cultura
restano aperte a Palermo numerose mostre: dalla sconvolgente mostra di veri corpi umani "Body Worlds Vital" al Real Albero dei Poveri allo straordinario allestimento dedicato al genio di Leonardo Da Vinci alla Galleria d'Arte Moderna.
E ancora "
Quando le statue sognano", uno speciale allestimento in cui gli antichi e prezioni reperti custoditi all'interno del museo Salinas dialogano con ambienti e manufatti ancora inesplorati e le opere contemporanee di Alessandro Roma, Guido Bisagni, Fabio Sandri e del fotografo palermitano Ferdinando Scianna.
Altre idee e spunti per un Natale (e un Santo Stefano) da trascorrere in modo "alternativo", ma senza perdere lo spirito di queste festività, sul
calendario degli eventi di Balarm.