ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare a Palermo nel weekend: tra Piero Pelù, la Notte Bianca e le visite gratuite

Dai concerti del "Sicilia Jazz Festival" a quelli dell'Orchestra Sinfonica. Poi degustazioni, visite guidate e spettacoli all'aperto. La nostra guida

Balarm
La redazione
  • 3 luglio 2025

Il concerto di Pero Pelù, la Notte Bianca Unesco che apre in via straordinaria (e gratuita) la sera i gioielli arabo-normanni tra Palermo, Cefalù e Monreale. Ancora spettacoli, passeggiate ed escursioni.

Anche nel weekend in arrivo sono tantissime le cose da fare a Palermo e in giro per la Sicilia.

Ecco la nostra consueta guida con gli appuntamenti da non perdere tra venerdì 4 e domenica 6 luglio.

CONCERTI
"Sicilia Jazz Festival" - Piero Pelù
Teatro di Verdura - Palermo
Superati i problemi che lo avevano costretto ad una lunga pausa, Piero Pelù è pronto a tornare finalmente sul palco per travolgere con la torrenziale energia delle sue performance e per incantare il pubblico con la sua voce roboante, enfatica e magnetica e quel piglio teatrale da mattatore assoluto che lo hanno reso una delle figure più carismatiche di tutto il nostro panorama musicale.

Piero El Diablo (ma di soprannomi ne ha molti altri, tra cui "Peter Punk" o "Il Pirata") sale sul palco del Teatro di Verdura venerdì 4 luglio, alle 21.30, con l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina.
Clicca qui per info e biglietti.

L'Orchestra Sinfonica Siciliana
Palermo e Bolognetta
Per la stagione estiva dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, altre due serate cariche di fascino, eleganza e passione sono in programma venerdì 4 e sabato 5 luglio, alle 21.00. Sul podio il maestro Maurizio Colasanti, che guida l’Oss; al violino Stefan Milenkovich, solista di fama internazionale

Il primo appuntamento è previsto a Palermo, in piazza Ruggiero Settimo, mentre il secondo (gratuito) in piazza dei Caduti in Guerra a Bolognetta.

Si comincia con tre travolgenti pagine di Pablo de Sarasate, violinista e compositore spagnolo la cui fama, già a fine Ottocento, era legata a un virtuosismo spettacolare e brillante.
Clicca qui per info e biglietti.

Sicilia Jazz Festival con Eliane Elias
Teatro di Verdura - Palermo
Gran finale del Sicilia Jazz Festival: illuminata da una moltitudine di Grammy Awards e Latin Grammy, l’arte sonora di Eliane Elias, sul palco con l’Orchestra Jazz Siciliana (diretta dal Maestro Domenico Riina) è l’esempio di una congiunzione astrale forse unica.

Una congiunzione magica che si riflette anche nel mirabile equilibrio che l’artista riesce a mantenere nel doppio ruolo di pianista e di cantante.
Info e biglietti.

Festival di Musica Barocca
Teatro Al Massimo - Palermo
Un gran finale tra virtuosismo ed emozione, domenica 6 luglio alle 21.00, il Festival di Musica Barocca, organizzata dall’Accademia Musicale Ars Antiqua.

Dopo settimane di concerti e suggestioni sonore, il concerto finale al teatro "Al Massimo" di Palermo prevede il ritorno del primo violino del Teatro alla Scala Laura Marzadori e l’Orchestra Musicale Arturo Toscanini.
Info e biglietti.

MUSICA E DANZA
Gli Swingrowers
Orto Botanico - Palermo
Sabato 5 luglio alle 21.30, l’energia contagiosa degli Swingrowers anima l'Orto Botanico con un concerto che promette di far ballare e sorprendere, tra swing vintage e sonorità elettroniche ultramoderne.

La band, originaria di Palermo, porta in scena un mix irresistibile di electro swing, jazz, pop e ritmi retrò, capace di unire eleganza musicale e puro divertimento.
Per maggiori info e biglietti clicca qui.

"Concerti all'Oratorio"
Oratorio di San Lorenzo - Palermo
Nello storico Oratorio di San Lorenzo si svolge la rassegna "Concerti all'Oratorio" con la realizzazione di tre pregevoli concerti di musica classica, a ingresso libero e gratuito.

Domenica 6 luglio il primo appuntamento con l’esibizione del gruppo artistico "Vivaldi Ensemble" composto da Ilenia Zarcone (voce soprano), Valentina Miserendino (Mezzosoprano), Alessandro Puleo (Fagotto), Benedetto Ciringione (Oboe), Emilio Monastra (Pianoforte) con un programma di musiche di: Marcello, Bach, Vivaldi, Boccherini, Traetta.
Info e programma completo qui.

L'Iliade
Teatro Greco di Siracusa
A chiudere la 60esima stagione della Fondazione Inda in anteprima mondiale, è "L'Iliade": la nuova creazione originale di Giuliano Peparini, su testi scelti e tradotti da Francesco Morosi e musiche del maestro Beppe Vessicchio.
Lo spettacolo va in scena la Teatro Greco di Siracusa dal 4 al 6 luglio, alle 20.30.
Info e biglietti.

FESTIVAL E RASSEGNE
MADRÈA – La cooperazione in festa
Orto Botanico di Palermo
Dal 3 al 5 luglio, l'Orto Botanico ospita “MADRÈA – La cooperazione in festa”, la manifestazione organizzata da Legacoop Sicilia in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo e la Regione Siciliana, nell’anno internazionale delle cooperative.

Con talk, workshop, laboratori per bambini, degustazioni e spettacoli, i tre giorni sono un'occasione per ripensare la Sicilia non più come periferia del Sud, ma come ponte strategico e cuore pulsante nel dialogo con l’Europa e il Mediterraneo.

Ogni giornata ha un tema centrale: giovedì 3 luglio il focus è su “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025” con spazio alle eccellenze agroalimentari e a modelli virtuosi di cooperazione sostenibile, con ospiti come Paolo Inglese (Unipa), Sara Guidelli (Legacoop Agroalimentare) e Gianpiero Calzolari di Granarolo.

Venerdì 4 luglio i riflettori sono puntati su cultura, povertà educativa e coesione sociale. Alle 21.00 arriva a Palermo per la prima volta il duo Mammadimerda, con "Premio di produzione" uno show dissacrante sugli stereotipi della maternità.

Gran finale, sabato 5 luglio con alle 21.30 con il live show degli Swingrovers, tra jazz, swing e atmosfere vintage.
Per programma completo clicca qui .

Summer Edition 2025
Stand Florio - Palermo
Musica, comicità e cinema "da gustare". Dal 19 giugno al 7 settembre, il mare incontra l’arte e la spensieratezza per la prima edizione della "Summer Edition 2025", la nuova rassegna estiva firmata Stand Florio. Un calendario di 18 appuntamenti, in via Messina Marine 40.

Il prossimo appuntamento è domenica 6 luglio, alle 21.30, con Antonio Pandolfo, protagonista del primo evento della rassegna "Comedy on Stage", ideata e curata da Stefano Piazza. Sul palco il comico siciliano porta la sua inconfondibile ironia, capace di unire leggerezza e riflessione, facendo ridere ma anche pensare.

Con il suo stile diretto e brillante, Pandolfo analizza, in chiave sicula, le paure e le incertezze in cui si vive e a cui, ciascuno, a suo modo, reagisce.
Info e biglietti.

Le Orestiadi
Tra i luoghi di Gibellina
Le Orestiadi di Gibellina ritornano tra teatro, musica, libri e arti visive, con una grande anteprima che vuole festeggiare il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla città, che nel 2026 Gibellina sarà infatti la prima Capitale dell’arte contemporanea italiana.

Il classico diviene ancora una volta contemporaneo a Gibellina, grazie alla performance intorno al testo di Shakespeare “Macbeth vs Macbteh” a cura di Sergio Rubini (il 4 luglio).

Il viaggio, iniziato con l’anteprima, intorno alle musiche del nostro tempo, prosegue sotto la Montagna di Sale di Mimmo Paladino, grazie alle note di Pino Daniele reinterpretate per l’occasione da Fabrizio Bosso e Julian Olivier Mazzariello nel concerto-omaggio “Il Cielo è pieno di stelle” (il 5 luglio).

Il mondo delle favole, si conferma un tassello fondamentale, poetico del nostro Festival, grazie a “Il canto della sirena” di Emma Dante (il 6 luglio), “una storia, drammatica come sono le favole, ma leggera com’è la brezza del mare”.
Clicca qui per info e programma.

Ekklesìa
Parco archeologico di Segesta
Nel weekend si apre il festival che, dal 4 al 25 luglio, porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte. Un’iniziativa che unisce tradizione e innovazione, paesaggio e parola, arte e comunità. Un programma ricco di passeggiate archeologiche, spettacoli e laboratori.

Si comincia nel weekend, dal 4 al 6 luglio, dal Parco archeologico di Segesta. Gli spettacoli e i laboratori sono a ingresso libero (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili).
Info e programma completo.

VISITE ED ESCURSIONI
Notte Bianca Unesco
Vari luoghi Palermo e provincia
Una serata straordinaria, un viaggio nella bellezza tra i gioielli di Palermo.

In occasione della Notte Bianca UNESCO, il Palazzo Reale e la Cappella Palatina aprono le porte in orario serale, unendosi agli altri luoghi simbolo dell’Itinerario Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale.

L'appuntamento è in programma venerdì 4 luglio, dalle 20.00 alle 24.00, con ultimo ingresso alle 23.30. La visita è gratuita e senza prenotazione. Qui il programma completo.

"Himera e Museo Pirro Marconi"
Area archeologica di Himera
Il tour "Himera e Museo Pirro Marconi" - nell'ambito del Festival del Mare e del Gusto - è in programma domenica 6 luglio alle 9.30 con inizio nel punto di incontro nel retro del ristorante Baglio Himera.

Il percorso prevede il seguente itinerario: la visita all'area archeologica, al Tempio della Vittoria e al Museo "Pirro Marconi".

I ticket per partecipare alle escursioni sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni clicca qui.

"Fuori Orario"
Museo Salinas - Palermo
Il Museo Archeologico "Antonio Salinas" da vivere anche la notte grazie a "Fuori Orario", rassegna estiva che anima le serate del Museo con aperture straordinarie fino alle ore 23.00, concerti dal vivo a ingresso gratuito e speciali visite guidate serali alla collezione archeologica del museo (a pagamento).

Venerdì 4 luglio è il momento di "Pura Bossa Nova": Alessandro Panicola racconta e interpreta i grandi classici della Bossa Nova e del Samba-Canção, da Jobim a Caetano Veloso, in un concerto intimo e coinvolgente che unisce musica, parole e partecipazione del pubblico.

Sabato 5 luglio arriva il TrioFado, che propone una selezione di fado tradizionale e brani contemporanei della musica popolare portoghese.
Per info e programma completo.

ESPERIENZE
"Grappoli"
Belpasso
Un viaggio tra i vini dei crateri che esplora terroir differenti ma legati da un filo comune: la potenza identitaria delle comunità vulcaniche, capaci di generare vini intensi, ricchi, espressivi.

Sabato 5 luglio, a partire dalle 18.00, al Parco Urbano "Peppino Impastato" di Belpasso arriva la quarta edizione di “Grappoli”, manifestazione ideata dall’associazione giovanile "Verde Basico" che celebra l’incontro tra cultura, paesaggio e viticoltura.
Info e biglietti qui.

TEATRO E CABARET
Bibi Bianca
Villa Filippina - Palermo
Due spettacoli in quattro serate per l’uomo che da più di mezzo secolo calca i palchi di Palermo e non solo: Bibi Bianca.

L’attore e scrittore è il perno degli spettacoli estivi al Parco Villa Filippina in piazza San Francesco Di Paola.

Il prossimo appuntamento è domenica 6 luglio, alle 21.00, con "Dite a Laura che l’amo. Con buona pace di Tommaso Marinetti e Charles Bukowski".
Info e biglietti.

DOVE MANGIARE
Showcooking con Mamma Africa e chef Buffa
Orto Botanico - Palermo
Sabato 5 luglio alle 20.00, l'Orto Botanico di Palermo ospita un evento che unisce cultura, cucina e tradizione: la Masterclass di Cous Cous, in collaborazione con il celebre Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo.

L'evento si inserisce all'interno della manifestazione “MADRÈA – La cooperazione in festa”. Protagonisti di questo viaggio multisensoriale sono lo chef Beppe Buffa, volto simbolo della cucina sanvitese e grande interprete del cous cous mediterraneo, e Mamma Africa, che condivide ricette, gesti e saperi della tradizione nordafricana in un confronto appassionante tra radici diverse e gusti condivisi.
Info e biglietti qui.

MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.
Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 4 al 6 luglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI