ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare (gratis) a Palermo: tra cinema, incontri sulla musica e "Cannolo Fest"

Anche questa settimana avete tante occasioni per vivere il capoluogo siciliano e i suoi borghi senza spendere un euro. Ecco tutti gli eventi da non perdere

Balarm
La redazione
  • 14 maggio 2025

Cre.Zi. Plus

Avete voglia di uscire ma il portafoglio piange? Nessun problema: anche questa settimana Palermo e provincia si animano di eventi gratuiti, tra cinema, musica, arte e cultura.

Dalle note jazz del Conservatorio alle riflessioni sul mondo musicale della Sicily Music Conference fino alla "dolce" celebrazione del Cannolo Fest a Piana degli Albanesi, ce n’è per tutti i gusti.

E poi libri, incontri e mostre che raccontano la città con occhi nuovi.

Ecco cosa fare gratis a Palermo e provincia dal 12 al 18 maggio 2025.

FESTIVAL E RASSEGNE
Piazza Triona e Teatro comunale "Paolo Giaccone" - Bisacquino (Pa)
Torna a Bisacquino la seconda edizione del Borgo Film Fest - Premio Frank Capra, il festival del cinema dedicato al cine-turismo nei borghi e al genius loci Frank Capra, regista italo-americano nativo di Bisacquino. Appuntamento dal 15 al 18 maggio con diversi eventi che si svolgono tra il teatro comunale "Paolo Giaccone" e piazza Triona con ospiti, premiazioni, dj set, showcooking e concerto del gruppo folk "Cantu e Cuntu" con l’attore Nicola Puleo.

Conservatorio di musica "Alessandro Scarlatti" - Palermo
Prende il via la rassegna di Musica Jazz del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo con otto serate a ingresso libero tra talento, passione e innovazione. Dal 5 al 13 maggio la Sala Ferrara del Conservatorio si anima ogni sera alle ore 20.30 (eccetto il 9 maggio, con inizio alle 19.00, e il 10 maggio alle 21.30). Sul palco, fianco a fianco, si alternano docenti e studenti, in un dialogo musicale che incarna lo spirito educativo e sperimentale dell’istituzione.

Vari luoghi di Palermo e Catania
Dal 14 al 17 maggio, tra i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e l’ex Empire di Catania, artisti, operatori culturali e appassionati si incontrano alla Sicily Music Conference per riflettere su temi cruciali come il benessere mentale degli artisti, la digitalizzazione, il music export e il riutilizzo dei beni confiscati.

Piana degli Albanesi (Pa)
Piana degli Albanesi diventa la capitale mondiale del cannolo con la prima edizione del Cannolo Fest, in programma il 17 e 18 maggio. Due giorni di festa, tra sapori autentici, cultura e spettacolo per celebrare l'iconico dolce siciliano nella sua patria d'origine, con la ricotta fresca e la scorza croccante.

LIBRI, FILM E INCONTRI
Palazzo Bonocore - Palermo
Prosegue a Palermo "Bonocore Legge", la raffinata rassegna letteraria, curata da Lia Vicari e da CoopCulture, che ha ottenuto un grande successo a Palazzo Bonocore. Il prossimo ospite della rassegna è Andrea Giuseppe Cerra, che venerdì 16 maggio alle 17.30 parla del suo "Siete contente di essere donna?". Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia XIX-XX sec". Dialogano con l'autore, Caterina Greco, Paola Nicita e Simonetta Trovato.

MAG Master Academy Antonino Galvagno - Palermo
Nuovo appuntamento con Salvo Piparo e il suo ultimo lavoro "400Anni - Il Festino di Santa Rosalia fra tradizione, devozione e futuro". Il libro viene presentato dall'autore venerdì 16 maggio alle 17.30 al MAG Master Academy con Antonino Galvagno insieme a Gaspare Simeti, Dirigente Ufficio Grandi Comune di Palermo, e all'artista Alessandro Bazan.

MOSTRE
Palazzo Bonocore - Palermo
"Riflessi Urbani" è una mostra fotografica che raccoglie gli scatti realizzati dalle allieve e dagli allievi del corso di fotografia con lo smartphone organizzato da CoopCulture e Arvis Palermo, in collaborazione con PrintAndGo, ospitato negli spazi di Palazzo Bonocore. L'esposizione è visitabile gratuitamente dal giovedì al martedì, dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00).

Archivio Storico Comunale
"Eleos - Un grido per l'umanità" di Alberto Criscione è più di una mostra: è un grido di denuncia contro le guerre, la migrazione forzata e la condizione alienante dei rifugiati. Un'esperienza visiva potente, un percorso tra sculture che raccontano storie di sofferenza e speranza, di resilienza e disperazione. La mostra è visitabile a ingresso libero fino al 24 maggio, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00, lunedì, martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00.

Instituto Cervantes Palermo
Dal 10 aprile al 29 maggio nella Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, sede dell'Istituto Cervantes, è allestita la mostra "Tentativa de agotar Palermo" del pittore Fernando Clemente. Il progetto è l’esito di una residenza artistica a Palermo, prima tappa di un programma culturale più ampio che, attraverso mostre e incontri, intende favorire lo scambio tra il mondo ispanico e quello siciliano.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e provincia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI