ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare nel weekend a Palermo e dintorni: tra musica, vino e un volo in mongolfiera

Continua la stagione estiva tra teatro, musica, degustazioni e perfino un volo in mongolfiera. E poi ancora spettacoli, passeggiate e concerti per viverla appieno

Balarm
La redazione
  • 16 luglio 2025

Continua la stagione estiva con il Festival del Mare e del Gusto ma ritornano teatro, musica, degustazioni e perfino un volo in mongolfiera. E poi ancora spettacoli, passeggiate e concerti da non perdere.

Anche nel weekend in arrivo sono tantissime le cose da fare a Palermo e in giro per la Sicilia, anche col Festino di Santa Rosalia ormai alle spalle. Ecco la nostra consueta guida con gli appuntamenti da non perdere tra venerdì 18 e domenica 20 luglio.

FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto"
Porticello - Santa Flavia (PA) | Largo Santa Nicolicchia
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno. Un evento diffuso che anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro".

Il festival, giunto alla sua seconda edizione, ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.

Un percorso che esalta la bellezza autentica della Costa d'Oro e ne racconta la ricchezza storica e paesaggistica.

Venerdì 18 luglio ci si sposta nelle cantine Duca di Salaparuta a Casteldaccia con una serata di degustazioni in musica. Alle 19.30 è in programma una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online).

Info e programma completo qui.

"Monreale is sunshine"
Vari luoghi Monreale (Pa)
L'estate è arrivata e Monreale si prepara ad animarsi con un ricco programma di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico.

Dall'11 luglio al 28 settembre, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli.

L’intero programma è a ingresso libero. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web del Comune, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.

Festa di San Benedetto 133esima edizione
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
Un appuntamento storico che quest’anno celebra la 133ª edizione, tra riti solenni, spettacoli e tradizione popolare, ai piedi dell’imponente Abbazia benedettina.

Le celebrazioni prenodono il via giovedì 17 luglio con il triduo di preparazione, momento di raccoglimento e preghiera che introdurrà i fedeli al cuore della festa, previsto per i giorni 18, 19 e 20 luglio.

Clicca qui per il programma completo

Le Orestiadi
Tra i luoghi di Gibellina
Le Orestiadi di Gibellina ritornano tra teatro, musica, libri e arti visive, con una grande anteprima che vuole festeggiare il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla città, che nel 2026 Gibellina sarà infatti la prima Capitale dell’arte contemporanea italiana.

Antonio Latella (per la prima volta alle Orestiadi) con il suo “Wonder women” (il 18 luglio), un testo scritto con Federico Bellini, per raccontare la storia di una ragazza vittima di stupro che lotta per la verità, come la Wonder Woman dei fumetti si batte per la giustizia.

La narrazione di Davide Enia, per non dimenticare quel 19 luglio, attraverso le parole del suo "Autoritratto".

Clicca qui per info e programma.

L'Estate a Terrasini
Tra i luoghi Terrasini
Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.

A guidare questo progetto ambizioso, l’amministrazione comunale con il sindaco Giosuè Maniaci, affiancato dall'Ufficio Turismo e da un nutrito gruppo di associazioni, artisti e operatori culturali.

Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio.

Leggi qui il programma completo.

Ekklesìa
Parco archeologico di Segesta
Nel weekend si apre il festival che, dal 4 al 25 luglio, porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte.

Un programma ricco di passeggiate archeologiche, spettacoli e laboratori.

Si prosegue con passeggiate archeologiche, tavola rotonda sui siti del parco, musica e spettacoli fino a sera nel Parco archeologico di Segesta. Gli spettacoli e i laboratori sono a ingresso libero (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili).

Info e programma completo.

"Alkantara Fest"
Vari luoghi - Catania
È Polifemo, incarnazione dell’anima mitologica dell’Etna e della terra dei Ciclopi narrati dagli antichi Greci, l'immagine simbolo, realizzata da Giuseppe Lombardo, che identifica la XXI edizione di Alkantara Fest.

Il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione culturale Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, arriva dal 12 luglio al 2 agosto in più località alle pendici del Vulcano attivo più alto d’Europa.

iL 18 luglio, alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Catania, dalla Alkantara Mediorkestra, l’orchestra diretta da Giuseppe Privitera che unisce musicisti siciliani ad altri di vari Paesi europei. E il 19 luglio al B&B L’uva e il vento di Belpasso, dal pomeriggio a notte fonda sarà "Panigiri", la tradizionale festa greca con danze e musica dal vivo.

Clicca qui per il programma completo.

CONCERTI
L'Orchestra Sinfonica siciliana
Piazza Ruggero Settimo - Palermo
Ex Collegio dei Gesuiti - Mazara del Vallo (Tp)

In Sicilia un doppio concerto pensato per stupire e travolgere il pubblico con un mix inedito di musica sinfonica e danza.

Venerdì 18 luglio in piazza Ruggiero Settimo a Palermo e sabato 19 luglio nell’Atrio del Collegio dei Gesuiti a Mazara del Vallo, alle 21.00, l’Orchestra Sinfonica Siciliana porta in scena uno dei programmi più originali e coinvolgenti dell’estate musicale 2025, con protagonista il giovanissimo ballerino di tip tap Tommaso Maria Parazzoli.

Biglietti acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana.

Rassegna Jazz Brass Group
Palazzo Chiaramonte Steri (Palermo)
Il primo appuntamento, in collaborazione con Palermo Classica, va in scena sabato 19 luglio alle ore 21.30 con Walter Ricci & Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina con il concerto "Naples Jazz".

Una voce d'oro tra jazz e canzone napoletana.
Biglietti acquistabili online sul sito del Brass Group.

MUSICA E DANZA
Palermo classica- "Le Quattro stagioni di Vivaldi"
Orto Botanico (Palermo)

Il viaggio musicale della 15esima edizione del "Festival Internazionale Palermo Classica" inizia con un’anteprima esclusiva da non perdere. Venerdì 18 luglio alle 21.15 la violinista di calibro internazionale Eimi Wakui interpreta "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi accompagnata da un ensemble d’eccezione per il 300esimo anniversario della celebre composizione musicale.

Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica.

Agorà 2025 - "Camicette bianche"
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Selinunte (Tp)
Nell'ambito del progetto Agorà, promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana e organizzato da Nova Civitas, all'interno dell’ampio programma di Selinunte Estate approda anche a Selinunte l’applaudito musical sull'emigrazione di Marco Savatteri che ha riletto le pagine di Ester Rizzo.

"Camicette bianche" va in scena domenica 20 luglio alle 21.00.

Biglietti acquistabili online sul sito di Coopculture

TEATRO E CABARET
"Buonasera a tutti"
Chiostro della Galleria D'Arte Moderna - Palermo
Peppe Barra, maestro indiscusso del teatro musicale, si racconta in uno spettacolo emozionante a Palermo.

"Buonasera a tutti" va in scena venerdì 18 e sabato 19 luglio alle 21.00 al Chiostro della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, nell’ambito della stagione estiva del Teatro Biondo.

Barra ripercorre le tappe più importanti della sua straordinaria carriera, dai ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni ’50 alla memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù.

Biglietti acquistabili online su Vivaticket.

Notti Clandestine - "La grande menzogna"
Tempio della Vittoria - Termini Imerese (Pa)

Il Parco Archeologico di Himera fa da scenario a Notti Clandestine, la kermesse dedicata a teatro, cinema e musica che, da quindici anni, intreccia arte, cinema e musica.

L'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle 21.00 al Tempio della Vittoria e il Museo Pirro Marconi (piana di Buonfornello). Quest’anno l’apertura assume un valore ancora più forte: l’evento è dedicato alla memoria del giudice Paolo Borsellino.

Info sulla pagina Facebook di "Notti Clandestine".

FESTE RELIGIOSE
La "Carvaccata di Vistiamara"
Vari luoghi del paese - Geraci Siculo (Pa)
Una festa unica che anima le Madonie ogni sette anni con un ricco programma di iniziative. Una festa che mescola sacro e popolare, tradizione e comunità, e che risuona tra le vie del paese dal 14 al 20 luglio.

con inaugurazione sabato 12 e un ricco programma di celebrazioni religiose, incontri culturali, musica e momenti di condivisione collettiva.

Leggi qui il programma completo.

ESPERIENZE
Volo in mongolfiera
Parco Archeologico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
Immaginate di salire lentamente verso il cielo, mentre il sole tramonta sulle colline siciliane e i colori caldi della sera accarezzano le antiche pietre del Tempio di Segesta.

È questo lo spirito di "Tra cielo e storia", l’iniziativa che dal 16 al 20 luglio permette ai visitatori del Parco archeologico di Segesta di ammirare il sito da una prospettiva inedita, a bordo di una mongolfiera colorata, ancorata a terra, per un volo vincolato tra archeologia e sogno.

Ogni sera, dalle 19.30 alle 22.00, gruppi di massimo cinque persone (bambini compresi).

Biglietti acquistabili online sulla pagina dedicata di CoopCulture.

SPORT E GIOCHI
"Motorfest"
Autodromo Valle dei Templi - Racalmuto (Ag)
Un weekend di esibizioni adrenaliniche, spettacoli di burlesque e custom culture nel cuore della Sicilia. Torna per la 14esima edizione il "Motorfest", raduno ufficiale della FMI (Federazione Motociclistica Italiana), previsto per sabato 19 e domenica 20 luglio all’Autodromo Valle dei Templi di Racalmuto (Agrigento).

Entrambi i giorni, a partire dalle 9.00, il divertimento prevede una pista infuocata, spettacoli mozzafiato, musica live.

LIBRI,FILM E INCONTRI
Arena "La Sirenetta"
I film vengono proiettati ogni sera alle 21.30 dal lunedì alla domenica, mentre la programmazione seguirà una rotazione ogni cinque giorni. In programma il meglio del cinema italiano e internazionale con i film che hanno ottenuto maggior successo al cinema negli ultimi anni.

Da venerdì 18 a domenica 20 luglio
"Lilo & Stitch".

I biglietti possono essere acquistati online o direttamente anche al botteghino dell'arena (in via Azalea 6, aperto tutti i giorni a partire dalle 20.00).

MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.

Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.

Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).

L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro.

Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Rosalia oltre la fede"
Palazzo Bonocore
Prosegue il programma di Bonocore OpenArt, la call pubblica promossa da CoopCulture e Palazzo Bonocore per sostenere e valorizzare la creatività contemporanea, offrendo spazio a linguaggi visivi capaci di raccontare il presente e il territorio.

Dopo l’esordio con la mostra “Kimochi” di Dario Parisi, dal 4 al 21 luglio 2025 gli spazi espositivi di Palazzo Bonocore accolgono il secondo progetto selezionato: la mostra fotografica Rosalia oltre la fede, realizzata da Giacomo Barone e Gianluca Marrone.

Le fotografie in mostra – tratte dall’omonimo volume edito da Torri del Vento Edizioni (2025) – raccontano non solo i momenti clou del Festino, che si svolge nella notte tra il 14 e il 15 luglio, ma anche le fasi di preparazione, vissute dagli autori percorrendo i quartieri della città, entrando in contatto diretto con comunità, rituali e vissuti profondamente radicati.

Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Gatti"
Studio Cnsss
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.

Cnsss, sede che ospita la mostra nel cuore del centro di storico di Palermo, è stata in passato la storica sede della galleria Nuvole Incontri d’arte, legata a doppio filo alla scuola romana di Mafai, segnando così un altro ponte tra le due città.

Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dall'18 al 20 luglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI