CULTURA
-
-
STORIA E TRADIZIONI
I primi vagiti della lingua siciliana che non tutti conoscono: che cos'è "l'epitaffio di Zoe"
di Fonso Genchi | 9.383 -
-
STORIA E TRADIZIONI
"Agneddu e sucu e finiu u vattiu" (e pure le feste): che significa se in Sicilia ti dicono così
di Alessandro Panno | 37.784 -
STORIA E TRADIZIONI
Il Bambinello (nascosto) della Gancia: il rito per l'Epifania nel centro storico di Palermo
di Maria Oliveri | 5.182 -
MISTERI E LEGGENDE
Non volava su una scopa ma preparava i "turtigliuna": 4 leggende sulla befana sicula
di Aurelio Sanguinetti | 20.648 -
ITINERARI E LUOGHI
Stradine strette, decine di capanne e una grande muraglia: 3000 anni fa Ustica era così
di Redazione | 7.328 -
-
ITINERARI E LUOGHI
Chi sono le "cattive" di Palermo: come nasce la passeggiata più famosa del Foro Italico
di Antonino Prestigiacomo | 27.038 -
-
-
ITINERARI E LUOGHI
L'antico rito tra gallerie e loculi sotterranei: così in Sicilia si mangiava (anche) da morti
di Francesca Garofalo | 5.096 -
-
MISTERI E LEGGENDE
Storie di nascite (assurde) in Sicilia: una madre di 73 figli, bimbi barbuti o a tre teste
di Maria Oliveri | 48.270 -
CINEMA E TV
Così la street art fa rinascere 18 borghi: le Madonie si raccontano in un film su Prime
di Redazione | 4.071 -
ARTE E ARCHITETTURA
È uno dei tanti misteri (irrisolti) della Sicilia: cosa sono e dove si trovavano le "metope"
di Salvatore Di Chiara | 62.012 -
STORIA E TRADIZIONI
Altro che francesi, i (veri) ribelli sono palermitani: chi si ricorda la rivolta del 1560
di Antonino Prestigiacomo | 8.631 -
STORIA E TRADIZIONI
Il 2024 è "bisesto" ma ci aiuta il calendario cinese: se il Drago Verde c'entra con la Sicilia
di Susanna La Valle | 29.143 -
STORIA E TRADIZIONI
Li trovi a Napoli ma li ha fatti un medico palermitano: chi conosce i "manichini morti"
di Alessandro Panno | 2.514 -
ITINERARI E LUOGHI
Il giardino in Sicilia nato da un sogno: ti ci portano il paesaggio e il profumo di zagara
di Jana Cardinale | 7.509 -
STORIA E TRADIZIONI
L'arte della cera e la devozione in Sicilia: perchè a Palermo c'è "via dei Bambiniddari"
di Giovanna Gebbia | 3.178 -
STORIA E TRADIZIONI
Dove non potevano gli 007 c'erano i putiari: quando in Sicilia spiare era un vero mestiere
di Giovanna Caccialupi | 16.067 -
STORIA E TRADIZIONI
Né monaca, né zoppa, non partorì in piazza: la vera storia di Costanza, regina di Sicilia
di Maria Oliveri | 25.730 -
ITINERARI E LUOGHI
È una delle porte più famose di Palermo ma non c'è più: la (vera) storia di Porta Carbone
di Antonino Prestigiacomo | 17.945 -
STORIA E TRADIZIONI
Qui i migliori acquisti si fanno alle prime luci dell'alba: sei in Sicilia alla "villa e 'varagghi"
di Maria Spalletta | 15.161