Da farmacista a direttore artistico in Sicilia: la storia di Alessandro (su e giù dal palco)
Una storia che ha quasi i tratti di un romanzo di formazione. Un percorso che inizia con un destino già scritto e devia da tutt'altra parte. Ve la raccontiamo
Alessandro Di Salvo
Una prima di copertina con fiori, la piazza di Ragusa acquerellata sullo sfondo e una sagoma concentrata in ogni suo dettaglio con un libro in mano. Protagonista: Alessandro di Salvo.
La immaginiamo così la vita del direttore artistico comisano (classe ‘72) che da ben 16 anni dirige il Festival culturale A tutto Volume - Libri in festa.
Una storia che ha quasi i tratti di un romanzo di formazione, passione ed evoluzione. Un percorso che inizia con un destino già scritto: la professione di farmacista.
Così è, così è decretato come anche vuole la sua storia familiare. Ma il percorso devia e sceglie il mondo dell’organizzazione di eventi culturali. «Da piccolo - dice Alessandro di Salvo - volevo fare lo scrittore, il musicista o il giornalista però, per paura del rischio, ho preso la strada più sicura senza abbandonare le mie passioni; che oggi sono diventate un hobby».
Passioni che collimano nella direzione e organizzazione, attività da “retropalco”, assecondate anche da alcuni libri che lo hanno ispirato come “Adesso basta” di Simone Perotti sul cambiamento di vita e “Open” la biografia di Agassi, da appassionato di tennis.
Tutto parte dall’organizzazione di piccoli tornei sportivi o concerti per gruppi di ragazzi a livello studentesco; da lì, altri eventi culturali che a poco a poco lo avvicinano al Festival letterario “A tutto Volume - Libri in festa”.
Evento che trasforma per quattro giorni Ragusa in un palcoscenico a cielo aperto con ospiti internazionali.
Un lavoro svolto per far capire l’importanza del turismo culturale e la bellezza dei luoghi del territorio, che lo assorbe totalmente. Un lavoro in cui non mancano gli aneddoti come la volta in cui il giudice Giancarlo Caselli che, arrivato con 5 ore di ritardo all'aeroporto, ha rinunciato alla cena per non fare aspettare gli agenti della scorta.
Oppure la prima edizione che rischiava di saltare: «L’incontro d’apertura - dice Alessandro - era con Enrico Mentana e fino al giorno prima non sapevamo se venisse perché c’era la finale di Champions e lui è un grande tifoso dell’Inter.
L’imprevisto, dunque, dietro ogni dettaglio del lavoro di direzione artistica che può riguardare questioni logistiche di ospitalità, alloggio e ristorazione per ciascun invitato. Aspetti, che però non oscurano quella che invece è la soddisfazione più grande per Alessandro: l’incontro con persone e personalità del mondo culturale “i più grandi, che erano i più umili, come Stefano Rodotà, Domenico De Masi, il giudice Ferdinando Imposimato».
E naturalmente il dopo evento segnato dall’arrivo nella casella mail di lettere di ringraziamento degli ospiti per il connubio tra organizzazione e calore del pubblico.
La pianificazione di grandi eventi come grande connessione con il prossimo, ma anche scoperta di un mondo che cambia, e con esso tutte le sue abitudini culturali.
Nel caso di Alessandro, l’evoluzione arriva dai lettori e dalla fruizione letteraria: «Nel mondo dei libri - prosegue Alessandro - ormai si legge in tanti modi e il web svolge un ruolo importante. Ci sono libri pubblicati da TikToker o influencer che magari durano poco in classifica, però non penso si debba avere un atteggiamento snobistico.
L’anno scorso - conclude - ho ospitato un’autrice di romance e in platea c’erano più di 100 ragazzine; mai visto. Sapere che un pubblico così giovane era venuto mi dava gioia».
La cultura, spesso considerata un essere mitologico quasi intangibile, che tanto ha da offrire e poco ripaga; ma il suo valore più grande rimane quello di donare conoscenza, ispirazione e comprensione di universi umani e sociali. Un po’ come la saggistica che per Alessandro di Salvo rappresenta un genere per capire il mondo, fare domande e non fermarsi alla superficialità.
La immaginiamo così la vita del direttore artistico comisano (classe ‘72) che da ben 16 anni dirige il Festival culturale A tutto Volume - Libri in festa.
Una storia che ha quasi i tratti di un romanzo di formazione, passione ed evoluzione. Un percorso che inizia con un destino già scritto: la professione di farmacista.
Così è, così è decretato come anche vuole la sua storia familiare. Ma il percorso devia e sceglie il mondo dell’organizzazione di eventi culturali. «Da piccolo - dice Alessandro di Salvo - volevo fare lo scrittore, il musicista o il giornalista però, per paura del rischio, ho preso la strada più sicura senza abbandonare le mie passioni; che oggi sono diventate un hobby».
Passioni che collimano nella direzione e organizzazione, attività da “retropalco”, assecondate anche da alcuni libri che lo hanno ispirato come “Adesso basta” di Simone Perotti sul cambiamento di vita e “Open” la biografia di Agassi, da appassionato di tennis.
Tutto parte dall’organizzazione di piccoli tornei sportivi o concerti per gruppi di ragazzi a livello studentesco; da lì, altri eventi culturali che a poco a poco lo avvicinano al Festival letterario “A tutto Volume - Libri in festa”.
Evento che trasforma per quattro giorni Ragusa in un palcoscenico a cielo aperto con ospiti internazionali.
Un lavoro svolto per far capire l’importanza del turismo culturale e la bellezza dei luoghi del territorio, che lo assorbe totalmente. Un lavoro in cui non mancano gli aneddoti come la volta in cui il giudice Giancarlo Caselli che, arrivato con 5 ore di ritardo all'aeroporto, ha rinunciato alla cena per non fare aspettare gli agenti della scorta.
Oppure la prima edizione che rischiava di saltare: «L’incontro d’apertura - dice Alessandro - era con Enrico Mentana e fino al giorno prima non sapevamo se venisse perché c’era la finale di Champions e lui è un grande tifoso dell’Inter.
L’imprevisto, dunque, dietro ogni dettaglio del lavoro di direzione artistica che può riguardare questioni logistiche di ospitalità, alloggio e ristorazione per ciascun invitato. Aspetti, che però non oscurano quella che invece è la soddisfazione più grande per Alessandro: l’incontro con persone e personalità del mondo culturale “i più grandi, che erano i più umili, come Stefano Rodotà, Domenico De Masi, il giudice Ferdinando Imposimato».
E naturalmente il dopo evento segnato dall’arrivo nella casella mail di lettere di ringraziamento degli ospiti per il connubio tra organizzazione e calore del pubblico.
La pianificazione di grandi eventi come grande connessione con il prossimo, ma anche scoperta di un mondo che cambia, e con esso tutte le sue abitudini culturali.
Nel caso di Alessandro, l’evoluzione arriva dai lettori e dalla fruizione letteraria: «Nel mondo dei libri - prosegue Alessandro - ormai si legge in tanti modi e il web svolge un ruolo importante. Ci sono libri pubblicati da TikToker o influencer che magari durano poco in classifica, però non penso si debba avere un atteggiamento snobistico.
L’anno scorso - conclude - ho ospitato un’autrice di romance e in platea c’erano più di 100 ragazzine; mai visto. Sapere che un pubblico così giovane era venuto mi dava gioia».
La cultura, spesso considerata un essere mitologico quasi intangibile, che tanto ha da offrire e poco ripaga; ma il suo valore più grande rimane quello di donare conoscenza, ispirazione e comprensione di universi umani e sociali. Un po’ come la saggistica che per Alessandro di Salvo rappresenta un genere per capire il mondo, fare domande e non fermarsi alla superficialità.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.333 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




