CINEMA E TV
Un'altra "occasione perduta" in Sicilia: (anche) l'Ars boccia il film su Biagio Conte
Dopo l'ennesimo rifiuto di finanziamenti, Schifani si è detto deluso e ha telefonato a don Pino Vitrano della Missione. Il film comunque si farà e si girerà a Palermo

Biagio Conte
«Ho voluto telefonare a don Pino Vitrano per esprimergli il mio profondo dispiacere e rammarico per l’ennesima bocciatura da parte del Parlamento siciliano della norma che avrebbe consentito il finanziamento del film dedicato a fratel Biagio Conte» ha dichiarato Schifani attraverso una nota diramata dalla Regione.
Non è il primo 'no' che il progetto cinematografico si vede rivolgere. I primi di luglio, infatti, già la Sicilia Film Commission aveva rifiutato di finanziare la pellicola, generando sconforto e delusione all'interno della Missione Speranza e Carità di Palermo. «Una decisione incomprensibile, che lascia interdetti e solleva interrogativi profondi sia sulla visione culturale sia sulle priorità di chi è chiamato a valutare e sostenere le opere artistiche di rilievo sociale» avevano dicharato in una nota.
Ad agosto invece, dopo l'ennesima porta sbattuta in faccia, ad alzare la voce era stata Gloria Giorgianni, produttrice e capo della società ‘Anele'. Contrariamente a quanto auspicato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, infatti, anche la Giunta regionale non ha ammesso il film tra i progetti sovvenzionabili dalla manovra finanziaria.
«Ritengo davvero incomprensibile questa mancanza di sensibilità nei confronti di una figura che ha rappresentato un esempio straordinario di altruismo, solidarietà e amore verso i più deboli» ha dichiarato Schifani alla luce dell'ennesimo rifiuto che costringerà la produzione a spostarsi fuori dalla Sicilia per effettuare le riprese.
«Ancora una volta, un voto segreto chiesto dalle opposizioni ha determinato l’esito negativo di un provvedimento che avrebbe avuto un grande valore non solo culturale, ma anche morale, contribuendo a diffondere il messaggio di speranza e di umanità che Biagio Conte ha lasciato in eredità a tutti noi».
«Un’occasione perduta» la definisice Renato Schifani, eppure, dalla casa di produzione confermano che il film comunque si farà, mantenendo Palermo come location principale designata per le riprese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido