Un racconto in musica in 11 concerti: la stagione del teatro Selinus di Castelvetrano
Dal 12 dicembre la prima stagione concertistica invernale prodotta dall’Accademia Palermo Classica. Un invito a riscoprire la musica attraverso autori diversi
Misako Mihara, Matthieu Idmtal, Anastasia Kenner
Un invito a riscoprire la musica attraverso il dialogo tra autori diversi, a volte lontani nel tempo, ma uniti da affinità, contrasti o sorprendenti punti di contatto. Dal 12 dicembre 2025 al 13 marzo 2025 il Teatro Selinus di Castelvetrano ospita la prima stagione concertistica invernale prodotta dall’Accademia Palermo Classica.
La rassegna prevede 11 concerti nei quali partecipano interpreti tutti scelti su scala internazionale. Non si tratta solo di ascoltare capolavori della grande letteratura musicale, ma di entrare dentro un racconto musicale che mostra come ogni compositore sia parte di una storia più ampia, in cui idee, stili ed emozioni si rispecchiano e si trasformano.
Dalla grazia classica al dramma romantico, dalle miniature pianistiche ai paesaggi sonori del Novecento e alle voci del mondo, ogni concerto diventa un viaggio di scoperta, dove la musica dialoga con la memoria e con l’attualità.
Per il concerto inaugurale del 12 dicembre 2025 la pianista giapponese Misako Mihara, con un programma che intreccia alcune tra le pagine più visionarie del repertorio pianistico: dalle atmosfere impressioniste di Debussy, Falla e Ravel fino al monumentale viaggio immaginifico dei Quadri di un’esposizione di Mussorgsky, in un percorso che unisce colore, virtuosismo e intensa forza narrativa.
Il 20 dicembre è previsto un recital per soprano e pianoforte con le artiste Julia Dawson e Justine Eckhaut. Insieme ci porteranno in un viaggio limpido e coerente nella modernità francese, che mette a confronto tre protagonisti d’eccezione: l’ironia visionaria di Satie, la poesia impressionista di Debussy e l’eleganza virtuosistica di Ravel.
Nel 2025 il programma assume un valore speciale, celebrando i 100 anni dalla scomparsa di Satie e i 150 anni dalla nascita di Ravel, in un dialogo musicale che illumina le radici e gli sviluppi della loro eredità.
Il terzo appuntamento vede protagonista la pianista russo-tedesca Kristina Miller, il 27 dicembre 2025, che eseguirà un programma che spazia da Bach a Rosenblatt: un viaggio musicale che attraversa secoli, scuole e visioni. Il 5 gennaio 2026 Fernando Mangifesta e Giulio Potenza si esibiranno in un duo Recital per bandoneon e pianoforte dedicato ad Astor Piazzolla, un viaggio intenso nel suo Nuevo Tango. Da Jeanne y Paul a Oblivion, passando per le Stagioni porteñe, Adiós Nonino e Fracanapa, il programma intreccia passione, malinconia ed energia in un’unica esperienza musicale.
Il 16 gennaio 2026 è la volta della pianista Hyena Cho. Questo recital porta in scena due anime in conflitto: Schubert e Chopin; un unico destino romantico, due voci opposte e complementari. Due facce della stessa medaglia: intimità e furore, confessione e sfida, poesia e destino. Il pianista svizzero Joseph-Maurice Weder, il 23 Gennaio, ci accompagnerà in un viaggio nella storia del pianoforte attraverso tre sonate emblematiche: la Sonata in Do maggiore KV 330 di Mozart, la Sonata op. 110 di Beethoven e la Sonata n. 2 op. 35 di Chopin.
Unico recital a quattro mani della stagione vedrà protagonisti Anastasia Kenner e Matthieu Idmtal, il 6 febbraio 2026, con un viaggio tra epoche e linguaggi, dalla spiritualità di Bach alle suggestioni argentine di Piazzolla. Questo concerto intreccia stili, secoli e geografie in un affascinante itinerario sonoro.
Anastasia Vorotnaya, il 13 febbraio 2026 conduce il pubblico in un percorso sonoro che unisce la spiritualità di Franck all’immaginazione luminosa di Ravel, la forza contemporanea di Bacewicz e l’universo epico di Medtner, fino alla modernissima rilettura lisztiana di Ryabov. Un recital che intreccia tradizione, scoperta e puro virtuosismo.
Il 20 febbraio 2026 si esibisce la pianista Suah Ye, con un recital dedicato a Schubert e Liszt. Un programma che mette a confronto due anime complementari del Romanticismo europeo: l’una riflessiva, ombrosa, introspettiva; l’altra solare, impetuosa, affascinata dall’immagine e dal mito.
Il penultimo concerto della stagione, il 6 marzo 2026, è un vero e proprio ponte che unisce Europa e Brasile. Il pianista Cristian Budu presenterà un programma che spazia da autori classici come Chopin, Schumann e Debussy ad autori brasiliani come Mozart Camargo Guarnieri, Brasílio Itiberê e Heitor Villa-Lobos.
Chiude la rassegna, venerdì 13 marzo 2026 il pianista siciliano Ruben Micieli, che proporrà un recital interamente dedicato a Chopin, che unisce poesia, virtuosismo e profondità emotiva.
INFO PROGRAMMA, BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti per i singoli concerti sono disponibili a partire da 9 euro (palchi) e 12 euro (platea). Sono previste due formule di abbonamento: l'Abbonamento Green (sei concerti): da 40 a 54 euro e l'Abbonamento Red (tutti i concerti): da 64 a 86 euro.
I biglietti sono acquistabili presso l'Agenzia Viaggi Easy Holiday (in piazza Regina Margherita 46, a Castelvetrano, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9.30 alle 13.00. Telefono 092 4932502 e WhatsApp 366 4976499) oppure al botteghino del teatro Selinus (in piazza Carlo D'Aragona 7, il giorno del concerto a partire dalle 15.00).
Per visionare tutto il programma e acquistare biglietti e abbonamenti online visitare i siti di Palermo Classica e del Teatro Selinus. Maggiori info ai numeri 091 332208 o
348 8697632
La rassegna prevede 11 concerti nei quali partecipano interpreti tutti scelti su scala internazionale. Non si tratta solo di ascoltare capolavori della grande letteratura musicale, ma di entrare dentro un racconto musicale che mostra come ogni compositore sia parte di una storia più ampia, in cui idee, stili ed emozioni si rispecchiano e si trasformano.
Dalla grazia classica al dramma romantico, dalle miniature pianistiche ai paesaggi sonori del Novecento e alle voci del mondo, ogni concerto diventa un viaggio di scoperta, dove la musica dialoga con la memoria e con l’attualità.
Per il concerto inaugurale del 12 dicembre 2025 la pianista giapponese Misako Mihara, con un programma che intreccia alcune tra le pagine più visionarie del repertorio pianistico: dalle atmosfere impressioniste di Debussy, Falla e Ravel fino al monumentale viaggio immaginifico dei Quadri di un’esposizione di Mussorgsky, in un percorso che unisce colore, virtuosismo e intensa forza narrativa.
Il 20 dicembre è previsto un recital per soprano e pianoforte con le artiste Julia Dawson e Justine Eckhaut. Insieme ci porteranno in un viaggio limpido e coerente nella modernità francese, che mette a confronto tre protagonisti d’eccezione: l’ironia visionaria di Satie, la poesia impressionista di Debussy e l’eleganza virtuosistica di Ravel.
Nel 2025 il programma assume un valore speciale, celebrando i 100 anni dalla scomparsa di Satie e i 150 anni dalla nascita di Ravel, in un dialogo musicale che illumina le radici e gli sviluppi della loro eredità.
Il terzo appuntamento vede protagonista la pianista russo-tedesca Kristina Miller, il 27 dicembre 2025, che eseguirà un programma che spazia da Bach a Rosenblatt: un viaggio musicale che attraversa secoli, scuole e visioni. Il 5 gennaio 2026 Fernando Mangifesta e Giulio Potenza si esibiranno in un duo Recital per bandoneon e pianoforte dedicato ad Astor Piazzolla, un viaggio intenso nel suo Nuevo Tango. Da Jeanne y Paul a Oblivion, passando per le Stagioni porteñe, Adiós Nonino e Fracanapa, il programma intreccia passione, malinconia ed energia in un’unica esperienza musicale.
Il 16 gennaio 2026 è la volta della pianista Hyena Cho. Questo recital porta in scena due anime in conflitto: Schubert e Chopin; un unico destino romantico, due voci opposte e complementari. Due facce della stessa medaglia: intimità e furore, confessione e sfida, poesia e destino. Il pianista svizzero Joseph-Maurice Weder, il 23 Gennaio, ci accompagnerà in un viaggio nella storia del pianoforte attraverso tre sonate emblematiche: la Sonata in Do maggiore KV 330 di Mozart, la Sonata op. 110 di Beethoven e la Sonata n. 2 op. 35 di Chopin.
Unico recital a quattro mani della stagione vedrà protagonisti Anastasia Kenner e Matthieu Idmtal, il 6 febbraio 2026, con un viaggio tra epoche e linguaggi, dalla spiritualità di Bach alle suggestioni argentine di Piazzolla. Questo concerto intreccia stili, secoli e geografie in un affascinante itinerario sonoro.
Anastasia Vorotnaya, il 13 febbraio 2026 conduce il pubblico in un percorso sonoro che unisce la spiritualità di Franck all’immaginazione luminosa di Ravel, la forza contemporanea di Bacewicz e l’universo epico di Medtner, fino alla modernissima rilettura lisztiana di Ryabov. Un recital che intreccia tradizione, scoperta e puro virtuosismo.
Il 20 febbraio 2026 si esibisce la pianista Suah Ye, con un recital dedicato a Schubert e Liszt. Un programma che mette a confronto due anime complementari del Romanticismo europeo: l’una riflessiva, ombrosa, introspettiva; l’altra solare, impetuosa, affascinata dall’immagine e dal mito.
Il penultimo concerto della stagione, il 6 marzo 2026, è un vero e proprio ponte che unisce Europa e Brasile. Il pianista Cristian Budu presenterà un programma che spazia da autori classici come Chopin, Schumann e Debussy ad autori brasiliani come Mozart Camargo Guarnieri, Brasílio Itiberê e Heitor Villa-Lobos.
Chiude la rassegna, venerdì 13 marzo 2026 il pianista siciliano Ruben Micieli, che proporrà un recital interamente dedicato a Chopin, che unisce poesia, virtuosismo e profondità emotiva.
INFO PROGRAMMA, BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti per i singoli concerti sono disponibili a partire da 9 euro (palchi) e 12 euro (platea). Sono previste due formule di abbonamento: l'Abbonamento Green (sei concerti): da 40 a 54 euro e l'Abbonamento Red (tutti i concerti): da 64 a 86 euro.
I biglietti sono acquistabili presso l'Agenzia Viaggi Easy Holiday (in piazza Regina Margherita 46, a Castelvetrano, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9.30 alle 13.00. Telefono 092 4932502 e WhatsApp 366 4976499) oppure al botteghino del teatro Selinus (in piazza Carlo D'Aragona 7, il giorno del concerto a partire dalle 15.00).
Per visionare tutto il programma e acquistare biglietti e abbonamenti online visitare i siti di Palermo Classica e del Teatro Selinus. Maggiori info ai numeri 091 332208 o
348 8697632
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.752 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Il "piccolo porto" delle meraviglie è in Sicilia: sei nel borgo dalle spiagge pazzesche
37.079 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




