"Augusta Case ad 1 Euro": l'iniziativa per recuperare i centri storici colpisce ancora
Anche il comune in provincia di Siracusa, Augusta, tenta la strada delle "case a 1 euro". Ma come funziona l'acquisto? Le regole sono semplici

Dettaglio di Augusta, chiesa di Santa Maria Assunta (o chiesa madre)
Anche il comune in provincia di Siracusa, Augusta, tenta la strada delle "case a 1 euro" per il "Recupero della funzione abitativa e rivitalizzazione del centro storico e delle frazioni, mediante riqualificazione del tessuto urbanistico-edilizio che favorisca l'insediamento abitativo di famiglie, di attività turistico-ricettive, di negozi o botteghe artigianali o sociali". Così si legge sul sito del comune.
Diversi altri comuni siciliani - come vi abbiamo raccontato su Balarm spesso - negli anni hanno deciso di mettere in vendita le case a 1euro, come Gangi, Delia, Troina, Mussomeli, Castiglione di Sicilia, Lercara Friddi, Sambuca di Sicilia . Recentemente proprio a Sambuca due imprenditori texani hanno acquistato, a 1 euro, Palazzo D'Anna , mettendo su un progetto di ampio respiro legato a cerimonie e matrimoni di lusso , insomma, hanno fatto diventare "le case a 1 euro" un'opportunità di business.
Torniamo ad Auguta. Come funziona l'acquisto? Le regole sono semplici: "Il proprietario/venditore di immobile in condizioni di degrado strutturale o di cui si vuole liberare - si legge sul sito -, manifesta adesione all'iniziativa dichiarando volontà e disponibilità alla cessione al prezzo simbolico di 1 € dell'immobile, dandone comunicazione scritta al Comune tramite l'apposita modulistica.
In seguito l'acquirente (persona fisica o giuridica) dichiara interesse ad acquistare e ristrutturare l'immobile messo a disposizione, dandone comunicazione al Comune tramite l'apposita modulistica".
L'obiettivo è quello di aiutare l'economia locale "attraverso l'impiego di ditte e manovalanza del posto nel processo di recupero"; di concorrere alla crescita socio-economica del paese, "attraverso il recupero di un tessuto storico, architettonico e urbanistico di vitale importanza e consentire, successivamente, all'erario di conseguire apprezzabili entrate, di rispettiva spettanza, provenienti dal recupero abitativo e dall'ampliamento della base impositiva".
Ma le finalità sono anche altre, come "attuare l'integrazione socio-culturale,da conseguire attraverso l'estensione dell'offerta abitativa e turistico-ricettiva, anche a soggetti non residenti".
Tutta la modulistica necessaria si può trovare sul sito del Comune di Augusta nella pagina dedicata all'iniziativa "case a 1 euro".
Diversi altri comuni siciliani - come vi abbiamo raccontato su Balarm spesso - negli anni hanno deciso di mettere in vendita le case a 1euro, come Gangi, Delia, Troina, Mussomeli, Castiglione di Sicilia, Lercara Friddi, Sambuca di Sicilia . Recentemente proprio a Sambuca due imprenditori texani hanno acquistato, a 1 euro, Palazzo D'Anna , mettendo su un progetto di ampio respiro legato a cerimonie e matrimoni di lusso , insomma, hanno fatto diventare "le case a 1 euro" un'opportunità di business.
Torniamo ad Auguta. Come funziona l'acquisto? Le regole sono semplici: "Il proprietario/venditore di immobile in condizioni di degrado strutturale o di cui si vuole liberare - si legge sul sito -, manifesta adesione all'iniziativa dichiarando volontà e disponibilità alla cessione al prezzo simbolico di 1 € dell'immobile, dandone comunicazione scritta al Comune tramite l'apposita modulistica.
In seguito l'acquirente (persona fisica o giuridica) dichiara interesse ad acquistare e ristrutturare l'immobile messo a disposizione, dandone comunicazione al Comune tramite l'apposita modulistica".
L'obiettivo è quello di aiutare l'economia locale "attraverso l'impiego di ditte e manovalanza del posto nel processo di recupero"; di concorrere alla crescita socio-economica del paese, "attraverso il recupero di un tessuto storico, architettonico e urbanistico di vitale importanza e consentire, successivamente, all'erario di conseguire apprezzabili entrate, di rispettiva spettanza, provenienti dal recupero abitativo e dall'ampliamento della base impositiva".
Ma le finalità sono anche altre, come "attuare l'integrazione socio-culturale,da conseguire attraverso l'estensione dell'offerta abitativa e turistico-ricettiva, anche a soggetti non residenti".
Tutta la modulistica necessaria si può trovare sul sito del Comune di Augusta nella pagina dedicata all'iniziativa "case a 1 euro".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello