ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare gratis a Palermo e dintorni: musica all'alba, cabaret e cinema (da gustare)

Il calendario di eventi dal 30 luglio al 3 agosto è un invito a lasciarsi stupire senza spendere nulla. Ecco la nostra consueta guida agli eventi gratuiti

Balarm
La redazione
  • 29 luglio 2025

Mondello dall'alto

Chi ha detto che per vivere esperienze uniche serva un grande budget? A Palermo (e in Sicilia) gli appuntamenti gratuiti non mancano mai, nemmeno questa settimana.

Dai profumi e i sapori del mare fino a passeggiate archeologiche e concerti all'alba e al tramonto, il calendario di eventi dal 30 luglio al 3 agosto è un invito a lasciarsi stupire senza spendere un centesimo.

Ecco allora la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti da non perdere questa settimana.

FESTIVAL E RASSEGNE
Vari comuni di Palermo
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno con il "Festival del Mare e del Gusto", un evento diffuso che nei weekend dal 6 giugno al 12 settembre anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro".

Il festival ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.

Finale di Pollina (Palermo)
Si svolge a Finale di Pollina la nuova tappa del Festival del Mare e del Gusto, l'evento diffuso che celebra le eccellenze enogastronomiche e offre esperienze immersive tra arte, natura e musica, in programma fino al 12 settembre 2025 in 10 comuni della provincia di Palermo.

Appuntamento al piazzale Torre, sul lungomare "Marco Polo" venerdì 1 agosto 2025 a partire dalle 19.30 con una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online a partire da una settimana prima dell'evento).

Una selezione curata di sapori mediterranei che parla di mare, di storia e di cultura, pensata per essere scoperta con tutti i sensi.
Clicca qui per prenotare.

Parco archeologico solunto (Santa Flavia - Palermo)
Ultimo appuntamento con il ciclo di escursioni gratuite organizzate nell'ambito del Festival del Mare e del Gusto.

Domenica 3 agosto, alle 9.30, si parte alla scoperta dell'Area archeologica di Solunto, l'antica Città Punico-Romana sul Monte Catalfano. Il punto di raduno è all'ingresso del Parco, sosta belvedere.

Situata in posizione panoramica sul promontorio del Monte Catalfano, la città antica di Solunto rappresenta una delle testimonianze archeologiche più significative della Sicilia settentrionale.
Leggi qui il programmma completo.

Mondello (Palermo)
Quando il sole sfiora l’orizzonte del Golfo di Mondello di Palermo e il mare si colora di sfumature dorate, la borgata marinara più amata dai palermitani si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Dal 25 luglio al 3 agosto, il Festival del Golfo di Mondello dal tramonto all’alba torna per la sua seconda edizione, in un connubio che unisce cultura e territorio, ma con delle novità rispetto all’anno precedente.
Leggi qui il programmma completo.

Stand Florio (Palermo)
Musica, comicità e cinema "da gustare" allo Stand Florio di Palermo. Dal 19 giugno al 7 settembre, il mare incontra l’arte e la spensieratezza per la prima edizione della "Summer Edition 2025", la nuova rassegna estiva firmata Stand Florio.

Un calendario di 18 appuntamenti, in via Messina Marine 40, curati da tre professionisti siciliani Alessandra Salerno (musica), Stefano Piazza (comedy) e Giuseppe Paternò (cinema).

Un progetto, ideato da Fabio Vajana, che ambisce a rigenerare il fronte marino di Palermo trasformando lo storico gioiello liberty in un vero salotto culturale sul mare.
Leggi qui il programmma completo.

Vari luoghi di Monreale
Un nome che evoca luce, energia, calore umano con “Monreale Is Sunshine” Perché Monreale è una comunità da vivere. Dall'11 luglio al 28 settembre, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli.

Una grande rassegna estiva coordinata dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Monreale, con il contributo dell’Ufficio Grandi Eventi diretto dall’Assessore Salvo Giangreco.
Leggi qui il programma completo

Vari luoghi Terrasini
Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.

A guidare questo progetto ambizioso, l’amministrazione comunale con il sindaco Giosuè Maniaci, affiancato dall'Ufficio Turismo e da un nutrito gruppo di associazioni, artisti e operatori culturali.

Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio, confermandosi un punto di riferimento delle maggiori case editrici italiane e indipendenti.

La rassegna si conclude il 20 agosto e si compone di sei appuntamenti che si svolgono alle 19.00 sullo sfondo suggestivo di Torre Alba.
Leggi qui il programma completo.

Vari luoghi di Baucina
Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi.

Un programma ricchissimo, dal 28 giugno al 4 settembre, che unisce musica, teatro, comicità, cultura e sport, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali. «Sarà un’estate di musica, di comicità, di cultura, di sport e di divertimento - annuncia il Comune sui social». E a giudicare dal programma, non c’è dubbio che sia così.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i momenti di comicità, come lo show di Massimo Spada, dal titolo “…Eh già…”, e quello di Ernesto Maria Ponte, “1, 2, 3, boomer”.
Leggi qui il programma completo.

Vari luoghi di Geraci Siculo
Ogni anno, all’alba di agosto, Geraci Siculo si trasforma. Le antiche strade risplendono di storia, dame e cavalieri attraversano il borgo sospeso nel tempo e la magia della "Giostra dei Ventimiglia" cattura l’anima di chi si lascia trasportare indietro nel XIV secolo.

Per tre giorni consecutivi, dall'1 al 3 agosto, il borgo siciliano si anima con cortei in costume d’epoca, cavalieri, falconieri e sbandieratori.

Parte dell'iniziativa turistica e culturale "Progetto Contea dei Ventimiglia".
Leggi qui il programma completo.

SPORT E GIOCHI
Palermo
A Palermo, dal 25 al 29 luglio, il punto vendita Bruno Euronics (tra via Pietro Nenni 6127 e Via Ugo La Malfa) vi aspetta per cinque giorni intensi all’insegna dell’innovazione, della convenienza e dell’intrattenimento.

Un'occasione pensata per valorizzare il contatto diretto con i prodotti, sperimentare tecnologie emergenti e ricevere consigli personalizzati, il tutto in un contesto coinvolgente, con eventi esclusivi, dimostrazioni live.
Leggi qui il programma completo.

LIBRI,FILM E INCONTRI
Real Casina di Caccia a Ficuzza (Palermo)
Ficuzza si prepara ad accogliere "Ficuzza Cinema", una rassegna cinematografica all'aperto che illumina le serate estive di tutti i giovedì, dal 31 luglio al 4 settembre 2025.

Le serate, organizzate dalla Scuola di Cinema Piano Focale – Eikona Film, si svolgono nell'incantevole scenario del retro della Real Casina di Caccia che costeggia il bosco.

Ficuzza, incastonata nel cuore dell'omonimo bosco, rappresenta la cornice ideale per questa manifestazione, la cui direzione artistica è stata affidata a Giuseppe Gigliorosso, direttore di Piano Focale, con il patrocinio gratuito del Comune di Corleone e dall’Azienda Foreste Dipartimento Regionale Dello sviluppo Rurale e Territoriale.
Leggi qui il programma completo.

MOSTRE
"Gatti"
Studio Cnsss
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.

Cnsss, sede che ospita la mostra nel cuore del centro di storico di Palermo, è stata in passato la storica sede della galleria Nuvole Incontri d’arte, legata a doppio filo alla scuola romana di Mafai, segnando così un altro ponte tra le due città.
Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI