NEWS / Storia e tradizioni
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Maestosa (quasi) come il Titanic: in Sicilia c'era la nave tra le più grandi dell'antichità
di Federica Puglisi | 5.899 -
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che nel cuore di Palermo c'è il "Piede fenicio": che cos'è e dove si trova
di Antonino Prestigiacomo | 13.475 -
STORIA E TRADIZIONI
Il suo nome ha origini diverse (anche a Palermo): perché piazza Scaffa si chiama così
di Antonino Prestigiacomo | 9.948 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia controlla il meteo, se si usura la devi bruciare: cos'è la "Santa Figghiulanza"
di Susanna La Valle | 3.279 -
STORIA E TRADIZIONI
C'erano "l'Oreto" e "l'Elisa", gli Ingham e i Florio: i due brigantini che fecero la storia
di Antonino Prestigiacomo | 3.157 -
STORIA E TRADIZIONI
Hanno ispirato filastrocche, canzoni (e proverbi): la "storia" dei babbaluci in Sicilia
di Alessandro Panno | 2.784 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti ci ritrovi spesso bloccato nel traffico di Palermo: la vera storia di via Colonna Rotta
di Gianluca Tantillo | 15.316 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è la "cugghiuta di lu suli": gli antichi (e strani) rimedi contro i malanni
di Salvatore Di Chiara | 2.281 -
STORIA E TRADIZIONI
Hanno salvato ricette che sarebbero andate perse: i dolci siciliani delle monache di casa
di Maria Oliveri | 12.978 -
STORIA E TRADIZIONI
Un mestiere (perduto) della Sicilia di un tempo: chi è e cosa faceva il "portancuoddu"
di Erika Diliberto | 27.758 -
STORIA E TRADIZIONI
La Casa della Morte tra delitti e attasso: dov'era il fiume della "munnizza" a Palermo
di Gianluca Tantillo | 3.918 -
STORIA E TRADIZIONI
Siciliana e monarchica: chi fu la prima donna candidata alla presidenza della Repubblica
di Maria Oliveri | 2.860 -
STORIA E TRADIZIONI
Da "unni vai?" a "to patri u sapi?": (alcune) delle frasi più usate dalle mamme siciliane
di Redazione | 4.045 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti sembrano italiane invece non lo sono: le 10 parole che dici (solo) se sei nato in Sicilia
di Salvo Caruso | 96.810 -
STORIA E TRADIZIONI
Palermo, il commercio e la nobiltà (sfumata all'altare): chi fu don Michele "il senatore"
di Antonino Prestigiacomo | 6.495 -
STORIA E TRADIZIONI
Non è una questione di pelle ma di storia: perché a Palermo diciamo "pari un turco"
di Alessandro Panno | 8.302 -
STORIA E TRADIZIONI
A tavola con l’imperatore in Sicilia: cosa si mangiava un tempo tra flessuose danzatrici
di Maria Oliveri | 8.493 -
STORIA E TRADIZIONI
Danno il nome a vie e quartieri di Palermo: gli antichi mestieri, dai lattarini ai pirriaturi
di Redazione | 7.950 -
STORIA E TRADIZIONI
Prima del Festino Palermo era devota (solo) a lei: l'antico rito che animava l'Albergheria
di Antonino Prestigiacomo | 2.286 -
STORIA E TRADIZIONI
A ora di nozze in Sicilia mamma mia pensaci tu: la storia di "C'è la luna 'n menzu o mari"
di Francesca Garofalo | 11.191 -
STORIA E TRADIZIONI
Ci sono i "pidocchi ripigghiati" e i "cicirara": 30 modi di dire siciliani (quasi) intraducibili
di Giovanna Caccialupi | 26.981 -
STORIA E TRADIZIONI
Un (illustre) avvocato salvò i siciliani da furti e omicidi: come Cicerone "inchiodò" Verre
di Aurelio Sanguinetti | 25.772 -
STORIA E TRADIZIONI
Dedicato a lagnusi e ziti: perché un "amunì, alliestiti" in Sicilia può cambiarti la giornata
di Alessandro Panno | 10.392 -
STORIA E TRADIZIONI
Dall'abito porpora al saio francescano: le "mode" di Santa Rosalia, la diva di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 2.246