NEWS / Storia e tradizioni
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Qui davano la licenza di povertà: l'edificio che dà il nome a un "quartiere" di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 10.722 -
STORIA E TRADIZIONI
Gli orribili cani neri che assalirono una città in Sicilia: la storia di Natale vera (e macabra)
di Daniele Ferrara | 1.088 -
STORIA E TRADIZIONI
Uno dei primi presepi in Sicilia: la (perduta) "montagna di corallo" con 25 giochi d'acqua
di Elio Di Bella | 1.108 -
STORIA E TRADIZIONI
La prima siciliana che compose in volgare: la sua storia è un mistero come il (vero) nome
di Fonso Genchi | 21.169 -
STORIA E TRADIZIONI
Poveri (e pure lagnusi) sì, ma con dignità: perché in Sicilia si dice "ni liccamu a sarda"
di Alessandro Panno | 21.103 -
STORIA E TRADIZIONI
"N'arrubaru 'a lingua": la (vera) storia della Scuola Siciliana, un equivoco lungo secoli
di Fonso Genchi | 38.103 -
STORIA E TRADIZIONI
L'amante e i figli illegittimi, la moglie "manipolatrice": Capuana e le (sue) donne
di Maria Oliveri | 3.030 -
STORIA E TRADIZIONI
Con lei i segreti non esistevano: Ninetta (a casulera), la maestra di buttanisimi in Sicilia
di Giovanna Caccialupi | 26.318 -
STORIA E TRADIZIONI
La lingua siciliana nel cuore dell'Europa: in 150 a Bruxelles tra artisti, influencer e prof
di Redazione | 4.751 -
STORIA E TRADIZIONI
Sono "spinose" ma aprirle non è difficile: perché in Sicilia si fa la croce sulle castagne
di Alessandro Panno | 1.196 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia ci fu pure la prima (e unica) donna vicerè: la nobildonna che regnò per 27 giorni
di Gianluca Tantillo | 1.897 -
STORIA E TRADIZIONI
Tiravano fuori il servizio buono, a tavola i maccheroni: cos'era (in Sicilia) "u cunsolo"
di Giovanna Caccialupi | 13.241 -
STORIA E TRADIZIONI
Forse non lo ricordi ma in Sicilia è una (strana) offesa: perché si dice "Facci 'i signa"
di Alessandro Panno | 44.654 -
STORIA E TRADIZIONI
Se la trama di "Beautiful" l'hanno scritta in Sicilia: le storie di tiranni (bigami e trigami)
di Roberto Tedesco | 4.861 -
STORIA E TRADIZIONI
I Whitaker, amici-nemici dei Florio: cosa resta in Sicilia della (raffinata) stirpe inglese
di Maria Oliveri | 56.462 -
STORIA E TRADIZIONI
Una storia di amore, fortuna (e una gobba): la leggenda sicula di Paulinu d’i Setti Scogghi
di Francesca Garofalo | 2.045 -
STORIA E TRADIZIONI
Se lo sai inizia a brindare: perché San Martino è la festa dei cornuti, pure in Sicilia
di Redazione | 1.823 -
STORIA E TRADIZIONI
Scaccia il malocchio, si usa in (ben) 23 modi: perché i siciliani amano lo spicchio "magico"
di Viviana Ragusa | 1.158 -
STORIA E TRADIZIONI
Appunti di viaggio nella "perla" del 1154: vi sveliamo com'erano la Sicilia (e Palermo)
di Susanna La Valle | 2.651 -
STORIA E TRADIZIONI
Il sacrificio di Clementuzzu, tra realtà e mito: un fatto di sangue (e truvature) in Sicilia
di Claudio NIgro | 1.281 -
STORIA E TRADIZIONI
Tra i vicoli di Palermo c'è un luogo di miracoli: chi fu la piccola Santa del Papireto
di Maria Oliveri | 16.406 -
STORIA E TRADIZIONI
La malaria, gli insulti e il famoso stemma: perché i Florio si chiamano "Leoni di Sicilia"
di Aurelio Sanguinetti | 160.713 -
STORIA E TRADIZIONI
C'è chi si traveste e chi categoricamente no: perché Halloween è una festa (quasi) sicula
di Daniele Ferrara | 3.398 -
STORIA E TRADIZIONI
Il mistero della "spada nella porta": perché è conficcata in un antico palazzo di Palermo
di Maria Oliveri | 6.674