AUTORI
Elio Di Bella è un docente di storia e filosofia di Agrigento con la passione per la storia locale ed il giornalismo d'inchiesta. Dal 1984 collabora con la redazione agrigentina del Giornale di Sicilia e con diverse testate giornalistiche della sua città.
Ha pubblicato una ventina di testi di storia locale, sulla storia della mafia agrigentina ed anche racconti breve d'ambientazione siciliana. Referente per il comune di Agrigento per la tutela e la promozione dell'identità locale, con la sua associazione (Epea) promuove da una decina di anni attività culturali di vario genere e nell'ambiente scolastico organizza incontri per diffondere la conoscenza della storia della Sicilia nel mondo studentesco.
Diffonde le sue ricerche e le sue produzioni culturali attraverso i siti web "Agrigentoierieoggi" ed "in5minuti", ma anche attraverso i social, il canale Youtube "Agrigento ieri e oggi" e i canali podcast "Sulla strada di Girgenti" e "A vostro rischio e pericolo".
Ha pubblicato una ventina di testi di storia locale, sulla storia della mafia agrigentina ed anche racconti breve d'ambientazione siciliana. Referente per il comune di Agrigento per la tutela e la promozione dell'identità locale, con la sua associazione (Epea) promuove da una decina di anni attività culturali di vario genere e nell'ambiente scolastico organizza incontri per diffondere la conoscenza della storia della Sicilia nel mondo studentesco.
Diffonde le sue ricerche e le sue produzioni culturali attraverso i siti web "Agrigentoierieoggi" ed "in5minuti", ma anche attraverso i social, il canale Youtube "Agrigento ieri e oggi" e i canali podcast "Sulla strada di Girgenti" e "A vostro rischio e pericolo".
Articoli di Elio Di Bella
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Settanta portate a pranzo, teatro ed encomi: una "giornata tipo" dei Savoia in visita in Sicilia
di Elio Di Bella | 23.978 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Società segrete, massoneria e sovversivi: storia dei mazziniani ad Agrigento (due secoli fa)
di Elio Di Bella | 3.556 -
STORIA E TRADIZIONI
Il suo primo amore abitava a Palermo in via Porta di Castro: Pirandello e i tormenti del cuore
di Elio Di Bella | 11.932 -
STORIA E TRADIZIONI
La prima provincia era Palermo, a seguire c'era Agrigento: la Sicilia e i suoi "fasci"
di Elio Di Bella | 3.375 -
ITINERARI E LUOGHI
Pirandello e le sue ceneri vicino al pino solitario: riapre al pubblico la casa del poeta
di Elio Di Bella | 9.190 -
STORIA E TRADIZIONI
Inchieste e relazioni mediche: Agrigento e la storia (terribile) dei "carusi" delle miniere
di Elio Di Bella | 12.718 -
STORIA E TRADIZIONI
Era sulla bocca di tutti: Agrigento e i diari del Grand tour che la resero famosa nel mondo
di Elio Di Bella | 4.916 -
STORIA E TRADIZIONI
Relax (e purificazione) in vasche profumate da spezie e vini: la Sicilia e le antiche "spa di quartiere"
di Elio Di Bella | 11.006 -
STORIA E TRADIZIONI
I "giovanastri garibaldini" di Agrigento: la rivoluzione nata a casa di una baronessa
di Elio Di Bella | 7.641 -
STORIA E TRADIZIONI
Amava follemente Agrigento: Marconi e le sue conquiste "strappate alle viscere della terra"
di Elio Di Bella | 8.170 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu l'ultima strega agrigentina in catene: Vincenza Cinquemani e la "pubblica vergogna"
di Elio Di Bella | 5.330 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Il "mal di Sicilia" esiste: i poeti arabi e la struggente nostalgia per la patria perduta
di Elio Di Bella | 47.357 -
-
STORIA E TRADIZIONI
La notte più luminosa fu anche l'ultima: il memorabile assedio della splendida Akagras
di Elio Di Bella | 3.494 -
-
STORIA E TRADIZIONI
Era un predatore compulsivo: Verre e il celebre furto (in notturna) al tempio di Agrigento
di Elio Di Bella | 7.042 -