ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare a Palermo (e in Sicilia) nel weekend: festival, concerti e musei gratis
Tra il ponte dell'1 maggio e la prima domenica del mese, Palermo offre un weekend ricco di eventi, tra concerti con artisti internazionali, picnic e (tante) nuove scoperte

Picnic degli Elimi al Parco di Segesta
Vi aspetta un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, tra concerti, spettacoli teatrali, visite, escursioni e mostre che animano Palermo e provincia con esperienze per tutti i gusti e tutte le età.
E non dimenticate tutte le attività gratuite per la prima domenica del mese!
Ecco, quindi, la nostra guida agli eventi imperdibili del weekend a Palermo e in Sicilia.
FESTIVAL E RASSEGNE
Acireale (CT)
Il tradizionale “Concertone del Primo Maggio” ad Acireale ha dato il via alla nuova edizione della “Festa dei Fiori” di Acireale, in programma da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Protagoniste le spettacolari macchine infiorate, vere opere d’arte realizzate dai maestri artigiani locali, che sfileranno lungo il circuito cittadino offrendo uno spettacolo unico di colori e profumi accompagnate da artisti di strada, laboratori creativi, spettacoli e concerti serali in Piazza Duomo. Clicca qui per scoprire il programma.
CONCERTI
Real Teatro Santa Cecilia - Palermo
È un'affinità musicale di grande empatia e assai tenace quella che intreccia le corde di due virtuosi chitarristi di fama internazionale come il brasiliano Yamandu Costa e il siciliano Francesco Buzzurro. Sono loro i protagonisti del prossimo concerto in programma sabato 3 maggio alle 19.00 al Real Teatro Santa Cecilia per la rassegna "Brass Extra Series 2025", che porta la firma della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu.
Oratorio di San Lorenzo - Palermo
Un omaggio a due tra i più conosciuti quintetti di Luigi Boccherini per il terzo concerto in programma nella prima parte di "Prima Estate" nell'ambito della nuova Stagione Concertistica dell'Associazione Kandiskij diretta dal maestro Aldo Lombardo a Palermo. Appuntamento domenica 4 maggio all'Oratorio di San Lorenzo con il concerto dal titolo "La Spagna nei quintetti di Boccherini" che vede in scena Dario Macaluso (chitarra), Francesco La Bruna (violino), Francesco Palmisano (violino), Antonio Bajardi (viola), Viviana Caiolo (violoncello).
MUSICA E DANZA
Teatro Apparte - Palermo
Una canzone davanti allo specchio, un sogno che prende forma in Sicilia, un ostacolo inaspettato e poi il coraggio di continuare a cantare la propria verità. È da qui che prende il via lo spettacolo autobiografico “Tutta colpa della varicella”, interpretato da Deborah Iurato, in scena a Palermo sabato 3 maggio alle ore 21.30 al Teatro Apparte, in via Antonio Furitano 5.
Spazio Franco - Palermo
A Palermo un concerto che va oltre una semplice esibizione musicale, ma che diventa un viaggio emotivo, poetico, corale. È Sergio Beercock, artista anglo-siciliano, che sabato 3 maggio alle 21.30 porta allo Spazio Franco "Gotico Mediterraneo", la sua performance intima e rituale, in bilico tra elettronica, corporeità e memoria. Una drammaturgia sonora che fonde loop vocali, cori, campionamenti e body percussion per raccontare, attraverso la musica, la condizione umana dello sradicamento e della ricerca di senso.
Nuovo Teatro Orione - Palermo
Sabato 3 e domenica 4 maggio il sipario del Nuovo Teatro Orione si apre su "La vedova allegra", un viaggio emozionante tra musica, costumi e coreografie che fanno sognare. Sabato è previsto un doppio appuntamento alle 17.30 e alle 21.00, mentre domenica lo spettacolo va in scena alle 18.00. Ambientata a Parigi, l'intera vicenda è accompagnata dalle composizioni immortali di Franz Lehár, che con le sue melodie ha saputo conquistare il cuore del pubblico di varie epoche.
TEATRO E CABARET
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Al Teatro Sant’Eugenio di Palermo si ride di gusto con “Il punto G”, un'irresistibile commedia scritta da Ernesto Maria Ponte, Salvo Rinaudo, Paride Benassai e Maurizio Bologna. Lo spettacolo va in scena dal 2 al 4 maggio, il venerdì e il sabato alle ore 21.00, mentre la domenica alle ore 17.45, nella sala di piazza Europa 39/41, per la direzione artistica Pupella.
Cineteatro Colosseum - Palermo
Sabato 3 maggio, alle 21.00, e domenica 4 maggio alle 17.45 va in scena al Cineteatro Colosseum di Palermo lo spettacolo dal titolo "Di mamma ce n'è una sola". A portarla in scena Massimo Eugenio, Giorgio Pitarresi, Giuseppe Giambrone e Giuseppe Passarello, con Giusto Farinella a curare trucchi e costumi. Due ore di sano divertimento con protagonista lei, la Mamma.
VISITE, ESCURSIONI ED ESPERIENZE
Vari luoghi della Sicilia
Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la "Domenica al Museo", l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi d’arte statali ogni prima domenica del mese. Anche questa volta, dunque, niente biglietto per visitare i principali siti culturali regionali, come disposto dall’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, aderendo all'iniziativa del Ministero della Cultura. Clicca qui per scoprire i dettagli.
Vari luoghi della Sicilia
Andar per borghi cercando un artigiano scomparso, un dolce dal nome antico, una chiesa dimenticata. Fermandosi, rallentando, vivendo l’emozione di scendere in una grotta con gli speleologi. Impastare una focaccia con le donne del paese, ascoltare la storia di un miracolo, inerpicarsi verso un eremo lontano, visitare in anteprima un museo e ritornare tra le sculture di sale.
Questo e molto altro è "Borghi dei Tesori Fest", il progetto della Fondazione "Le Vie dei Tesori" che porta alla scoperta dei piccoli comuni in tutte e nove le province dell’Isola. Clicca qui per scoprire i dettagli del primo weekend.
Parco Archeologico di Monte Iato - San Giuseppe Jato (Pa)
Domenica 4 maggio, in occasione della prima domenica del mese, CoopCulture invita a vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della storia millenaria dell’antica Ietas. Durante il percorso guidato, accompagnati da personale altamente qualificato, si visitano l'Agorà, i suggestivi resti del Teatro, il Tempio di Afrodite, le abitazioni, i luoghi della vita quotidiana e i segni delle diverse dominazioni. A completare la visita, una tappa all’Antiquarium Case D’Alia.
Parco Archeologico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
Anche il Parco archeologico di Segesta si veste a festa in occasione della prima domenica del mese, con il consueto ingresso gratuito ai siti della cultura. Il Parco ospita una delle esperienze più amate, il Picnic degli Elimi. La visita guidata dall’archeologo al Tempio Dorico si conclude con un vero e proprio picnic nel vicino boschetto, gustando prodotti locali a km0. Per i più piccoli è invece pronto un appuntamento inedito: "Gli Alberi Chiacchierine" si per ascoltare la voce degli alberi, farseli amici.
Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
Domenica 4 maggio, la prima del mese a ingresso gratuito – al Parco archeologico di Selinunte si può partecipare a un trekking archeologico e a una pedalata archeologica per raggiungere l’area di Galera Bagliazzo. Il progetto, nato dalla collaborazione di CoopCulture con la guida cicloturistica di Sicilytobike e con La Rotta dei Fenici, è un’occasione unica per raggiungere una zona che di solito non fa parte dei circuiti di visita.
BAMBINI E RAGAZZI
Museo Riso e Minimupa, Mini Museo - Palermo
A Palermo il primo weekend di maggio prosegue con le attività a cura di CoopCulture della rassegna "Tutte le storie portano al museo". Sabato 3 maggio alle 16.00 è prevista "Investigastorie!", un'affascinante caccia ai misteri e alla storia di Palermo; mentre domenica 4 maggio alle 16.00 i piccoli archeologi possono simulare uno scavo e scoprire antichi tesori nascosti. Dopo tanto lavoro, una dolce ricompensa con l'iniziativa "A merenda con gli Dei".
Parco Villa Tasca - Palermo
Porte aperte al Parco Villa Tasca di Palermo che è pronto ad accogliere grandi e bambini per un fine settimana dedicato alla musica, buon cibo, giochi e relax. Appuntamento sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, con tante attività pensate sia per i gruppi di amici che per le famiglie, un menu tutto da gustare e musica dal vivo con il pop internazionale e italiano dei Calicanto Quartet.
Parco Avventura Madonie
Sono finalmente aperte le iscrizioni ai Campi Estivi 2025 organizzati come ogni anno dal Parco Avventura Madonie e rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Attività e laboratori didattici sono in programma sia al mattino che al pomeriggio, alternati da momenti di relax, pausa merenda e attività ludiche e l'incredibile esperienza di dormire all'interno delle tende sospese.
MOSTRE
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni)
"Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster" è la mostra dedicata a Pablo Picasso, uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi, che viene allestita a Palazzo Reale di Palermo, organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con il Kunstmuseum "Pablo Picasso" di Münster. La mostra - visitabile fino al 4 maggio 2025 - racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.
Galleria d'Arte Moderna
Alla Gam di Palermo, fino al 2 giugno, è visitabile la mostra fotografica "Cristina Mittermeier. La grande saggezza", curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d'Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei. Un viaggio fantastico nella natura visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, negli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna di Palermo.
Palazzo Mazzarino
La mostra "Iconic Women Multimedia Experience" di Domenico Pellegrino è visitabile fino al 4 maggio. Una coinvolgente esperienza multisensoriale che include 11 ritratti di donne iconiche e che si completa con la nuova statua della serie Superheroes, "Wonder Woman", simbolo contemporaneo di resilienza e empowerment. La mostra rende omaggio a figure femminili simbolo di forza e carisma, reinterpretate da Pellegrino con tecniche moderne e materiali luminosi legati alla tradizione del Sud Italia e dedica le domeniche mattina ad un programma di visite speciali.
Se non ne avete abbastanza, cliccate qui per consultare il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori