Cosa fare a Palermo nel weekend: visite, concerti, aperitivi e "Palermo in Rosa"
Teatro per grandi e piccini, pranzi e tanto altro. Anche questo fine settimana le cose da fare proprio non mancano: tutti gli eventi da non perdere dal 21 al 23 novembre
Un'immagine dalla scorsa edizione di "Palermo in rosa"
Ecco la nostra guida con tutti gli eventi da non perdere da venerdì 21 a domenica 23 novembre.
FESTIVAL E RASSEGNE
"Babbaluci Film Festival"
Cinema Vittorio De Seta
Una manifestazione dedicata alle scuole di cinema d’Italia, evento nazionale che celebra la creatività, la narrazione visiva e la cultura cinematografica di giovani emergenti.
Ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo, dal 20 al 22 novembre 2025 si realizza con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, confermando il valore culturale e formativo dell’iniziativa nel panorama regionale e non solo. Clicca qui per consultare il programma del festival.
CONCERTI
Tom Gaebel
Real Teatro Santa Cecilia
La stagione di Brass in Jazz 2025-2026 continua dal 20 al 23 novembre con Tom Gaebel, artista di eccezionale talento e tra le voci più eleganti e apprezzate della scena swing internazionale.
Gaebel porta al pubblico un nuovo progetto musicale coinvolgente, raffinato ed energico, capace di unire tradizione orchestrale e modernità, in perfetta sintonia con la visione della stagione
Clicca qui per acquistare i biglietti.
OPERA, MUSICAL E DANZA
"Trash!"
Teatro Apparte
Una commedia musicale ecologica firmata Töthem Company. In scena, venerdì 21 e sabato 22 novembre alle 21.00, non ci sono strumenti convenzionali né ambientazioni patinate, ma un vero e proprio centro di riciclaggio dei rifiuti, trasformato in un'esplosione di energia e colore.
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto del 30% sul costo intero del biglietto: 16 euro + comm. invece 23,50 euro + comm (posto unico).
Clicca qui per tutti i dettagli.
"Aleko/Pagliacci"
Teatro Massimo di Palermo
Un dittico che accosta il verismo russo a quello italiano, per un'apertura di stagione dal sapore internazionale e dai temi universali. Il Teatro Massimo di Palermo inaugura la Stagione 2025-2026 con "Aleko" di Sergej Rachmaninov su libretto di Vladimir Nemirovic-Dancenko, in prima esecuzione in forma scenica in Italia, e "Pagliacci", il dramma in un prologo e due atti, su musica e libretto di Ruggero Leoncavallo, in scena dal 21 al 27 novembre.
Clicca qui per acquistare i biglietti.
TEATRO E CABARET
"E ora?" con Gianni Nanfa e Mary Cipolla
Teatro Jolly - Palermo
Anche questo weekend va in scena "E ora?", un vero e proprio classico della stagione del Teatro Jolly di Palermo: uno spettacolo divertente, all'insegna della comicità del duo Nanfa Cipolla che ruota attorno al tema della crisi di coppia, affrontato con leggerezza ed efficace umorismo, e dove la routine viene accettata come un salvagente che tiene a galla equilibri piuttosto precari. Scopri di più per info e biglietti.
"Pidocchi in vacanza"
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Al teatro Sant'Eugenio di Palermo torna la tanto attesa saga dei Miloro: "Pidocchi in vacanza" va in scena per ben 5 weekend dall'8 novembre al 7 dicembre 2025. Lo spettacolo apre la nuova stagione teatrale del teatro Sant’Eugenio – Direzione artistica Pupella.
La commedia scritta da Gino Carista e Antonio di Stefano vede in scena lo stesso Carista con Caterina Salemi, Daniela Pupella, Rossella Leone, Leonardo Campanella e Lavinia Pupella. Gli appuntamenti vanno in scena il sabato alle ore 21.00 e la domenica alle 17.45. Clicca qui per il programma e i biglietti.
"L'ultimo spettacolo"
Teatro Imperia (Monreale)
Monreale si prepara ad accogliere una nuova esaltante stagione teatrale, curata con passione e competenza dalla direzione artistica di Toti Mancuso, volto noto e amato del cabaret siciliano e non solo, componente dello storico duo comico "Toti e Totino".
Il primo e imperdibile appuntamento che segna l'avvio della Stagione Teatrale 2025/2026 è in programma sabato 22 novembre alle 21.00 e vede in scena Roberto Lipari con "L'ultimo spettacolo". Clicca qui per il programma e i biglietti.
DOVE MANGIARE
"Meraviglioso"
Sirenetta Restaurant
La Sirenetta di Mondello prosegue con la sua versione invernale di "Meraviglioso", il format che ha conquistato il pubblico con il suo mix perfetto tra cucina, musica e convivialità in un'unica straordinaria esperienza.
Il prossimo appuntamento è venerdì 21 novembre quando la cena torna protagonista e si conferma il cuore pulsante di un intrattenimento elegante, coinvolgente e tutto da vivere. Durante la serata è possibile scegliere tra l'Aperitop - la formula gourmet che al costo di 20 euro unisce specialità gastronomiche a drink selezionati - oppure una Cena à la carte, con i piatti iconici della cucina della "Sirenetta". Per la cena e per l'ingresso dopo cena è necessaria la prenotazione online (clicca qui per prenotare la cena oppure clicca qui per prenotare il dopo cena).
ESPERIENZE
Visite guidate e pranzo
Abbazia dei Benedettini
L'appuntamento è per sabato 22 novembre alle ore 16.00 e domenica 23 novembre con due turni di visita: alle 11.00 e alle 16.00, per un nuovo fine settimana all'insegna della scoperta: visite guidate tra chiostri e monumenti storici dell'antico complesso monastico, seguite da una degustazione di birre artigianali locali, arricchita da curiosità sulla loro produzione e sui prodotti tipici del territorio. Un’esperienza coinvolgente, che unisce cultura, gusto e tradizione. Clicca qui per maggiori info e prenotazioni.
BAMBINI E RAGAZZI
Teatro Orione
"La vera storia di Peter Pan"
Il ragazzo che non voleva crescere è pronto per volare insieme verso l’Isola che non c’è. Insieme a Peter Pan, arrivano Wendy e i suoi fratellini, la dolce Trilly, ma anche il temibile Capitano Uncino con il buffo Spugna e tanti altri personaggi pronti a farti vivere emozioni indimenticabili.
Sul palco il 22 e 23 novembre (alle 17.30) e il 29 novembre (alle 17.30 e alle 21.00) e il 30 novembre (alle 17.30). Tra musica, sogni e avventure mozzafiato, grandi e piccoli vengono trascinati in un viaggio senza tempo.
Clicca qui per info e biglietti .
"L'Uccellino d'oro"
Piccolo Teratro Patafisico
Una storia dove tutto non è come sembra: la scimmietta, l’uccellino e la principessa sono legati da un maleficio che solo la purezza e il coraggio di Candido potranno spezzare.
Domenica 23 novembre, alle 16.30 e alle 18.00 a Palermo va in scena uno spettacolo di e con Salvino Caltabiano prodotto dalla Compagnia Teatro Degli Spiriti e dal Piccolo Teatro Patafisico e ispirato al racconto "L'uccello d'oro" dei Fratelli Grimm.
Clicca qui per info e biglietti.
MareWe Kids
Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva
Torna la domenica per i più piccoli all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, con la rassegna "MareWe Kids".
L'appuntamento è con i laboratori gratuiti per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni, curata dal Dipartimento Educazione Maredù, ogni domenica dalle 11.00 alle 12.00 presso gli spazi interni ed esterni dell’ex deposito locomotive di Sant’Erasmo.
Clicca qui per info e prenotazioni.
SPORT E GIOCHI
"Palermo in rosa"
Vari luoghi della città
Al via la settima edizione di "Palermo in Rosa", l’evento ludico-motorio che unisce sport e impegno civico per dire "no" alla violenza sulle donne e ai femminicidi. La manifestazione, in programma domenica 23 novembre, due giorni prima della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, mira a dipingere di rosa il cuore della città con un messaggio di speranza, solidarietà e consapevolezza.
Clicca qui per tutti i dettagli.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita), Palermo
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Luogo comune"
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
Palermo è il fulcro attorno al quale ruota "Luogo comune", la mostra presentata dall'Instituto Cervantes di Palermo e curata da Fulvio Di Piazza, esposta alla Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani e visitabile da giovdì 16 ottobre a mercoledì 5 dicembre 2025. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 21 al 23 novembre.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.614 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




