ITINERARI E LUOGHI

HomeCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare nel weekend a Palermo (e dintorni): tra infiorate, fiere e spettacoli

Anche questo fine settimana le occasioni di svago non mancano in giro per la Sicilia. Tra concerti, visite guidate e festival: la guida di tutti gli eventi da non perdere

Balarm
La redazione
  • 10 settembre 2025

Non è più tempo di vacanze, se non per qualche ritardatario fortunato. Il caldo però ci ricorda che l'estate in Sicilia non è finita. È quindi il momento di vivere il weekend al massimo.

Le occasioni di svago a Palermo e in giro per l'Isola non mancano. Tra concerti, infiorate e spettacoli c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere da venerdì 12 a domenica 14 settembre. La nostra consueta guida.

FESTIVAL E RASSEGNE
Prima Onda Fest - Metamorphosis
Orto Botanico - Palermo
Ultimo weekend della quarta edizione di Metamorphosis, dal 4 al 14 settembre all’Orto Botanico di Palermo. Il festival è anche il primo capitolo di Prima Onda Fest.

Qui le arti dialogano con le piante, il tempo, i corpi e le metamorfosi. Ogni spettacolo è pensato per intrecciarsi con il luogo: il teatro incontra la biodiversità e la visione poetica dell’altro, la danza si fa forma vivente, la musica interroga la materia.

Tanti gli eventi di questo fine settimana. Si parte venedì 12 settembre con "I Tolki, i parlanti” progetto di Ida Travi e l’arrivo a Palermo di “Sette a Tebe, un terribile amore per la guerra”, sguardo sulla guerra fratricida di ieri e di oggi, di Gabriele Vacis per il giovane collettivo PoEM.

Seguono (sabato 13) “Abattoir Blues” di Luigi Ciotta, i "Soliloqui Positronici” di Mariagiulia Colace ispirato al mondo di Isaac Asimov e “Does is still matter” performance sonora della sound artist Noémi Büchi.

Nell'ultima giornata del festival (domenica 14): il “Futuro poetico siciliano” reading di Giuseppe Cutino a partire dal libro di Lina Prosa e il concerto di Francesco Guaiana 4et. (Leggi qui il programma completo).

Monreale is sunshine
Vari luoghi di Monreale
Monreale si prepara a vivere un mese di settembre straordinario, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla moda al cibo, dalla musica alla cultura. Un mix perfetto di tradizione e modernità che animerà piazze e vie del centro storico, offrendo esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.

Dal 12 al 14 settembre c'è l'Infiorata, "Monreale Arte In Fiore": un appuntamento che celebra la bellezza e la creatività, con strade e piazze che si trasformano in spettacolari tappeti floreali, opere d’arte effimere realizzate da maestri infioratori. (Ecco il programma completo).

Il Festival del Mare e del Gusto
Campofelice di Roccella
Ultimo appuntamento con il festival diffuso che celebra le eccellenze enogastronomiche e offre esperienze immersive tra arte, natura e musica nei 10 comuni della provincia di Palermo.

Questo weekend si torna in scena venerdì 12 settembre a Campofelice di Roccella. Si comincia con le degustazioni a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione) e a seguire il concerto (sempre gratuito) di Pamela Barone che porta il progetto "Jazz Whispers of Bossa", un viaggio musicale che parte dal cuore dell’Italia, attraversa le atmosfere della bossa nova brasiliana, e arriva fino ai grandi classici della musica americana. (Info e prenotazioni).

Bellini International Context
Vari luoghi di Catania e Messina
Le note immortali di Vincenzo Bellini incontrano danza, teatro, jazz e conversazioni in Sicilia per la quinta edizione del "Bellini International Context 2025".

Dal 13 al 28 settembre, Catania e Messina diventano i due poli della rassegna in omaggio al compositore catanese con concerti lirico-sinfonici e cameristici, recital, spettacoli di danza, teatro musicale, incontri, approfondimenti scientifici e momenti di divulgazione.

Una fitta agenda di appuntamenti, quasi tutti gratuiti su prenotazione. La rassegna si apre (sabato 13 settembre) alla Villa Bellini di Catania con un grande concerto di gala inaugurale.

Il cartellone prosegue il 14 settembre a Villa Bellini con “Bellini, Rossini, Donizetti: i Titani del primo Ottocento”. (Leggi qui il programma completo).

Costaiblea Film Festival
Villa Ottaviano e piazza Torre - Ragusa
Questo fine settimana il grande cinema è protagonista a Marina di Ragusa. Ideato e diretto dal regista Vito Zagarrio, il festival ha come cuore pulsante Villa Ottaviano e Piazza Torre, due location simboliche nel cuore di Marina di Ragusa che accolgono proiezioni, mostre e dibattiti.

Tra gli appuntamenti più attesi anche la retrospettiva dedicata a Gianni Amelio, con la proiezione dei suoi film più celebri, tra cui "Porte aperte", "Le chiavi di casa", "Il ladro di bambini", "Così ridevano" e "Lamerica", oltre al prezioso documentario "Felice chi è diverso".

Appuntamenti da non perdere ancge il 12, 13 e 14 settembre. (Scropri qui il programma completo).

CONCERTI
Le Nozze di Figaro
Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
Sabato 13 e domenica 14 settembre, alle ore 20.15, due serate imperdibili, a Palermo, con una delle opere più amate di Mozart.

Per l'occasione il Complesso Monumentale dello Steri si trasforma in un teatro d'opera a cielo aperto per accogliere "Le Nozze di Figaro", tra i titoli più ironici, rivoluzionari e travolgenti dell'intero repertorio lirico.

L'evento - tra i più attesi della 15esima edizione del festival Palermo Classica - porta sul palco un cast di altissimo livello, accompagnato dalla Palermo Classica Symphony Orchestra, diretta dal maestro Felix Krieger. (Info e biglietti).

MUSICA E DANZA
Summer Edition 2025
Stand Florio di Palermo
La kermesse che quest'estate ha animato le notti palermitane con concerti, comedy e cinema "alternativo" sulla costa Sud, si conclude con le suggestioni in musica e parole all'insegna della sicilianità poetica e ironica di due personalità di spicco del panorama artistico nazionale.

Venerdì 12 settembre, alle ore 21.30, allo Stand Florio Paride Benassai e Mario Incudine salutano "INSIEME" la "Summer Edition 2025". I due artisti danno vita a uno spettacolo straordinario, un appassionato incontro artistico fra due rappresentanti della scena musicale e teatrale siciliana. (Info e biglietti qui).

DOVE MANGIARE
Meraviglioso
Sirenetta Restaurant - Palermo
Dopo il successo dell’inaugurazione, La Sirenetta di Mondello prosegue con il suo nuovo format che rivoluziona il concetto di cena trasformandola nel cuore pulsante di una serata indimenticabile.

Un format che ha nel suo stesso nome la sua essenza. Si chiama "Meraviglioso" il nuovo progetto che venerdì 12 settembre vi aspetta sulla terrazza della Sirenetta con vista mozzafiato sul golfo di Mondello. Un’esperienza in cui gusto, musica e convivialità si fondono per creare un’atmosfera unica. (Info e prenotazioni).

FIERE E MERCATI
Expocook
Fiera del Mediterraneo - Palermo
Chiusa con successo la sua prima esperienza di rilevanza nazionale, Expocook, la fiera del gusto, torna nella sua sede di origine, Palermo.

Per questa decima edizione - che si apre domenica 14 settembre alla Fiera del Mediterraneo - viene mantenuto il format tradizionale, con il palco dedicato ai cooking show dei grandi chef e gli stand a disposizione di aziende e associazioni, ma la kermesse si arricchisce di ulteriori sezioni e iniziative.

C'è ad esempio un settore intero dedicato alla pasticceria e alla gelateria e l'altra novità sono le masterclass con gli chef stellati. Torna anche il campionato mondiale della pizza. (Leggi il programma completo).

Fiera dello Jonio
Corso Umberto ad Acireale
Moderne tradizioni in mostra, artigianato, agroalimentare, street food, spettacoli, laboratori ed incontri. Fino a domenica 14 settembre torna nel centro storico di Acireale la Fiera dello Jonio, una delle più antiche e prestigiose iniziative espositive siciliane.

Nell'ultimo fine settimana della manifestazione, oltre agli stand con i prodotti tipici del territorio, in programma spettacoli, sfilate di moda e concerti. (Leggi il programma completo).

ESPERIENZE
Visite all'Abbazia dei Benedettini
San Martino delle Scale
Appuntamento sabato 13 settembre e domenica 14 settembre, all'Abbazia dei Benedettini di San Martino delle Scale, con un nuovo weekend di visite guidate tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguite da una degustazione di birre artigianali locali accompagnate da spiegazioni sulla produzione della birra e sui prodotti tipici, come formaggi, pane casereccio e dolci tradizionali.

MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.

La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.

Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).

L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 12 al 14 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI