STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è la "cugghiuta di lu suli": gli antichi (e strani) rimedi contro i malanni
di Salvatore Di Chiara | 2.532 -
STORIA E TRADIZIONI
Hanno salvato ricette che sarebbero andate perse: i dolci siciliani delle monache di casa
di Maria Oliveri | 13.212 -
STORIA E TRADIZIONI
Un mestiere (perduto) della Sicilia di un tempo: chi è e cosa faceva il "portancuoddu"
di Erika Diliberto | 27.922 -
STORIA E TRADIZIONI
La Casa della Morte tra delitti e attasso: dov'era il fiume della "munnizza" a Palermo
di Gianluca Tantillo | 4.720 -
STORIA E TRADIZIONI
Per tutti è la musa ispiratrice di Pirandello: Margherita, la milanese con il cuore in Sicilia
di Jana Cardinale | 2.527 -
STORIA E TRADIZIONI
Siciliana e monarchica: chi fu la prima donna candidata alla presidenza della Repubblica
di Maria Oliveri | 3.115 -
STORIA E TRADIZIONI
Da "unni vai?" a "to patri u sapi?": (alcune) delle frasi più usate dalle mamme siciliane
di Redazione | 4.134 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti sembrano italiane invece non lo sono: le 10 parole che dici (solo) se sei nato in Sicilia
di Salvo Caruso | 97.292 -
STORIA E TRADIZIONI
Palermo, il commercio e la nobiltà (sfumata all'altare): chi fu don Michele "il senatore"
di Antonino Prestigiacomo | 6.655 -
STORIA E TRADIZIONI
L'onda (anomala) che travolse Palermo: perché il Kemonia è il fiume del Malotempo
di Gianluca Tantillo | 23.266 -
STORIA E TRADIZIONI
Non è una questione di pelle ma di storia: perché a Palermo diciamo "pari un turco"
di Alessandro Panno | 8.969 -
STORIA E TRADIZIONI
A tavola con l’imperatore in Sicilia: cosa si mangiava un tempo tra flessuose danzatrici
di Maria Oliveri | 9.158 -
STORIA E TRADIZIONI
Danno il nome a vie e quartieri di Palermo: gli antichi mestieri, dai lattarini ai pirriaturi
di Redazione | 8.283 -
STORIA E TRADIZIONI
Prima del Festino Palermo era devota (solo) a lei: l'antico rito che animava l'Albergheria
di Antonino Prestigiacomo | 2.426 -
STORIA E TRADIZIONI
A ora di nozze in Sicilia mamma mia pensaci tu: la storia di "C'è la luna 'n menzu o mari"
di Francesca Garofalo | 11.755 -
STORIA E TRADIZIONI
Era l'erba degli eroi, oggi è il "cucuddu": la pianta (siciliana) utilizzata da Harry Potter
di Francesca Garofalo | 16.100 -
STORIA E TRADIZIONI
Ci sono gli "sciarriati cu l'acqua" e i "nemici ra cuntintizza": fobie che trovi solo in Sicilia
di Gianluca Tantillo | 3.499 -
STORIA E TRADIZIONI
Ci sono i "pidocchi ripigghiati" e i "cicirara": 30 modi di dire siciliani (quasi) intraducibili
di Giovanna Caccialupi | 27.466 -
STORIA E TRADIZIONI
Un (illustre) avvocato salvò i siciliani da furti e omicidi: come Cicerone "inchiodò" Verre
di Aurelio Sanguinetti | 25.943 -
STORIA E TRADIZIONI
Dedicato a lagnusi e ziti: perché un "amunì, alliestiti" in Sicilia può cambiarti la giornata
di Alessandro Panno | 10.676 -
STORIA E TRADIZIONI
Il suo ritratto è svanito (nel nulla): chi fu la dama siciliana alla corte del re di Spagna
di Maria Oliveri | 19.655 -
STORIA E TRADIZIONI
Il borgo in Sicilia che cambiò nome tre volte: quello che non sai del "Paese delle Robbe"
di Roberto Mistretta | 16.448 -
STORIA E TRADIZIONI
Il (vero) Montalbano era spagnolo: perché Andrea Camilleri ha scelto questo nome
di Gianluca Tantillo | 7.676 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando l'Arenella divenne un covo di pirati: tra le comparse c'era pure uno dei "Florio"
di Redazione | 1.885