STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Siciliana e monarchica: chi fu la prima donna candidata alla presidenza della Repubblica
di Maria Oliveri | 3.487 -
STORIA E TRADIZIONI
Da "unni vai?" a "to patri u sapi?": (alcune) delle frasi più usate dalle mamme siciliane
di Redazione | 4.671 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti sembrano italiane invece non lo sono: le 10 parole che dici (solo) se sei nato in Sicilia
di Salvo Caruso | 97.856 -
STORIA E TRADIZIONI
Palermo, il commercio e la nobiltà (sfumata all'altare): chi fu don Michele "il senatore"
di Antonino Prestigiacomo | 6.859 -
STORIA E TRADIZIONI
L'onda (anomala) che travolse Palermo: perché il Kemonia è il fiume del Malotempo
di Gianluca Tantillo | 23.568 -
STORIA E TRADIZIONI
Non è una questione di pelle ma di storia: perché a Palermo diciamo "pari un turco"
di Alessandro Panno | 9.955 -
STORIA E TRADIZIONI
A tavola con l’imperatore in Sicilia: cosa si mangiava un tempo tra flessuose danzatrici
di Maria Oliveri | 9.739 -
STORIA E TRADIZIONI
Danno il nome a vie e quartieri di Palermo: gli antichi mestieri, dai lattarini ai pirriaturi
di Redazione | 8.715 -
STORIA E TRADIZIONI
Prima del Festino Palermo era devota (solo) a lei: l'antico rito che animava l'Albergheria
di Antonino Prestigiacomo | 2.635 -
STORIA E TRADIZIONI
A ora di nozze in Sicilia mamma mia pensaci tu: la storia di "C'è la luna 'n menzu o mari"
di Francesca Garofalo | 12.819 -
STORIA E TRADIZIONI
Era l'erba degli eroi, oggi è il "cucuddu": la pianta (siciliana) utilizzata da Harry Potter
di Francesca Garofalo | 16.383 -
STORIA E TRADIZIONI
Ci sono gli "sciarriati cu l'acqua" e i "nemici ra cuntintizza": fobie che trovi solo in Sicilia
di Gianluca Tantillo | 3.771 -
STORIA E TRADIZIONI
Ci sono i "pidocchi ripigghiati" e i "cicirara": 30 modi di dire siciliani (quasi) intraducibili
di Giovanna Caccialupi | 29.775 -
STORIA E TRADIZIONI
Un (illustre) avvocato salvò i siciliani da furti e omicidi: come Cicerone "inchiodò" Verre
di Aurelio Sanguinetti | 26.051 -
STORIA E TRADIZIONI
Dedicato a lagnusi e ziti: perché un "amunì, alliestiti" in Sicilia può cambiarti la giornata
di Alessandro Panno | 11.050 -
STORIA E TRADIZIONI
Il suo ritratto è svanito (nel nulla): chi fu la dama siciliana alla corte del re di Spagna
di Maria Oliveri | 20.136 -
STORIA E TRADIZIONI
Il borgo in Sicilia che cambiò nome tre volte: quello che non sai del "Paese delle Robbe"
di Roberto Mistretta | 16.716 -
STORIA E TRADIZIONI
Il (vero) Montalbano era spagnolo: perché Andrea Camilleri ha scelto questo nome
di Gianluca Tantillo | 7.968 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando l'Arenella divenne un covo di pirati: tra le comparse c'era pure uno dei "Florio"
di Redazione | 1.994 -
STORIA E TRADIZIONI
C'erano "occhi pisciati" e "coddi di crapa": le 'nciurie, i soprannomi inventati in Sicilia
di Giovanna Caccialupi | 3.290 -
STORIA E TRADIZIONI
Se credi che il siciliano non sia una lingua, leggi qui: perchè il nostro non è un dialetto
di Fonso Genchi | 55.986 -
STORIA E TRADIZIONI
Dall'abito porpora al saio francescano: le "mode" di Santa Rosalia, la diva di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 2.600 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un proverbio per le cause perse: perché si dice che "u porcu avi sulu tri pila"
di Viviana Ragusa | 78.989 -
STORIA E TRADIZIONI
A Palermo i ninnariddari li scortava il "bilancino": la vecchia storia dei cantori orbi
di Alessandro Panno | 2.900