STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Il suo ritratto è svanito (nel nulla): chi fu la dama siciliana alla corte del re di Spagna
di Maria Oliveri | 19.970 -
STORIA E TRADIZIONI
Il borgo in Sicilia che cambiò nome tre volte: quello che non sai del "Paese delle Robbe"
di Roberto Mistretta | 16.640 -
STORIA E TRADIZIONI
Il (vero) Montalbano era spagnolo: perché Andrea Camilleri ha scelto questo nome
di Gianluca Tantillo | 7.847 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando l'Arenella divenne un covo di pirati: tra le comparse c'era pure uno dei "Florio"
di Redazione | 1.955 -
STORIA E TRADIZIONI
C'erano "occhi pisciati" e "coddi di crapa": le 'nciurie, i soprannomi inventati in Sicilia
di Giovanna Caccialupi | 3.208 -
STORIA E TRADIZIONI
Se credi che il siciliano non sia una lingua, leggi qui: perchè il nostro non è un dialetto
di Fonso Genchi | 55.733 -
STORIA E TRADIZIONI
Dall'abito porpora al saio francescano: le "mode" di Santa Rosalia, la diva di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 2.531 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un proverbio per le cause perse: perché si dice che "u porcu avi sulu tri pila"
di Viviana Ragusa | 78.452 -
STORIA E TRADIZIONI
A Palermo i ninnariddari li scortava il "bilancino": la vecchia storia dei cantori orbi
di Alessandro Panno | 2.860 -
STORIA E TRADIZIONI
Contiene l'identikit di centinaia di farfalle: il più antico manoscritto al mondo è siciliano
di Aurelio Sanguinetti | 16.803 -
STORIA E TRADIZIONI
Era temuto da tutti, lavorava ai Quattro Canti: perché in Sicilia si dice "sei Brunello"
di Peppe Musso | 99.345 -
STORIA E TRADIZIONI
Lo preparano con fiori, frutta e agrumi: a Pasqua in Sicilia c'è la "Cunsata du mazzuni"
di Marco Giammona | 9.374 -
STORIA E TRADIZIONI
Il rito di Pasqua che in Sicilia rischia di perdersi: dove ammirare la "Calata da tila"
di Giovanna Gebbia | 2.050 -
STORIA E TRADIZIONI
Era la città (siciliana) con il maggior numero di processioni: l'insolito "record" di Pasqua
di Daniele Ferrara | 2.128 -
STORIA E TRADIZIONI
Nun nni capìa nenti, adesso lo porta in giro per il mondo: l'amore di Nick per il siciliano
di Fonso Genchi | 15.810 -
STORIA E TRADIZIONI
"Musca, musca, a cu parra abbusca": il detto siciliano che dava il via a giochi (spietati)
di Gianluca Tantillo | 1.710 -
STORIA E TRADIZIONI
U tappitu pissianu e 'u tritticu: quando amici e parenti in Sicilia vengono "pi vidiri a casa"
di Giovanna Caccialupi | 20.123 -
STORIA E TRADIZIONI
L'antico rito che in Sicilia rischia di perdersi: perché qui si fa il Presepe (anche a Pasqua)
di Maria Oliveri | 3.838 -
STORIA E TRADIZIONI
Se sei un dormiglione questo proverbio non fa per te: in Sicilia "a matinata fa a jurnata"
di Francesca Garofalo | 3.962 -
STORIA E TRADIZIONI
"Ma chi nicchi e nacche": come nasce un modo di dire (siciliano) che fa sempre ridere
di Alessandro Panno | 31.981 -
STORIA E TRADIZIONI
Sembrano (quasi) un banchetto nuziale: cosa sono le "tavulate de li vicchiareddi" in Sicilia
di Erika Diliberto | 8.884 -
STORIA E TRADIZIONI
Era capriccioso quanto Nerone: chi fu uno dei cattivi (siciliani) più famosi della storia
di Aurelio Sanguinetti | 33.696 -
STORIA E TRADIZIONI
Il mistero delle "patere" d'oro nel borgo in Sicilia: perché erano 4 ma ne resta solo una
di Erika Diliberto | 8.367 -
STORIA E TRADIZIONI
"Pizzintuni", "sciampagnuni" o "poviru": le (tre) sfumature dell'essere avidi in Sicilia
di Giovanna Caccialupi | 5.016