STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia è un rito più antico del presepe: che vuol dire se ti dicono "ti mangiasti la cona"
di Daniele Ferrara | 2.371 -
STORIA E TRADIZIONI
Il breve viaggio (felice) di Virginia Woolf, da Palermo a Siracusa: "Qui è tutto un incanto"
di Maria Oliveri | 11.742 -
STORIA E TRADIZIONI
"La vigilia di Natali màncianu lu duppiu puru l’armali": i proverbi delle feste da conoscere
di Fonso Genchi | 2.724 -
STORIA E TRADIZIONI
Altro che Cucù e Trentuno, qui vince chi conosce la Sicilia: 7 giochi ispirati all'Isola
di Aurelio Sanguinetti | 33.452 -
STORIA E TRADIZIONI
Ogni figura delle carte siciliane ha un significato: vi diciamo qual è, seme per seme
di Redazione | 85.692 -
STORIA E TRADIZIONI
Se tra i re magi c'era una regina: il mistero in una pala d'altare custodita a Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 3.795 -
STORIA E TRADIZIONI
Il lagnuso, u scantatu e Jachinu: perché se mancano loro non c'è presepe in Sicilia
di Gianluca Tantillo | 4.546 -
STORIA E TRADIZIONI
Porte aperte e si offrivano (vere) delizie: a Natale a Palermo c'era "il giro della scala"
di Valentina Frinchi | 4.055 -
STORIA E TRADIZIONI
Chi era il "Principe Rosso" di Palermo: amava il lusso ma aiutava poveri e oppressi
di Maria Oliveri | 22.779 -
STORIA E TRADIZIONI
I suoi regali facevano "arrizzare i canni": in Sicilia c'è (quasi) sempre una Pippina Runza
di Giovanna Caccialupi | 21.205 -
STORIA E TRADIZIONI
Non è uno scherzo ma una storia vera: il coleottero scambiato per bandito in Sicilia
di Susanna La Valle | 2.760 -
STORIA E TRADIZIONI
A Natale non li vorresti ma sono i primi che inviti: in Sicilia sono "ziccusi e sparagnatori"
di Gianluca Tantillo | 24.271 -
STORIA E TRADIZIONI
Era il "Re della Bucceria" di Palermo ma fu tradito: la sconfitta di Geronimo Colloca
di Viviana Ragusa | 6.031 -
STORIA E TRADIZIONI
Predicava il cesareo per salvare "le anime": il prete (medico) nella Sicilia del Settecento
di Maria Oliveri | 48.592 -
STORIA E TRADIZIONI
Alzi la mano chi fa il Presepe: una tradizione antica che (forse) in Sicilia stiamo perdendo
di Susanna La Valle | 3.252 -
STORIA E TRADIZIONI
Era "sicco" e timido ma la sua voce poteva uccidere: chi fu a Palermo Fra Stracquadaino
di Viviana Ragusa | 11.908 -
STORIA E TRADIZIONI
Qui davano la licenza di povertà: l'edificio che dà il nome a un "quartiere" di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 17.728 -
STORIA E TRADIZIONI
Gli orribili cani neri che assalirono una città in Sicilia: la storia di Natale vera (e macabra)
di Daniele Ferrara | 2.927 -
STORIA E TRADIZIONI
Gli "attaruni di Sicilia": com'era essere un precario ai tempi dei Florio e del Gattopardo
di Gianluca Tantillo | 15.188 -
STORIA E TRADIZIONI
Uno dei primi presepi in Sicilia: la (perduta) "montagna di corallo" con 25 giochi d'acqua
di Elio Di Bella | 2.549 -
STORIA E TRADIZIONI
La prima siciliana che compose in volgare: la sua storia è un mistero come il (vero) nome
di Fonso Genchi | 25.627 -
STORIA E TRADIZIONI
Poveri (e pure lagnusi) sì, ma con dignità: perché in Sicilia si dice "ni liccamu a sarda"
di Alessandro Panno | 24.338 -
STORIA E TRADIZIONI
La bimba battezzata in segreto e l'appello per la Sicilia: Edda, la figlia "ribelle" del duce
di Susanna La Valle | 2.821 -
STORIA E TRADIZIONI
"N'arrubaru 'a lingua": la (vera) storia della Scuola Siciliana, un equivoco lungo secoli
di Fonso Genchi | 54.475