MUSICA

HomeNewsCulturaMusica

I concerti di agosto a Palermo (e in Sicilia): i nomi dei big e le date da non perdere

Dal pop al jazz, dal rock alle sonorità mediterranee, ad agosto in Sicilia le piazze dei borghi millenari, i teatri antichi e i litorali vibrano di musica con concerti imperdibili

Viviana Ragusa
Giornalista
  • 13 agosto 2025

Gianna Nannini, Fabri Fibra, Umberto Tozzi e Coma Cose

Ad agosto in Sicilia le piazze dei borghi millenari, i teatri antichi e i litorali vibrano di musica con concerti imperdibili.

Dal pop al jazz, dal rock alle sonorità mediterranee, l’Isola si trasforma in un mosaico di palchi a cielo aperto, dove le notti d’estate si riempiono di luci, applausi e melodie.

Artisti internazionali, leggende italiane e nuove voci si alternano in scenari unici, trasformando ogni concerto in un’esperienza sensoriale che va oltre l’ascolto.

Ecco la nostra guida per non perdere i concerti più interessanti ad agosto in vari luoghi della Sicilia.

PALERMO CLASSICA
Palazzo Chiaramonte-Steri e Orto Botanico - Palermo
Con oltre 40 concerti e più di 60 artisti provenienti da tutto il mondo, il Festival Internazionale Palermo Classica celebra la sua 15esima edizione puntando a consolidare il suo ruolo nella promozione della grande musica classica e nella valorizzazione del patrimonio artistico della città.

Julie Yuqing Ye è la protagonista del concerto di martedì 12 agosto, alle 20.30, all'Orto Botanico. La pianista si esibisce in un piano recital con un programma che include "Lyric Pieces, Op. 43" e "Peer Gynt Suite n. 1" di Edvard Grieg, "Piano Sonata in Fa diesis minore" di Peter Hall e la "Miroirs, Op. 43" di Maurice Ravel.
Clicca qui per acquistare i biglietti.

Il terzo appuntamento sinfonico di Palermo Classica va in scena mercoledì 13 agosto, alle 21.15 e accende i riflettori sul "Concerto per pianoforte, tromba e archi Op. 35" di Shostakovich, la frizzante "Rapsodia in Blue" di Gershwin, "Sun" di Gabriele Di Giandomenico, "Company" di Philip Glass, la "St. Paul’s Suite" di Gustav Holst e le "Romanian Folk Dances" di Béla Bartók, il tutto eseguito dalla pianista Rexa Han e dalla trombettista Selina Ott insieme alla Palermo Classica String Orchestra.
Clicca qui per acquistare i biglietti.

Scopri il calendario completo dell'estate di Palermo Classica.

RASSEGNA JAZZ BRASS GROUP
Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
La Rassegna Jazz allo Steri 2025 porta la firma della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu e propone 12 concerti - dal 19 luglio al 21 settembre, alle 21.30 - che trasformano il Palazzo Chiaramonte Steri di Palermo nel luogo ideale per vivere l'emozione della grande musica sotto le stelle, con alcuni tra i nomi più amati del panorama jazz internazionale e del territorio siciliano.

Lunedì 25 agosto, alle 21.30, lo Steri ospita il concerto di Davide Shorty & Nuova Forma Armi dal titolo "L'hip hop che incontra il Jazz". Un viaggio attraverso una mappa geografica che da Londra arriva fino a Budapest, passando da Palermo e Milano, alla ricerca di suoni dal sapore internazionale.
Clicca qui per acquistare i biglietti.

Domenica 31 agosto, alle 21.30, è il turno del concerto dal titolo "Fuego latino", che vede protagonisti Francesco Buzzurro e l’Orchestra Jazz Siciliana, diretta dal Maestro Domenico Riina. Il programma rilegge composizioni tratte da album appartenenti ad epoche diverse, da “Latinus” a “Naxos”, da “Un mondo, due chitarre” a “Heart of the emigrants” (entrambi col chitarrista statunitense Richard Smith), da “Il quinto elemento” al recente “The persuaders” (quest’ultimo col clarinettista siciliano Nicola Giammarinaro).
Clicca qui per acquistare i biglietti.

SEGESTA TEATRO FESTIVAL
Tempio di Segesta - Calatafimi-Segesta (TP)
In un’epoca segnata da conflitti, divisioni e incertezze, il Segesta Teatro Festival cerca di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’umano, dal 25 luglio al 24 agosto nello straordinario scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta.

Il calendario del Segesta Teatro Festival si arricchisce mercoledì 13 agosto con la musica al Tempio e il concerto "We were there" del trio composto da Ernst Reijseger, maestro del violoncello, Harmen Fraanje al pianoforte e Mola Sylla, voce e strumenti della tradizione africana.
Clicca qui per acquistare i biglietti.

Si prosegue giovedì 14 agosto con il concerto in prima nazionale dal titolo "Celia": musiche e canzoni sui versi del poeta monrealese Antonio Veneziano. Un progetto artistico che nasce da un lungo percorso di ricerca e composizione musicale condotto dall’eclettico compositore e pianista Maurizio Curcio con la collaborazione di due giovani interpreti vocali siciliane, Roberta Scacciaferro e Valentina Migliore.
Leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm.

Venerdì 15 agosto, alle 21.30, nel giorno di Ferragosto, ancora musica con "Subversion" che vede protagonisti la cantante Petra Magoni & Arkè String Quartet, per una performance musicale che diventa un concerto teatrale, un progetto unico nel suo genere. Il programma del concerto include musiche di Pink Floyd, Nina Simone, John Cage, Frank Zappa,Wolfgang Amadeus Mozart, The Beatles, David Bowie, Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, Franco Battiato.
Clicca qui per acquistare i biglietti.

Clicca qui per scoprire il calendario completo dei concerti al "Segesta Teatro Festival 2025".

NEOKÓROS FESTIVAL
Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
Il Neokóros era il custode del tempio, colui che vegliava sul sacro, colui a cui ci si affidava: oggi dà il nome al nuovo progetto di CoopCulture al Parco archeologico di Selinunte, un’esperienza immersiva dove artisti e pubblico sono parte viva del paesaggio sacro, tre giorni di concerti, performance e atmosfere sonore che daranno nuova voce all’antico.

Si inizia martedì 12 agosto con il racconto delle voci femminili italiane, compilato da Paola Turci e Gino Castaldo: una cantautrice e il decano dei critici musicali che, tra narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live, raccontano con leggerezza, emancipazione e note anticonformiste (leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm).

Mercoledì 13 agosto sul palco, al fianco di Simona Molinari, una band al femminile composta da Sade Mangiaracina (pianoforte, tastiere), Chiara Lucchini (sax, flauto), Elisabetta Pasquale (basso elettrico) e Francesca Remigi (batteria). In “La Donna è mobile” reinterpretano un repertorio eclettico, dalla lirica alle sonorità contemporanee, passando per l’eleganza di Lucio Dalla e le atmosfere intense di Milly, fino all’energia di Billie Eilish.

Neokóros si chiude giovedì 14 agosto, quando Francesca Michielin e il Raffaele Casarano quintet fanno incontrare due mondi affini, il jazz e il pop (leggi l'articolo e scopri come acquistare i biglietti in promozione con Balarm)

BAUSTELLE
Teatro di Verdura - Palermo
Sabato 16 agosto i Baustelle si esibiscono a Palermo nell’ambito del Dream Pop Fest, la rassegna organizzata da Puntoeacapo Concerti in collaborazione con GoMad Concerti. L'evento fa parte dell’El Galactico Summer Live, il tour estivo che celebra i 25 anni di carriera del trio composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi.

MASSIMO RANIERI
Teatro di Verdura - Palermo e Teatro Antico di Taormina
Dopo più di ottocento repliche dello spettacolo "Sogno e son desto", inizia un'altra straordinaria avventura per Massimo Ranieri tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti e di vita privata. Lo show tocca anche la Sicilia lunedì 18 agosto alle 21.00. Dopo Palermo, il 19 agosto Ranieri approda al Teatro Antico di Taormina.

ROCCO HUNT
Teatro di Verdura - Palermo e Villa Bellini - Catania
Il "Ragazzo di giù Tour 2025" porta Rocco Hunt in giro in estate, con due tappe anche in Sicilia. Il calendario vede l'artista protagonista venerdì 22 agosto sul palco della Villa Bellini di Catania e sabato 23 agosto al Teatro di Verdura di Palermo.

GIANNA NANNINI
Velodromo "Paolo Borsellino" - Palermo e Villa Bellini - Catania
L'icona del rock italiano Gianna Nannini attraversa l'Europa da nord a sud per "Sei nell’anima - Festival European Leg 2025", trascorrendo un'estate all'insegna di nuovi show. Tra le tappe in calendario anche la Sicilia: il 23 agosto 2025 all'Arena Villa Bellini di Catania e il 24 agosto al Velodromo Paolo Borsellino di Palermo.

BLUES E SOUL FESTIVAL
Piazza Cataldo - Capaci (PA)
Il "Blues e Soul Festival" è in programma a Capaci nelle serate dell'11, 12 e 13 agosto, in piazza Cataldo. Un evento gratuito dedicato agli appassionati di blues e soul, che vede alternarsi sul palco Osvaldo Lo Iacono, Joe Chiariello e Umberto Porcaro. Madrina, direttrice artistica e conduttrice del festival, la cantante palermitana Daria Biancardi è una presenza fissa in tutte e tre le serate con la sua voce potente e carismatica.

PFM - PREMIATA FORNERIA MARCONI
Finale di Pollina, Milena, Sant'Angelo di Brolo e Salemi
La Premiata Forneria Marconi torna in concerto in Sicilia. Appuntamento lunedì 11 agosto alle 21.30 in corso Garibaldi a Milena. Martedì 12 agosto alle 21.30 la band arriva a Finale di Pollina. Poi appuntamento mercoledì 13 agosto alle 21.30 al Largo San Michele di Brolo e martedì 26 agosto alle 21.30 in piazza Alicia a Salemi.

MARCO MASINI
Teatro Parco Urbano - Finale di Pollina (PA) e Cattedrale di San Nicolò - Noto (SR)
Trentacinque anni di carriera, di musica, canzoni, storie ed emozioni, trentacinque anni che hanno segnato la musica italiana, dall'album di debutto ad oggi. Marco Masini celebra con un tour il disco che porta il suo nome e che ha dato inizio alla sua carriera. Due le date estive siciliane: il 16 agosto al Teatro Parco Urbano di Finale di Pollina e il giorno dopo, 17 agosto, alla Scalinata della Cattedrale di Noto.

STEFANO BOLLANI
Teatro Pietra Rosa - Pollina (PA)
In scena con il suo "Piano Solo Tour", Stefano Bollani incanta il pubblico siciliano con una performance unica, dove l’improvvisazione è protagonista assoluta. Il 22 agosto alle 19.30 il Teatro Pietra Rosa di Pollina ospita il concerto al tramonto del noto artista, una delle personalità più eclettiche e amate del panorama musicale italiano e internazionale.

FABRI FIBRA
Villa Bellini - Catania e Live Arena - Agrigento
Si aggiungono nuove date al "Festival Tour 2025" che vede Fabri Fibra tornare sul palco a più di due anni di distanza dall'ultimo live. Il 21 agosto alle 21.00 il rapper si esibisce in Sicilia con un concerto a Villa Bellini di Catania, nell’ambito della rassegna "Sotto il Vulcano Fest". Alla tappa catanese si aggiunge quella del 20 agosto alle 21.30 alla Live Arena di Agrigento.

UMBERTO TOZZI
Live Arena - Agrigento e Teatro Antico di Taormina
Umberto Tozzi torna in Sicilia con “L’Ultima Notte Rosa – The Final Tour”, l’imperdibile tournée mondiale con cui il cantautore saluta il suo pubblico dopo cinquant’anni di carriera. È il Teatro Antico di Taormina ad accogliere sabato 23 agosto alle 21.30 l'artista. Domenica 24 agosto Umberto Tozzi fa tappa alla Live Arena di Agrigento per una serata-evento che si preannuncia carica di emozioni e ricordi.

ANTONELLO VENDITTI
Palaforum G. Bellavia - Agrigento e Teatro Greco di Tindari - Patti (ME)
Parte il 17 giugno dalla sua Roma il tour "Notte prima degli esami 40th anniversary - 2025 edition", che fa tappa in Sicilia per diverse date: il 2 settembre alle 21.30 al Teatro Antico di Taormina, il 6 settembre alle 21.00 al Teatro di Verdura di Palermo ma al calendario si aggiungono le date del Teatro Greco di Tindari (il 22 agosto) e della Live Arena di Agrigento (il 26 agosto).

FIORELLA MANNOIA
Live Arena - Agrigento
Nuovi emozionanti live di Fiorella Mannoia anche in Sicilia per la parte estiva del tour "Fiorella Sinfonica-live con orchestra". L'appuntamento è per venerdì 29 agosto alle 21.30 ad Agrigento. Accompagnata dall'Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura, durante i live Fiorella Mannoia ripercorre i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfumature, insieme a brani più recenti come "Disobbedire".

MICHELE ZARRILLO
Piazza Cavour - Gioiosa Marea (ME)
Prosegue il live per celebrare i trent'anni dell'evergreen "Cinque Giorni" di Michele Zarrillo, più volte Disco d'Oro e scoperto dalle nuove generazioni. L'artista è in concerto per il Ferragosto Gioiosano, il 15 agosto in piazza Cavour, per un appuntamento a ingresso gratuito.

COMA COSE
Lungomare Luigi Rizzo - Brolo (ME)
I Coma Cose scaldano con le loro note il Lungomare di Brolo con un concerto gratuito. L'appuntamento è per sabato 23 agosto alle 22.00. Il duo formato da Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano propone le hit che hanno reso famosa la formazoine: "Malavita", "Cuoricini", "Fiamme negli occhi".

FRANCESCO RENGA
Anfiteatro Falcone Borsellino - Zafferana Etnea (CT)
Francesco Renga festeggia un importante anniversario: nel 2025 ricorrono i vent’anni dalla vittoria al Festival di Sanremo con "Angelo", brano che ha segnato la sua carriera e conquistato il pubblico italiano. Per l’occasione, l’artista porta in tour "Angelo – Venti". Tra le date previste anche quelle in Sicilia, con un concerto il 24 agosto a Zafferana Etnea (CT). L’appuntamento è all’Anfiteatro Falcone e Borsellino, nell’ambito del festival "Sotto il Vulcano Fest".

NOEMI
Cattedrale di San Nicolò - Noto (SR)
È la Scalinata della Cattedrale di Noto a fare da sfondo alla prima tappa siciliana del "Nostalgia Summer Tour" di Noemi, in programma venerdì 22 agosto. L’evento promette un mix unico di bellezza architettonica e musica intensa. Un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo i brani del suo ultimo album "Nostalgia", in un’atmosfera suggestiva che esalta ancora di più l’emotività delle sue canzoni.

Clicca qui per scoprire il calendario completo dei concerti di agosto a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI