ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare nel weekend a Palermo e non solo: tra jazz, fiere e la Mannino all'Orto Botanico
L'estate in Sicilia non è ancora finita e ci attende un weekend tutto da scoprire: ecco la nostra guida per questo fine settimana tra musica, visite e spettacoli

L'estate è quasi alle spalle, ma il caldo ci fa compagnia ancora per svariate settimane e la nostra Isola vuole godersi ciò che rimane della bella stagione. Tra Festival, concerti e degustazioni, c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Preparatevi perché dal 5 al 7 settembre ci aspetta un weekend tutto da scoprire.
Ecco la nostra guida per non perdere gli appuntamenti più interessanti di questo fine settimana in vari luoghi della Sicilia.
FESTIVAL E RASSEGNE
Prima Onda Fest - Metamorphosis
Orto Botanico - Palermo
Da sempre ardente e stupita amante del regno vegetale, sabato 6 settembre alle 8.00 e alle 9.30, Teresa Mannino tra gli ospiti di questa nuova edizione, porta tra i viali dell’Orto Botanico alla ricerca di piante e creature straordinarie e silenziose, intrecciando le storie di uomini appassionati, capricciosi e fantasiosi che hanno voluto e curato l’Orto dal 1779.
Ma ci sono anche tanti altri appuntamenti nel fine settimana, (leggi qui il programma completo).
Festival del Mare e del Gusto
Termini Imerese - Palermo
Venerdì 5 settembre ci si sposta a Termini Imerese (Palermo) nella Villa "Nicolò Palmeri", con un nuovo evento gratuito che unisce il gusto alla buona musica dal vivo.
Alle 19.30 è in programma una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online a partire da una settimana prima dell'evento). Una selezione curata di sapori mediterranei che parla di mare, di storia e di cultura, pensata per essere scoperta con tutti i sensi.
Le ricette (scopri qui il menu delle degustazioni) celebrano il mare e le radici più autentiche della tradizione gastronomica siciliana. (Leggi qui il programma completo).
Summer edition
Stand Florio - Palermo
Musica, comicità e cinema "da gustare" allo Stand Florio di Palermo con 18 appuntamenti tutti da non perdere.
Il 7 settembre è la volta di Stefano Piazza con “4 cianchi in padella” e Paride Benassai, affiancato da Alessandra Salerno, Marcello Mandreucci e Peppe Corsale. (Leggi qui il programma completo).
Estate a Marineo
Piazza della Repubblica
Un’estate all’insegna della cultura, del divertimento e della socialità, con un programma di eventi che rende il paese sempre più vivo. Il 5 settembre alle 22.00 l'appuntamento (inizialmente previsto per il 29 agosto) con l’Ice Silent Disco, un’esperienza musicale innovativa curata dalla Consulta Giovanile di Marineo che si svolge in Piazza della Repubblica.
Monreale is sunshine
Vari luoghi di Monreale
Monreale si prepara a vivere un mese di settembre straordinario, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla moda al cibo, dalla musica alla cultura. Un mix perfetto di tradizione e modernità che animerà piazze e vie del centro storico, offrendo esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.
Nuovi appuntamenti previsti il 5, il 6 e il 7. (Leggi qui il programma completo).
Otium festival
L'Isola di Mozia
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre, alle 19.00 e alle 21.00, Mozia diventa il cuore pulsante di un esperimento unico ospitando l’Otium Festival, rassegna che intreccia musica e scrittura in un contesto storico-archeologico di rara suggestione.
L'idea di fondo dell'iniziativa è valorizzare la formazione del duo, di capitale importanza in molti generi musicali. (Leggi qui il programma completo).
Estate a Terrasini
Terrasini (Pa)
Con musica d’autore, libri, teatro, cinema sotto le stelle, sport, arte e tradizione, l’estate 2025 a Terrasini è un mosaico di eventi pensati per coinvolgere cittadini, turisti e visitatori. Sabato 6 settembre all'Anfiteatro Villa a Mare alle 21.00 c'è il concerto de "Il Giardino dei semplici" mentre il 9 settembre alle 22.00 si esibisce Danilo Sacco. (Leggi qui il programma completo).
CONCERTI
A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia
Area pedonale di Mondello (di fronte ex Charleston) - Palermo
La III edizione della maratona artistico- musicale ideata da Sade Mangiaracina che dal 2023 chiama a raccolta i protagonisti della musica italiana ma anche giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime - si svolge sabato 6 e domenica 7 settembre dalle 18.00 sul lungomare di Mondello (nella piazza di fronte lo stabilimento ex Charleston, a Mondello). (Leggi qui il programma completo).
Palermo Classica
Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
Un appuntamento da non perdere con un programma che attraversa culture, passioni e vertici del virtuosismo. Sabato 6 settembre, alle 21.15, allo Steri Concert Hall di Palazzo Chiaramonte - Steri di Palermo va in scena il concerto sinfonico che vede protagonista Wei Luo, giovane pianista di straordinaria sensibilità e potenza tecnica, capace di affrontare con intensità questo capolavoro monumentale.
MUSICA E DANZA
Teatro Antico di Segesta
Nelle notti d’estate, il Teatro Antico di Segesta non è solo custode di miti e spettacoli, ma diventa anche luogo di incontro, responsabilità e condivisione. Con il concerto "«Archeologia solidale»: canti e danze della Georgia", previsto per venerdì 5 settembre alle 21.00, il "Segesta Teatro Festival" rinnova il suo impegno non soltanto verso l’arte, ma anche verso la comunità, dimostrando come la cultura possa farsi strumento di sostegno e inclusione.
TEATRO E CABARET
Mercurio Festival 2025
Spazio Franco - Palermo
Un omaggio-racconto che gioca su l'omonimia tra Roberto Baggio e un medico volontario in Afghanistan. Sabato 6 settembre alle 21.30 lo Spazio Franco ospita tra le anteprime di "Mercurio Festival" il monologo dal titolo "Roberto Baggio", diretto da Davide Enia e interpretato da Robert Dölle.
FIERA E MERCATI
Fiera dello Jonio
Corso Umberto - Acireale (Ct)
Moderne tradizioni in mostra, artigianato, agroalimentare, street food, spettacoli, laboratori ed incontri, per un imperdibile percorso fra storia e tradizioni locali, organizzato dalla Città di Acireale. Dal 5 al 14 settembre torna nel centro storico di Acireale la Fiera dello Jonio, una delle più antiche e prestigiose iniziative espositive siciliane. (Leggi qui il programma completo).
VISITE ED ESCURSIONI
Domenica al museo
Vari luoghi della Sicilia
Domenica 7 settembre 2025 torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi d’arte statali ogni prima domenica del mese. Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa. Per maggiori dettagli vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse.
Picnic degli Elimi
Tempio Dorico di Segesta - Calatafimi Segesta (Tp)
Ogni venerdì dall'1 agosto al 5 settembre alle 17.30, torna il particolarissimo déjeuner con vista tempio, l’esperienza gastronomico-culturale più amata di Segesta, tra visite guidate, natura incontaminata e cestini a km zero.
Il Parco Archeologico, insieme a Coopculture, gestore dei servizi aggiuntivi, organizza una visita al tempio dorico che si conclude con un picnic immersi nella natura che circonda il tempio.
L’operatore archeologo, dopo aver incontrato il gruppo nel meeting point stabilito, fornisce ai visitatori le coordinate storico-geografiche inerenti l’antica colonia elima di Segesta e alcune tra le tradizioni storiche relative all’origine dei Segestani.
Al termine dell’introduzione storico-archeologica, si raggiunge l’area del tempio, apprezzando il racconto inerente le modalità di costruzione relative a questa struttura sacra.
Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno del tempio, l’esperienza prosegue con un picnic nel vicino boschetto. Clicca qui per info e biglietti.
Parco archeologico di Segesta
La Segesta medievale torna alla luce, seguendo il filo dell’acqua. Scavi recenti della Scuola Normale Superiore di Pisa hanno fatto emergere quella che sembrerebbe l’antica aula del tribunale, sormontata dalla tribuna del giudice, con le sedute intonacate che stanno pian piano affiorando oltre a diverse basi di colonne esagonali. Siamo a poca distanza dall’Agorà e l’intera area rientra nella campagna di scavo.
Per valorizzare al meglio l’operazione di recupero dell’Agorà, quest'ultima viene raccontata domenica 7 settembre alle 10.00 – prima domenica del mese, quando il Parco di Segesta è a ingresso gratuito – con una visita guidata di CoopCulture agli scavi recenti.
LIBRI,FILM E INCONTRI
Apicoltura per amore
Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
C'era un tempo antico in cui le api erano le cittadine e gli uomini, gli stranieri: potrebbe iniziare così una favola che pesca nel mito, recupera lo storico Strabone, e ricorda le monete di Megara Iblea con l’effige dell’ape.
E a Selinunte gli archeologi hanno scoperto la celebre Lex Sacra che indica libagioni di latte e miele, senza contare il famoso alveare di ape nera sicula che indisturbato vive da chissà quanto tempo alla base di un’antica colonna: insomma, siamo nel luogo deputato a parlare di api.
Domenica 7 settembre la prima del mese in cui il Parco archeologico di Selinunte è a ingresso gratuito – alle 17.00 al Baglio Florio si presenta il libro “Apicoltura per amore” (Edizioni Montaonda) di Giuseppe Salluzzo e Angela Sanfilippo, un libro che custodisce la memoria e la tecnica dell’apicoltura tradizionale praticata con le arnie di ferula, ben prima che si avviassero i metodi razionali contemporanei.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 5 al 7 settembre.
Preparatevi perché dal 5 al 7 settembre ci aspetta un weekend tutto da scoprire.
Ecco la nostra guida per non perdere gli appuntamenti più interessanti di questo fine settimana in vari luoghi della Sicilia.
FESTIVAL E RASSEGNE
Prima Onda Fest - Metamorphosis
Orto Botanico - Palermo
Da sempre ardente e stupita amante del regno vegetale, sabato 6 settembre alle 8.00 e alle 9.30, Teresa Mannino tra gli ospiti di questa nuova edizione, porta tra i viali dell’Orto Botanico alla ricerca di piante e creature straordinarie e silenziose, intrecciando le storie di uomini appassionati, capricciosi e fantasiosi che hanno voluto e curato l’Orto dal 1779.
Ma ci sono anche tanti altri appuntamenti nel fine settimana, (leggi qui il programma completo).
Festival del Mare e del Gusto
Termini Imerese - Palermo
Venerdì 5 settembre ci si sposta a Termini Imerese (Palermo) nella Villa "Nicolò Palmeri", con un nuovo evento gratuito che unisce il gusto alla buona musica dal vivo.
Alle 19.30 è in programma una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online a partire da una settimana prima dell'evento). Una selezione curata di sapori mediterranei che parla di mare, di storia e di cultura, pensata per essere scoperta con tutti i sensi.
Le ricette (scopri qui il menu delle degustazioni) celebrano il mare e le radici più autentiche della tradizione gastronomica siciliana. (Leggi qui il programma completo).
Summer edition
Stand Florio - Palermo
Musica, comicità e cinema "da gustare" allo Stand Florio di Palermo con 18 appuntamenti tutti da non perdere.
Il 7 settembre è la volta di Stefano Piazza con “4 cianchi in padella” e Paride Benassai, affiancato da Alessandra Salerno, Marcello Mandreucci e Peppe Corsale. (Leggi qui il programma completo).
Estate a Marineo
Piazza della Repubblica
Un’estate all’insegna della cultura, del divertimento e della socialità, con un programma di eventi che rende il paese sempre più vivo. Il 5 settembre alle 22.00 l'appuntamento (inizialmente previsto per il 29 agosto) con l’Ice Silent Disco, un’esperienza musicale innovativa curata dalla Consulta Giovanile di Marineo che si svolge in Piazza della Repubblica.
Monreale is sunshine
Vari luoghi di Monreale
Monreale si prepara a vivere un mese di settembre straordinario, con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla moda al cibo, dalla musica alla cultura. Un mix perfetto di tradizione e modernità che animerà piazze e vie del centro storico, offrendo esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.
Nuovi appuntamenti previsti il 5, il 6 e il 7. (Leggi qui il programma completo).
Otium festival
L'Isola di Mozia
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre, alle 19.00 e alle 21.00, Mozia diventa il cuore pulsante di un esperimento unico ospitando l’Otium Festival, rassegna che intreccia musica e scrittura in un contesto storico-archeologico di rara suggestione.
L'idea di fondo dell'iniziativa è valorizzare la formazione del duo, di capitale importanza in molti generi musicali. (Leggi qui il programma completo).
Estate a Terrasini
Terrasini (Pa)
Con musica d’autore, libri, teatro, cinema sotto le stelle, sport, arte e tradizione, l’estate 2025 a Terrasini è un mosaico di eventi pensati per coinvolgere cittadini, turisti e visitatori. Sabato 6 settembre all'Anfiteatro Villa a Mare alle 21.00 c'è il concerto de "Il Giardino dei semplici" mentre il 9 settembre alle 22.00 si esibisce Danilo Sacco. (Leggi qui il programma completo).
CONCERTI
A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia
Area pedonale di Mondello (di fronte ex Charleston) - Palermo
La III edizione della maratona artistico- musicale ideata da Sade Mangiaracina che dal 2023 chiama a raccolta i protagonisti della musica italiana ma anche giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime - si svolge sabato 6 e domenica 7 settembre dalle 18.00 sul lungomare di Mondello (nella piazza di fronte lo stabilimento ex Charleston, a Mondello). (Leggi qui il programma completo).
Palermo Classica
Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
Un appuntamento da non perdere con un programma che attraversa culture, passioni e vertici del virtuosismo. Sabato 6 settembre, alle 21.15, allo Steri Concert Hall di Palazzo Chiaramonte - Steri di Palermo va in scena il concerto sinfonico che vede protagonista Wei Luo, giovane pianista di straordinaria sensibilità e potenza tecnica, capace di affrontare con intensità questo capolavoro monumentale.
MUSICA E DANZA
Teatro Antico di Segesta
Nelle notti d’estate, il Teatro Antico di Segesta non è solo custode di miti e spettacoli, ma diventa anche luogo di incontro, responsabilità e condivisione. Con il concerto "«Archeologia solidale»: canti e danze della Georgia", previsto per venerdì 5 settembre alle 21.00, il "Segesta Teatro Festival" rinnova il suo impegno non soltanto verso l’arte, ma anche verso la comunità, dimostrando come la cultura possa farsi strumento di sostegno e inclusione.
TEATRO E CABARET
Mercurio Festival 2025
Spazio Franco - Palermo
Un omaggio-racconto che gioca su l'omonimia tra Roberto Baggio e un medico volontario in Afghanistan. Sabato 6 settembre alle 21.30 lo Spazio Franco ospita tra le anteprime di "Mercurio Festival" il monologo dal titolo "Roberto Baggio", diretto da Davide Enia e interpretato da Robert Dölle.
FIERA E MERCATI
Fiera dello Jonio
Corso Umberto - Acireale (Ct)
Moderne tradizioni in mostra, artigianato, agroalimentare, street food, spettacoli, laboratori ed incontri, per un imperdibile percorso fra storia e tradizioni locali, organizzato dalla Città di Acireale. Dal 5 al 14 settembre torna nel centro storico di Acireale la Fiera dello Jonio, una delle più antiche e prestigiose iniziative espositive siciliane. (Leggi qui il programma completo).
VISITE ED ESCURSIONI
Domenica al museo
Vari luoghi della Sicilia
Domenica 7 settembre 2025 torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi d’arte statali ogni prima domenica del mese. Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo potete dare un'occhiata alla pagina dedicata all'iniziativa. Per maggiori dettagli vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse.
Picnic degli Elimi
Tempio Dorico di Segesta - Calatafimi Segesta (Tp)
Ogni venerdì dall'1 agosto al 5 settembre alle 17.30, torna il particolarissimo déjeuner con vista tempio, l’esperienza gastronomico-culturale più amata di Segesta, tra visite guidate, natura incontaminata e cestini a km zero.
Il Parco Archeologico, insieme a Coopculture, gestore dei servizi aggiuntivi, organizza una visita al tempio dorico che si conclude con un picnic immersi nella natura che circonda il tempio.
L’operatore archeologo, dopo aver incontrato il gruppo nel meeting point stabilito, fornisce ai visitatori le coordinate storico-geografiche inerenti l’antica colonia elima di Segesta e alcune tra le tradizioni storiche relative all’origine dei Segestani.
Al termine dell’introduzione storico-archeologica, si raggiunge l’area del tempio, apprezzando il racconto inerente le modalità di costruzione relative a questa struttura sacra.
Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno del tempio, l’esperienza prosegue con un picnic nel vicino boschetto. Clicca qui per info e biglietti.
Parco archeologico di Segesta
La Segesta medievale torna alla luce, seguendo il filo dell’acqua. Scavi recenti della Scuola Normale Superiore di Pisa hanno fatto emergere quella che sembrerebbe l’antica aula del tribunale, sormontata dalla tribuna del giudice, con le sedute intonacate che stanno pian piano affiorando oltre a diverse basi di colonne esagonali. Siamo a poca distanza dall’Agorà e l’intera area rientra nella campagna di scavo.
Per valorizzare al meglio l’operazione di recupero dell’Agorà, quest'ultima viene raccontata domenica 7 settembre alle 10.00 – prima domenica del mese, quando il Parco di Segesta è a ingresso gratuito – con una visita guidata di CoopCulture agli scavi recenti.
LIBRI,FILM E INCONTRI
Apicoltura per amore
Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano (Tp)
C'era un tempo antico in cui le api erano le cittadine e gli uomini, gli stranieri: potrebbe iniziare così una favola che pesca nel mito, recupera lo storico Strabone, e ricorda le monete di Megara Iblea con l’effige dell’ape.
E a Selinunte gli archeologi hanno scoperto la celebre Lex Sacra che indica libagioni di latte e miele, senza contare il famoso alveare di ape nera sicula che indisturbato vive da chissà quanto tempo alla base di un’antica colonna: insomma, siamo nel luogo deputato a parlare di api.
Domenica 7 settembre la prima del mese in cui il Parco archeologico di Selinunte è a ingresso gratuito – alle 17.00 al Baglio Florio si presenta il libro “Apicoltura per amore” (Edizioni Montaonda) di Giuseppe Salluzzo e Angela Sanfilippo, un libro che custodisce la memoria e la tecnica dell’apicoltura tradizionale praticata con le arnie di ferula, ben prima che si avviassero i metodi razionali contemporanei.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 5 al 7 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|