ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare (gratis) a Palermo e in giro per la Sicilia: tra concerti, sagre e cinema all'aperto

Il calendario di appuntamenti dal 6 al 10 agosto è un invito a divertirsi e a lasciarsi stupire senza spendere nulla. Ecco la nostra guida agli eventi gratuiti

Balarm
La redazione
  • 5 agosto 2025

Dai festival estivi che illuminano i piccoli borghi dell'Isola alle sagre che fanno rivivere i "tesori" di ogni territorio e le antiche tradizioni culinarie; dai concerti e dj-set agli spettacoli teatrali con vista mare ma anche anche rassegne di cinema all'aperto. E ancora, visite guidate e presentazioni di libri.

Insomma, anche questa settimana sono tanti, anzi tantissimi, gli eventi gratuiti in programma a Palermo e in giro per l'Isola.

Chi lo ha detto che per divertirsi è necessario spendere molto? In questo articolo vi dimostriamo che l'Isola offre numerose occasioni di svago senza spendere un euro.

Ecco allora la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti da non perdere da mercoledì 6 a domenica 10 agosto.

FESTIVAL E RASSEGNE
Baucina Food Fest
Vari luoghi di Baucina
Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi.

Un programma ricchissimo, dal 28 giugno al 4 settembre, che unisce musica, teatro, comicità, cultura e sport, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali. «Sarà un’estate di musica, di comicità, di cultura, di sport e di divertimento - annuncia il Comune sui social». E a giudicare dal programma, non c’è dubbio che sia così.

Tanti gli appuntamenti questa settimana, con almeno un evento al giorno: tra quelli da non perdere, vi segnaliamo venerdì 8 agosto i balli in piazza e domenica 10 agosto, lo spettacolo comico di Massimo Spata “…Eh già…”. Leggi qui il programma completo.

"Monreale is sunshine"
Vari luoghi Monreale (Pa)
Un'estate ricca di eventi a Monreale con un programma fitto di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico.

Dall'11 luglio al 28 settembre, infatti, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative, a ingresso gratuito, pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli.

Questa settimana appuntamento con il concerto di Valentina Di Franco & Friends, venerdì 8 agosto, alle ore 21.00, va in scena Concerto sotto le stelle – Aspettando San Lorenzo, una serata magica che vede protagonisti tre eccellenze del panorama musicale siciliano: il Maestro Saverio Perrone al pianoforte, il Soprano Maestro Valentina Di Franco e il Tenore Maestro Paolo Lo Biundo.

Il trio guida il pubblico in un emozionante viaggio attraverso arie celebri e indimenticabili pagine piano-vocali. Un'occasione imperdibile per gli amanti della musica e per chi desidera vivere una notte di San Lorenzo davvero speciale.

L'evento è a ingresso libero e rappresenta un appuntamento di spicco dell'Estate Monrealese, promosso con l'intento di rendere la cultura e la musica classica accessibili a tutti.

Il giorno successivo, sabato 9, tocca agli MDM Live Music che salgono sul palco di Piazza Vittorio Emanuele per un concerto che promette di far ballare e cantare giovani e adulti.

La band, conosciuta per la sua energia contagiosa, propone un repertorio esplosivo che spazia dai loro successi originali a tantissime cover irresistibili, garantendo puro divertimento per tutti.

Consulta qui il programma completo del festival.

"Notti Clandestine"
Villa Palmeri a Termini Imerese
Da venerdì 8 a domenica 10 agosto, la Villa Niccolò Palmeri di Termini Imerese si trasforma in un luogo fuori dal tempo, un grande giardino dove cultura e spettacolo si fondono sotto il cielo d’estate, tra il profumo degli alberi e il suono delle parole.

Si inizia venerdì 8 agosto alle 19.00 con la presentazione del libro di Daniela Tornatore, dal titolo “L’ultimo ricordo” edito da Leima. E alle 21.00 arriva una sorpresa: il trailer del film “Depistaggio Borsellino” di Aurelio Grimaldi, girato in gran parte a Termini Imerese.

La serata culmina con Lidia Schillaci e il suo spettacolo “Anima”, una live experience unica dove voce, luce ed emozione si fondono per creare un rito collettivo che parla di spiritualità, bellezza e verità.

Sabato 9 agosto, le iniziative riprendono alle 19.00 con la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo dal titolo “Ci hanno nascosto Danilo Dolci”, a seguire si parla della grande musica d’autore con Mauro Di Domenico che presenta la sua ultima pubblicazione dal titolo “Pino Daniele for classical guitar” edito da Volntè & Co.

La manifestazione prosegue alle 21.00 con la consegna del premio speciale “Notti Clandestine” a Don Gino Sacchetti, sacerdote dell’Opera don Calabria. Subito dopo, un emozionante tributo musicale a Pino Daniele, con Mauro Di Domenico alla chitarra, Roberto Giangrande al basso, Arcangelo Nocerino alla batteria e la voce di Rocco Tarantino.

L'ultimo giorno, domenica 10 agosto si apre alle ore 19.00 con la presentazione del libro di Francesco Bozzi. Alle 21.00 lo spettacolo di Biagio Graziano che presenta il suo nuovo album musicale dal titolo “Via”. Segue la consegna del premio “Meli”.

A chiudere la rassegna, è Mario Venuti, voce e chitarra, con un set intimo e travolgente tratto dal tour “Tra la carne e il cielo”, in cui i suoi brani più celebri si mescolano a nuove sonorità mediterranee e cover italiane, regalando emozioni sincere sotto le stelle.

Leggi il programma completo.

L'Estate a Terrasini
Tra i luoghi di Terrasini
Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.

A guidare questo progetto ambizioso, l’amministrazione comunale con il sindaco Giosuè Maniaci, affiancato dall'Ufficio Turismo e da un nutrito gruppo di associazioni, artisti e operatori culturali.

Nell'ambito musicale spicca il "Festival della Musica d’Autore" curato da Angelo Butera, che porta a Palazzo D’Aumale, i prossimi appuntamenti sono la Skiellie Charles Orchestra (5 agosto) e il jazz elegante di Giacomo Tantillo & The Zisas in "Bandistikamente" (6 agosto).

Si continua giovedì 7 con lo spettacolo teatrale "La Giara" di Luigi pirandello. Il giorno successivo (venerdì 8) lo spettacolo di danza "Nel blu Sa(N)Remo Danza".

Da non perdere, sabato 9, lo spettacolo teatrale "L'eredità dello zio canonico" con Gino Carista. Mentre domenica 10 musica all'Anfiteatro Villa a mare con "Max tribù che balla". Qui tutte le info e il programma della manifestazione.

SAGRE
"Sagra della Salsiccia"
Viale Pio La Torre e viale Piersanti Mattarella - Santa Ninfa

Nel cuore dell'entroterra trapanese, sabato 9 e domenica 10 agosto, a partire dalle 19.00, torna la "Sagra della Salsiccia".

Due giorni all'insegna del gusto, ma con una missione chiara: puntare sulla qualità certificata e rendere la filiera trasparente e consultabile in ogni stand, dal lotto di provenienza al metodo di lavorazione.

A inondare di profumi le vie del paese ci sono piatti che raccontano le radici; ma non solo perché si dà spazio anche a nuove contaminazioni.

Quest’anno infatti si possono assaggiare anche le empanadas e arepas farcite, due ricette tipiche della cucina venezuelana rivisitate con la celebre salsiccia locale.

Scopri il programma della manifestazione.

LIBRI, FILM E INCONTRI
Ficuzza Cinema
Real Casina di Caccia di Ficuzza
Giovedì 7 agosto torna l'appuntamento con "Ficuzza Cinema", una rassegna cinematografica all'aperto che illumina le serate estive di tutti i giovedì, dal 31 luglio al 4 settembre.

Le serate, organizzate dalla Scuola di Cinema Piano Focale – Eikona Film, si svolgono nell'incantevole retro della Real Casina di Caccia che costeggia il bosco.

Appuntamento di questa settimana è la proiezione del film "Ore diciotto in punto" (regia di Giuseppe Gigliorosso). A seguire incontro con il regista e l’autore della colonna sonora Francesco Di Fiore. I dettagli delle proiezioni e gli orari.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI