ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare a Palermo nel weekend (lungo) del Festino: tra concerti e visite da non perdere
Dai concerti in onore della Santuzza a quelli dell'Orchestra Sinfonica: degustazioni, visite guidate e spettacoli che non puoi assolutamente perdere. La nostra guida

Un'immagine della 4° tappa del corteo del Festino, a Porta Felice
Continua la stagione estiva con il Festival del Mare e del Gusto, ma anche Le Orestiadi di Gibellina che ritornano tra teatro, musica, libri e arti visive.
Ancora spettacoli, passeggiate ed escursioni tutte da scoprire.
Anche nel weekend in arrivo sono tantissime le cose da fare a Palermo e in giro per la Sicilia, soprattutto col Festino di Santa Rosalia alle porte.
Ecco la nostra consueta guida con gli appuntamenti da non perdere tra venerdì 11 e domenica 13 luglio.
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto"
Porticello - Santa Flavia (PA) | Largo Santa Nicolicchia
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno. Un evento diffuso che anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro".
Il festival, giunto alla sua seconda edizione, ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.
Un percorso che esalta la bellezza autentica della Costa d'Oro e ne racconta la ricchezza storica e paesaggistica.
Venerdì 11 luglio alle 19.30 è prevista una degustazione a base di pescato locale e alle 21.00 sul palco il "Wonderland Concert" con Alessandra Salerno Trio.
Info e programma completo qui.
Festival Intrecci narrativi
Teatro di Segesta
Scrittura, voce e musica entrano all’interno di un sito archeologico tra i più rappresentativi del Mediterraneo per la terza edizione del Festival Intrecci Narrativi.
L’evento si svolge dall'11 al 13 luglio all'interno del Tempio di Segesta.
La sera dell'11 si apre alle 20.00 con un omaggio dedicato al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri, per celebrare cento anni dalla sua nascita: "Esordire è come nascere", una conversazione con Saba Anglana, Valerio Mieli, Giuliana Salvi, Leonardo San Pietro.
Sabato 12 luglio alle 20.00 è previsto "I titoli di coda di una vita insieme", un monologo di e con Diego De Silva tratto dal suo ultimo romanzo.
Domenica 13 luglio alle 20.00 con "Concerto a cuor leggero" si esibiscono Riccardo Sinigallia (chitarra piano e voce) e Laura Arzilli (basso e voce).
Info e programma completo qui.
Le Orestiadi
Tra i luoghi di Gibellina
Le Orestiadi di Gibellina ritornano tra teatro, musica, libri e arti visive, con una grande anteprima che vuole festeggiare il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla città, che nel 2026 Gibellina sarà infatti la prima Capitale dell’arte contemporanea italiana.
Un progetto originale, uno spettacolo teatrale in forma di cunto, poesia e musica sarà il “Cunto saraceno” di Gaspare Balsamo, in prima nazionale a Gibellina (il 10 luglio).
Il Regista Luca Guadagnino porta in scena lo “Stabat Mater” di Antonio Tarantino (l’11 luglio) con Fabrizia Sacchi.
Ritorna a Gibellina Ascanio Celestini con il suo nuovo spettacolo “Poveri Cristi” (il 12 luglio) per trovare le parole per raccontare questi poveri cristi che non hanno una lingua per raccontarsi che non sia quella della pietà.
Ugo Giacomazzi e Luigi Di Ganci presentano il loro nuovo lavoro con la compagnia di ragazzi e ragazze Down (Ivan Dragotta, Alberto Esposito, Salvatore Leone, Giuseppe Lucchese, Simona Mirelli, Giorgia Mirelli, Matteo Richiusa, Vincenzo Sicola) “Mezzi sogni d’estate” (il 12 luglio alle 19,30).
Clicca qui per info e programma.
Ekklesìa
Parco archeologico di Segesta
Nel weekend si apre il festival che, dal 4 al 25 luglio, porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte.
Un programma ricco di passeggiate archeologiche, spettacoli e laboratori.
Si prosegue con passeggiate archeologiche, tavola rotonda sui siti del parco, musica e spettacoli fino a sera nel Parco archeologico di Segesta. Gli spettacoli e i laboratori sono a ingresso libero (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili).
Info e programma completo.
CONCERTI
"Per amore della Santuzza"
A Palermo un coinvolgente evento musicale in occasione del 401esimo Festino di Santa Rosalia.
Lo spettacolo di punta della programmazione dell’Estate Young, "Per amore di Rosalia", va in scena nella Sala Grande del Teatro Massimo venerdì 11 e domenica 13 luglio, alle 21.00.
L'opera, che ha registrato il tutto esaurito la scorsa estate, vede in scena 230 giovanissimi artisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo che compongono la Massimo Kids Orchestra.
“Per amore di Rosalia” ripercorre la storia della famiglia del Ditirammu legata a Santa Rosalia, dal dopoguerra a oggi, attraverso il personaggio di un professore che racconta ai suoi alunni la storia di coraggio e intraprendenza dei suoi nonni.
Clicca qui per info e biglietti.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana
Palermo e Capo D'Orlando (ME)
Due notti di musica d’autore sotto il cielo dell’estate siciliana.
Prosegue il cartellone estivo della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con un doppio concerto che fonde musical e canzone d’autore in due serate di grande fascino e per un pubblico vastissimo.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 11 luglio a Palermo, a piazza Ruggiero Settimo. Il giorno successivo, sabato 12 luglio, l’appuntamento (gratuito) si sposta a Capo d’Orlando, al Parco di Villa Piccolo, luogo magico immerso nel verde e nella poesia.
Artista poliedrico, direttore e docente, Federico Mondelci ha portato il sassofono nei più importanti teatri del mondo.
Clicca qui per info e biglietti.
TEATRO E CABARET
Bibi Bianca
Villa Filippina - Palermo
Due spettacoli in quattro serate per l’uomo che da più di mezzo secolo calca i palchi di Palermo e non solo: Bibi Bianca.
L’attore e scrittore è il perno degli spettacoli estivi al Parco Villa Filippina in piazza San Francesco Di Paola.
Giovedì 10 e venerdì 11 luglio, sempre Bibi Bianca è il protagonista di "Il Triunfu di Santa Rosalia", spettacolo incentrato sul mito della "santuzza", che nasce da canti settecenteschi palermitani tramandati dalla tradizione dei cantori “Orbi”.
Clicca qui per info e biglietti.
“Like Alcestis – Saggio sull’amore”
Chiostro della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo
Una tragedia che diventa saggio sull’amore, un mito che si fa presente, una scena popolata di giovani che parlano a tutti.
È questo lo spirito di “Like Alcestis – Saggio sull’amore”, lo spettacolo scritto e diretto da Rosario Palazzolo, che va in scena venerdì 11 e sabato 12 luglio alle 21.00 nel Chiostro della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, nell’ambito della stagione estiva del Teatro Biondo.
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di venerdì 11 e sabato 12 luglio alle ore 21.00 con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto: 9 euro invece che 18 euro (posto unico).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 20.00 di sabato 12 luglio, scrivendo la dicitura "PROMO ALCESTI" e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
Ispirandosi molto liberamente all’Alcesti di Euripide, Rosario Palazzolo conduce gli allievi e le allieve della “Scuola di recitazione e professioni della scena del Teatro Biondo”, che completano il secondo anno di corso.
Alle 19.30 nel Chiostro della GAM è prevista la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Nazionale Teatro Biondo per la nuova drammaturgia under 40. La Giuria del Premio annuncerà il testo vincitore, che sarà messo in scena dal Teatro Biondo nel corso della prossima stagione.
Clicca qui per info e biglietti.
FESTE RELIGIOSE
Otto spettacoli gratuiti per Santa Rosalia
Palermo
In attesa dell'edizione 400+1 del Festino di Santa Rosalia, l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo accende la città con un cartellone di otto spettacoli gratuiti, in programma da martedì 8 a domenica 13 luglio, distribuiti in diversi quartieri.
Tra gli appuntamenti più attesi c'è quello del 10 luglio (ore 21.00) presso il Sagrato della Cattedrale, con il recital “Libera di essere Libera” che vede protagonisti gli artisti Giò di Tonno, già noto per Notre Dame de Paris, e Camilla Rinaldi.
Clicca qui per info e programma.
VISITE ED ESCURSIONI
"Fuori Orario"
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" - Palermo
Un luogo da vivere anche la notte grazie a "Fuori Orario", rassegna estiva che anima le serate del Museo Salinas con aperture straordinarie fino alle 23.00, concerti dal vivo a ingresso gratuito e speciali visite guidate serali alla collezione archeologica del museo (a pagamento).
Venerdì 11 luglio è la volta del Drum Circle. Unisciti al cerchio magico. Perfetto per chi vuole divertirsi, connettersi agli altri e liberare energia attraverso il suono.
Sabato 12 luglio arriva "Echoes Fest | Collettivo About": una serata dedicata alla scena underground palermitana, con un live showcase firmato About, casa di produzione musicale fondata nel 2022 da Robinson De Almeida.
Clicca qui per info e programma.
Parcheggio della Riserva Monte Catalfano - Bagheria (Pa)
In occasione del Festival del Mare e del Gusto potete vivere un'esperienza unica grazie al tour "Punto Trigonometrico - Monte Catalfano - Capo Zafferano" in programma domenica 13 luglio, con partenza alle 9.30 dal parcheggio della Riserva Monte Catalfano (Bagheria).
Il percorso prevede la passeggiata lungo il sentiero verso il Punto Trigonometrico.
Clicca qui per prenotare.
Villa Filangeri - Santa Flavia (Pa)
Il tour nella Piana di Bagheria conduce alla scoperta di un patrimonio architettonico e paesaggistico di straordinario valore storico e artistico. In occasione del Festival del Mare e del Gusto potete andare alla scoperta delle meravigliose ville di Bagheria.
L'appuntamento con le visite guidate (gratuite) è in programma sabato 12 luglio con raduno alle 9.30 davanti a Villa Filangeri da cui parte la prima visita. A seguire ci si sposta in auto verso Villa Palagonia, poi Villa Cattolica con break in giardino e infine Villa Sant'Isidoro de Cordova.
Clicca qui per scoprire i luoghi del tour.
ESPERIENZE
Abbazia dei Benedettini
San Martino delle Scale (Pa)
Per chi vuole fuggire dall'afa e trovare rifugio in una zona fresca, la Sicilia offre delle splendide alternative ricche di storie e di natura.
L'occasione da non perdere è la visita all'abbazia di San Martino delle Scale, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano.
Appuntamento sabato 12 luglio (alle 17.00) e domenica 13 luglio (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend aperto al pubblico, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese.
Per info e prenotazioni clicca qui.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Selinunte Estate 2025
Selinunte
All’interno dell’ampio programma di Selinunte Estate, un capitolo è quello del progetto Agorà promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana e organizzato da Nova Civitas.
L’apertura è affidata sabato 12 luglio alle 21.00 al giornalista ed ex senatore Gianluigi Paragone che trae dal suo omonimo libro, "Moderno sarà lei": un monologo di forte impatto emotivo.
Agorà è un vero mini festival nel festival monstre di Selinunte Estate: oltre 60 spettacoli, talk, teatro e musica in spazi diversi del Parco archeologico, di Cave di Cusa e del Castello Grifeo di Partanna.
Clicca qui per info e biglietti.
MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Rosalia oltre la fede"
Palazzo Bonocore
Prosegue il programma di Bonocore OpenArt, la call pubblica promossa da CoopCulture e Palazzo Bonocore per sostenere e valorizzare la creatività contemporanea, offrendo spazio a linguaggi visivi capaci di raccontare il presente e il territorio.
Dopo l’esordio con la mostra “Kimochi” di Dario Parisi, dal 4 al 21 luglio 2025 gli spazi espositivi di Palazzo Bonocore accolgono il secondo progetto selezionato: la mostra fotografica Rosalia oltre la fede, realizzata da Giacomo Barone e Gianluca Marrone.
Le fotografie in mostra – tratte dall’omonimo volume edito da Torri del Vento Edizioni (2025) – raccontano non solo i momenti clou del Festino, che si svolge nella notte tra il 14 e il 15 luglio, ma anche le fasi di preparazione, vissute dagli autori percorrendo i quartieri della città, entrando in contatto diretto con comunità, rituali e vissuti profondamente radicati.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Gatti"
Studio Cnsss
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.
Cnsss, sede che ospita la mostra nel cuore del centro di storico di Palermo, è stata in passato la storica sede della galleria Nuvole Incontri d’arte, legata a doppio filo alla scuola romana di Mafai, segnando così un altro ponte tra le due città.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dall'11 al 13 luglio.
Ancora spettacoli, passeggiate ed escursioni tutte da scoprire.
Anche nel weekend in arrivo sono tantissime le cose da fare a Palermo e in giro per la Sicilia, soprattutto col Festino di Santa Rosalia alle porte.
Ecco la nostra consueta guida con gli appuntamenti da non perdere tra venerdì 11 e domenica 13 luglio.
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto"
Porticello - Santa Flavia (PA) | Largo Santa Nicolicchia
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno. Un evento diffuso che anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro".
Il festival, giunto alla sua seconda edizione, ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.
Un percorso che esalta la bellezza autentica della Costa d'Oro e ne racconta la ricchezza storica e paesaggistica.
Venerdì 11 luglio alle 19.30 è prevista una degustazione a base di pescato locale e alle 21.00 sul palco il "Wonderland Concert" con Alessandra Salerno Trio.
Info e programma completo qui.
Festival Intrecci narrativi
Teatro di Segesta
Scrittura, voce e musica entrano all’interno di un sito archeologico tra i più rappresentativi del Mediterraneo per la terza edizione del Festival Intrecci Narrativi.
L’evento si svolge dall'11 al 13 luglio all'interno del Tempio di Segesta.
La sera dell'11 si apre alle 20.00 con un omaggio dedicato al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri, per celebrare cento anni dalla sua nascita: "Esordire è come nascere", una conversazione con Saba Anglana, Valerio Mieli, Giuliana Salvi, Leonardo San Pietro.
Sabato 12 luglio alle 20.00 è previsto "I titoli di coda di una vita insieme", un monologo di e con Diego De Silva tratto dal suo ultimo romanzo.
Domenica 13 luglio alle 20.00 con "Concerto a cuor leggero" si esibiscono Riccardo Sinigallia (chitarra piano e voce) e Laura Arzilli (basso e voce).
Info e programma completo qui.
Le Orestiadi
Tra i luoghi di Gibellina
Le Orestiadi di Gibellina ritornano tra teatro, musica, libri e arti visive, con una grande anteprima che vuole festeggiare il prestigioso riconoscimento ottenuto dalla città, che nel 2026 Gibellina sarà infatti la prima Capitale dell’arte contemporanea italiana.
Un progetto originale, uno spettacolo teatrale in forma di cunto, poesia e musica sarà il “Cunto saraceno” di Gaspare Balsamo, in prima nazionale a Gibellina (il 10 luglio).
Il Regista Luca Guadagnino porta in scena lo “Stabat Mater” di Antonio Tarantino (l’11 luglio) con Fabrizia Sacchi.
Ritorna a Gibellina Ascanio Celestini con il suo nuovo spettacolo “Poveri Cristi” (il 12 luglio) per trovare le parole per raccontare questi poveri cristi che non hanno una lingua per raccontarsi che non sia quella della pietà.
Ugo Giacomazzi e Luigi Di Ganci presentano il loro nuovo lavoro con la compagnia di ragazzi e ragazze Down (Ivan Dragotta, Alberto Esposito, Salvatore Leone, Giuseppe Lucchese, Simona Mirelli, Giorgia Mirelli, Matteo Richiusa, Vincenzo Sicola) “Mezzi sogni d’estate” (il 12 luglio alle 19,30).
Clicca qui per info e programma.
Ekklesìa
Parco archeologico di Segesta
Nel weekend si apre il festival che, dal 4 al 25 luglio, porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte.
Un programma ricco di passeggiate archeologiche, spettacoli e laboratori.
Si prosegue con passeggiate archeologiche, tavola rotonda sui siti del parco, musica e spettacoli fino a sera nel Parco archeologico di Segesta. Gli spettacoli e i laboratori sono a ingresso libero (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili).
Info e programma completo.
CONCERTI
"Per amore della Santuzza"
A Palermo un coinvolgente evento musicale in occasione del 401esimo Festino di Santa Rosalia.
Lo spettacolo di punta della programmazione dell’Estate Young, "Per amore di Rosalia", va in scena nella Sala Grande del Teatro Massimo venerdì 11 e domenica 13 luglio, alle 21.00.
L'opera, che ha registrato il tutto esaurito la scorsa estate, vede in scena 230 giovanissimi artisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo che compongono la Massimo Kids Orchestra.
“Per amore di Rosalia” ripercorre la storia della famiglia del Ditirammu legata a Santa Rosalia, dal dopoguerra a oggi, attraverso il personaggio di un professore che racconta ai suoi alunni la storia di coraggio e intraprendenza dei suoi nonni.
Clicca qui per info e biglietti.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana
Palermo e Capo D'Orlando (ME)
Due notti di musica d’autore sotto il cielo dell’estate siciliana.
Prosegue il cartellone estivo della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con un doppio concerto che fonde musical e canzone d’autore in due serate di grande fascino e per un pubblico vastissimo.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 11 luglio a Palermo, a piazza Ruggiero Settimo. Il giorno successivo, sabato 12 luglio, l’appuntamento (gratuito) si sposta a Capo d’Orlando, al Parco di Villa Piccolo, luogo magico immerso nel verde e nella poesia.
Artista poliedrico, direttore e docente, Federico Mondelci ha portato il sassofono nei più importanti teatri del mondo.
Clicca qui per info e biglietti.
TEATRO E CABARET
Bibi Bianca
Villa Filippina - Palermo
Due spettacoli in quattro serate per l’uomo che da più di mezzo secolo calca i palchi di Palermo e non solo: Bibi Bianca.
L’attore e scrittore è il perno degli spettacoli estivi al Parco Villa Filippina in piazza San Francesco Di Paola.
Giovedì 10 e venerdì 11 luglio, sempre Bibi Bianca è il protagonista di "Il Triunfu di Santa Rosalia", spettacolo incentrato sul mito della "santuzza", che nasce da canti settecenteschi palermitani tramandati dalla tradizione dei cantori “Orbi”.
Clicca qui per info e biglietti.
“Like Alcestis – Saggio sull’amore”
Chiostro della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo
Una tragedia che diventa saggio sull’amore, un mito che si fa presente, una scena popolata di giovani che parlano a tutti.
È questo lo spirito di “Like Alcestis – Saggio sull’amore”, lo spettacolo scritto e diretto da Rosario Palazzolo, che va in scena venerdì 11 e sabato 12 luglio alle 21.00 nel Chiostro della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, nell’ambito della stagione estiva del Teatro Biondo.
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di venerdì 11 e sabato 12 luglio alle ore 21.00 con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto: 9 euro invece che 18 euro (posto unico).
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 20.00 di sabato 12 luglio, scrivendo la dicitura "PROMO ALCESTI" e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
Ispirandosi molto liberamente all’Alcesti di Euripide, Rosario Palazzolo conduce gli allievi e le allieve della “Scuola di recitazione e professioni della scena del Teatro Biondo”, che completano il secondo anno di corso.
Alle 19.30 nel Chiostro della GAM è prevista la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Nazionale Teatro Biondo per la nuova drammaturgia under 40. La Giuria del Premio annuncerà il testo vincitore, che sarà messo in scena dal Teatro Biondo nel corso della prossima stagione.
Clicca qui per info e biglietti.
FESTE RELIGIOSE
Otto spettacoli gratuiti per Santa Rosalia
Palermo
In attesa dell'edizione 400+1 del Festino di Santa Rosalia, l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo accende la città con un cartellone di otto spettacoli gratuiti, in programma da martedì 8 a domenica 13 luglio, distribuiti in diversi quartieri.
Tra gli appuntamenti più attesi c'è quello del 10 luglio (ore 21.00) presso il Sagrato della Cattedrale, con il recital “Libera di essere Libera” che vede protagonisti gli artisti Giò di Tonno, già noto per Notre Dame de Paris, e Camilla Rinaldi.
Clicca qui per info e programma.
VISITE ED ESCURSIONI
"Fuori Orario"
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" - Palermo
Un luogo da vivere anche la notte grazie a "Fuori Orario", rassegna estiva che anima le serate del Museo Salinas con aperture straordinarie fino alle 23.00, concerti dal vivo a ingresso gratuito e speciali visite guidate serali alla collezione archeologica del museo (a pagamento).
Venerdì 11 luglio è la volta del Drum Circle. Unisciti al cerchio magico. Perfetto per chi vuole divertirsi, connettersi agli altri e liberare energia attraverso il suono.
Sabato 12 luglio arriva "Echoes Fest | Collettivo About": una serata dedicata alla scena underground palermitana, con un live showcase firmato About, casa di produzione musicale fondata nel 2022 da Robinson De Almeida.
Clicca qui per info e programma.
Parcheggio della Riserva Monte Catalfano - Bagheria (Pa)
In occasione del Festival del Mare e del Gusto potete vivere un'esperienza unica grazie al tour "Punto Trigonometrico - Monte Catalfano - Capo Zafferano" in programma domenica 13 luglio, con partenza alle 9.30 dal parcheggio della Riserva Monte Catalfano (Bagheria).
Il percorso prevede la passeggiata lungo il sentiero verso il Punto Trigonometrico.
Clicca qui per prenotare.
Villa Filangeri - Santa Flavia (Pa)
Il tour nella Piana di Bagheria conduce alla scoperta di un patrimonio architettonico e paesaggistico di straordinario valore storico e artistico. In occasione del Festival del Mare e del Gusto potete andare alla scoperta delle meravigliose ville di Bagheria.
L'appuntamento con le visite guidate (gratuite) è in programma sabato 12 luglio con raduno alle 9.30 davanti a Villa Filangeri da cui parte la prima visita. A seguire ci si sposta in auto verso Villa Palagonia, poi Villa Cattolica con break in giardino e infine Villa Sant'Isidoro de Cordova.
Clicca qui per scoprire i luoghi del tour.
ESPERIENZE
Abbazia dei Benedettini
San Martino delle Scale (Pa)
Per chi vuole fuggire dall'afa e trovare rifugio in una zona fresca, la Sicilia offre delle splendide alternative ricche di storie e di natura.
L'occasione da non perdere è la visita all'abbazia di San Martino delle Scale, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano.
Appuntamento sabato 12 luglio (alle 17.00) e domenica 13 luglio (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend aperto al pubblico, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese.
Per info e prenotazioni clicca qui.
LIBRI, FILM E INCONTRI
Selinunte Estate 2025
Selinunte
All’interno dell’ampio programma di Selinunte Estate, un capitolo è quello del progetto Agorà promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana e organizzato da Nova Civitas.
L’apertura è affidata sabato 12 luglio alle 21.00 al giornalista ed ex senatore Gianluigi Paragone che trae dal suo omonimo libro, "Moderno sarà lei": un monologo di forte impatto emotivo.
Agorà è un vero mini festival nel festival monstre di Selinunte Estate: oltre 60 spettacoli, talk, teatro e musica in spazi diversi del Parco archeologico, di Cave di Cusa e del Castello Grifeo di Partanna.
Clicca qui per info e biglietti.
MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Rosalia oltre la fede"
Palazzo Bonocore
Prosegue il programma di Bonocore OpenArt, la call pubblica promossa da CoopCulture e Palazzo Bonocore per sostenere e valorizzare la creatività contemporanea, offrendo spazio a linguaggi visivi capaci di raccontare il presente e il territorio.
Dopo l’esordio con la mostra “Kimochi” di Dario Parisi, dal 4 al 21 luglio 2025 gli spazi espositivi di Palazzo Bonocore accolgono il secondo progetto selezionato: la mostra fotografica Rosalia oltre la fede, realizzata da Giacomo Barone e Gianluca Marrone.
Le fotografie in mostra – tratte dall’omonimo volume edito da Torri del Vento Edizioni (2025) – raccontano non solo i momenti clou del Festino, che si svolge nella notte tra il 14 e il 15 luglio, ma anche le fasi di preparazione, vissute dagli autori percorrendo i quartieri della città, entrando in contatto diretto con comunità, rituali e vissuti profondamente radicati.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Gatti"
Studio Cnsss
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.
Cnsss, sede che ospita la mostra nel cuore del centro di storico di Palermo, è stata in passato la storica sede della galleria Nuvole Incontri d’arte, legata a doppio filo alla scuola romana di Mafai, segnando così un altro ponte tra le due città.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dall'11 al 13 luglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello