ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare nel weekend a Palermo e in Sicilia: tra concerti, spettacoli all'alba e tour inediti
A qualsiasi ora del giorno e della notte, e perfino all'alba, l'Isola non dorme mai e offre tantissime occasioni di svago. Tutti gli appuntamenti da non perdere

Parco archeologico di Segesta
A qualsiasi ora del giorno, dall'alba al tramonto e fino a notte inoltrata, l'Isola non si "spegne" mai e offre tantissime occasioni di svago. Dai festival che celebrano il patrimonio eno-gastronomico siciliano alle rassegne di musica folk e word music. Dai grandi artisti come Eugenio Finardi e Roy Paci per la musica, a Laura Morante per il teatro.
Ancora, cinema all'aperto, spettacoli sul mare, visite e degustazioni in una delle abbazie più antiche e prestigiose dell'Isola. Insomma, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Non vi resta che leggere la nostra (lunga) guida con tutti gli appuntamenti da non perdere nel weekend da venerdì 25 a domenica 27 luglio.
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto"
Castello di Bordonaro di Cefalù
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno con il "Festival del Mare e del Gusto", un evento diffuso che nei weekend dal 6 giugno al 12 settembre anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro".
Il festival ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.
Il Castello Bordonaro di Cefalù ospita venerdì 25 luglio la nuova tappa del Festival del Mare e del Gusto. Alle 19.30 è in programma una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online a partire da una settimana prima dell'evento). Una selezione curata di sapori mediterranei che parla di mare, di storia e di cultura, pensata per essere scoperta con tutti i sensi.
Le ricette (scopri qui il menu delle degustazioni) celebrano il mare e le radici più autentiche della tradizione gastronomica siciliana.
Leggi qui il programmma completo.
"Monreale is sunshine"
Vari luoghi Monreale (Pa)
Un'estate ricca di eventi a Monreale con un programma fitto di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico.
Dall'11 luglio al 28 settembre, infatti, cittadini, turisti e visitatori possono godere di tre mesi di iniziative pensate per tutti i gusti: concerti, rassegne teatrali e culturali, cinema all'aperto ed eventi dedicati ai più piccoli.
L’intero programma è a ingresso libero. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web del Comune, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.
L'Estate a Terrasini
Tra i luoghi Terrasini
Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.
A guidare questo progetto ambizioso, l’amministrazione comunale con il sindaco Giosuè Maniaci, affiancato dall'Ufficio Turismo e da un nutrito gruppo di associazioni, artisti e operatori culturali.
Per scoprire tutte le attività in programma, leggi qui il programma di luglio.
Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio.
Leggi qui il programma completo.
Le Orestiadi
Tra i luoghi di Gibellina
Il Festival delle Orestiadi continua a sorprendere e incantare Gibellina. Da venerdì 25 a domenica 27 luglio la 44esima edizione si anima per un fine settimana intenso che celebra la contaminazione tra linguaggi, nel solco della tradizione portata avanti dal direttore artistico Alfio Scuderi.
Il weekend si apre con un doppio appuntamento dedicato ad Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita. Alle 21.00, va in scena “Gran circo Taddei”, di Andrea Camilleri, con Marcella Favilla, Francesco Vittorio Pellegrino, Matteo Pipitone e Alessio Piazza, che ne firma la regia.
Sabato 26, alle 19.30, "Il corpo della lotta", spettacolo tratto da "L'estasi della lotta", progetto di e con Carlotta Viscovo per la drammaturgia di Angela Demattè, con lo scultore Ettore Greco. Alle 21.00 è la volta di "La parte per il tutto", una storia d'arte e d'amore su testo di Manlio Santanelli con Silvia Ajelli e musiche eseguite dal vivo al piano da Silvia Vaglica.
Domenica 27 luglio il finesettimana si chiude con con un'altra prima nazionale. "Un equilibrista squilibrato, David Lynch": Roy Paci, con le immagini selezionate da Umberto Cantone, offre una performance “Lynchiana” tra musica e immagini dedicata al Maestro.
Clicca qui per info e biglietti.
Ekklesìa
Parco archeologico di Selinunte
Da non perdere, venerdì 25 luglio, l'ultimo appuntamento del festival Ekklesìa che per tutto il mese di luglio porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala e Selinunte.
La rassegna si chiude a Selinunte sulle note di "Manas – Vibrazioni di luce" aspettando l’alba con lo spettacolo musicale di arpa e violoncello - di Giorgia Panasci alle arpe e Giulia Cusumano al violoncello. Si entra nel Parco archeologico immerso nel buio e pian piano si attende l’aurora.
Un’esperienza musicale intima e immersiva in un ascolto profondo del paesaggio. Info e biglietti.
"A Scurata" e il concerto di Nino Buonocore
Saline di Marsala - Teatro a Mare
Il concerto-evento "Nino Buonocore in Jazz” apre l’VIII edizione della Rassegna "’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo" manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - M.A.C. .
Venerdì 25 luglio alle ore 19.00 il timbro unico dell’artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana fin dagli anni ’80 incontra la bellezza dello scenario unico del teatro a mare “Pellegrino 1880”, dove la musica si posa sull’acqua e riverbera nel sale, del cuore della riserva naturale dello Stagnone, in una vasca delle antiche saline Genna.
L'artista – chitarra e voce – rivisiterà il suo repertorio in chiave jazz con una band d’eccezione: Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Programma e biglietti.
"Alkantara Fest"
Pisano, Zafferana Etnea
È Polifemo, incarnazione dell’anima mitologica dell’Etna e della terra dei Ciclopi narrati dagli antichi Greci, l'immagine simbolo, realizzata da Giuseppe Lombardo, che identifica la XXI edizione di Alkantara Fest.
Il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione culturale Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, arriva dal 12 luglio al 2 agosto in più località alle pendici del Vulcano attivo più alto d’Europa.
Il cuore dell’Alkantara Fest si svolge dal 24 al 27 luglio a Pisano, frazione di Zafferana Etnea, nell’azienda agricola "Il Pigno" tra workshop, yoga, Body percussion, concerti e spettacoli di folk e word music.
Clicca qui per il programma completo.
Sciaranuova Festival
Cantina Planeta Sciaranuova - Castiglione di Sicilia
Giunto alla nona edizione, Sciaranuova Festival si rinnova con il titolo "Piani Inclinati". La rassegna di spettacoli teatrali fra le vigne della Cantina Planeta Sciaranuova.
Primo appuntamento sabato 26 luglio con la prima regionale di "La Meraviglia", una pièce che fonde scienza, mito e poesia, portando in scena la scoperta seicentesca della pietra fosforescente "lapis bononiensis": un viaggio affascinante tra pensiero illuminista e magico, narrato da Carla Manzon e Tommaso Girardi, che trasformano un cristallo in racconto teatrale e inchiesta filosofica.
Info e biglietti.
CONCERTI
Stairway to the Stars
Teatro Massimo di Palermo
La Sala degli Stemmi del Teatro Massimo di Palermo si "illumina" di note eleganti.
Nell'ambito della stagione estiva, venerdì 25 luglio alle 21.15, scendono in campo i pianisti con "Stairway to the Stars", veri e propri laboratori di interpretazione solistica dedicati ai grandi maestri del repertorio pianistico.
I concerti sono gratuiti e inseriti nel percorso di formazione e crescita artistica dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Teatro Massimo. Per altre info clicca qui.
L'Orchestra Sinfonica siciliana
Piazza Ruggiero Settimo - Palermo
Chiesa Madre - Bisacquino
Anfiteatro comunale - Ventimiglia di Sicilia
Un programma di forte originalità sonora anima i concerti estivi di questa settimana organizzati dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.
Appuntamento venerdì 25 luglio a Palermo (piazza Ruggiero Settimo), sabato 26 luglio a Bisacquino (Sagrato della Chiesa Madre) e domenica 27 luglio a Ventimiglia di Sicilia (Anfiteatro comunale), sempre alle 21.00, con la partecipazione del virtuoso delle nacchere Tomás Martín e la bacchetta del giovane e affermato direttore spagnolo José Luis López-Antón.
Per maggiori info e biglietti clicca qui.
Eugenio Finardi
Teatro Antico di Segesta - Calatafimi-Segesta
A Eugenio Finardi è affidato il compito importante di aprire il nuovo "Segesta Teatro Festival", venerdì 25 luglio alle 21.15 al Teatro Antico: un concerto importante, per ritrovare i pezzi di ieri e gli inediti di oggi, anche se la rabbia e la voglia di cambiare il mondo restano comunque le stesse.
Cinquant’anni di carriera, da quel “Non gettate alcun oggetto dai finestrini”, anno di grazia 1975, fino a questo “Tutto” che è un testamento forse spirituale, di certo molto caratteriale, di un artista che ha saputo sempre parlare al suo pubblico, al di là delle mode e delle età, sperimentando, discutendo, affrontando temi importanti.
Le info e i biglietti.
Davideo Boosta Dileo
Orto Botanico di Palermo
Un'occasione unica per immergersi in una dimensione sonora inedita, raffinata e personale, firmata da uno dei musicisti più rappresentativi della scena contemporanea.
Davide "Boosta" Dileo torna in tour con "Soloist" e presenta il suo nuovo progetto solista sabato 26 luglio alle 21.00 in occasione della preview del "Festival Metamorphosis" all'Orto Botanico di Palermo.
Un pianoforte a coda e una postazione elettronica: questi gli strumenti scelti da Boosta per dare vita a una performance che non è un semplice concerto, ma una vera e propria narrazione musicale, intima e immersiva, capace di creare una connessione autentica con il pubblico. Info e biglietti.
MUSICA E DANZA
Palermo Classica
Palazzo Chiaramonte-Steri
Un talento internazionale, un programma emozionante e una cornice dal grande impatto visivo per il primo appuntamento ufficiale del "Festival Internazionale Palermo Classica".
Venerdì 25 luglio alle 21.15, sul palco della Steri Concert Hall (Complesso monumentale dello Steri), il giovane pianista americano Clayton Stephenson – tra i nomi più brillanti della nuova scena internazionale – è accompagnato dalla Palermo Classica Symphony Orchestra per una serata vibrante guidata dalla bacchetta del carismatico Roberto Beltrán-Zavala. Info e biglietti.
Domenica 27 luglio, sempre per Palermo Classica, all'Orto Botanico di Palermo arriva un duo pianistico travolgente che con il loro entusiasmo contagioso sta lasciando il segno sui palchi di tutto il mondo.
Parliamo del Duo Jatekok (in ungherese "gioco") - composto da Naïri Badal e Adélaïde Panaget - che si esibisce alle 21.15 in un recital a quattro mani su musiche di Ravel, Saint-Saëns, Polignac, De Falla e Moussorgski. Programma e biglietti.
TEATRO E CABARET
Segesta Teatro Festival
Teatro Antico di Segesta - Calatafimi-Segesta
Lino Musella, abituato a muoversi tra cinema e teatro, è il protagonista del secondo appuntamento del ricco cartellone del Segesta Teatro Festival 2025 con un affascinante percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui "traditi" in napoletano dall’artista Dario Jacobelli.
"L’ammore nun’è ammore" in scena sabato 26 luglio alle 19.30 al Teatro Antico di Segesta è una originale "recita dei sentimenti" tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri.
Clicca qui per programma completo e acquista i biglietti con la PROMO BALARM riservata ai nostri lettori.
Sempre per il Segesta Teatro Festival, domenica 27 luglio, alle ore 19.30, va in scena "Notte di sfolgorante tenebra" con Laura Morante, autrice anche del testo, per la regia di Daniele Costantini.
Sei straordinarie figure femminili delle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide si raccontano sullo sfondo del tragico retaggio della guerra in un monologo vibrante, impetuoso ma anche intimo e introspettivo.
Clicca qui per info e biglietti.
Aranci di 'nterra per "Selinunte Estate"
Parco Archeologico di Selinunte - Castelvetrano
Domenica 27 luglio 2025, alle 21.00, va in scena il nuovo spettacolo di Giacomo Bonagiuso che gioca a provocare molto lo spettatore, sia dal punto di vista dei temi che sotto il profilo linguistico.
È una pièce che esprime con una forma leggera, calviniana, una serie di nodi che l'essenza stessa della sicilianità porta con sé.
Info e biglietti.
DOVE MANGIARE
"Terre Sicane Wine Fest"
Contessa Entellina
Tre giorni di vino, sapori e turismo questo fine settimana a Contessa Entellina, per il Terre Sicane Wine Fest in programma dal 25 al 27 luglio, che ha scelto per il consueto "gemellaggio" una realtà del nord che per dimensioni è molto simile a quella delle terre sicane.
I vini del comprensorio Palermo-Agrigento (sono 5 le Doc siciliane che ricadono sul territorio della Strada, che mette insieme i Comuni di Contessa Entellina, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belìce) saranno fatti degustare insieme a 4 vini del Soave in alcune masterclass in programma nelle piazze di Contessa Entellina ma, soprattutto, le due esperienze saranno messe a confronto dal punto di vista dello sviluppo turistico ed economico.
Sabato 26 luglio a partire dalle 19.30 all’Abbazia è in programma la serata tra vini, cucina e spettacoli, con ingresso a pagamento. I due momenti clou della serata sono i due show cooking, uno con "Il Pastaio Matto", ossia lo chef Salvo Terruso che prepara la “Norma del Belìce” e un altro con "Giusina in cucina", al secolo Giusi Battaglia che prepara la Focaccia Kuntisa.
Clicca qui per tutte le info.
ESPERIENZE
Visite all'Abbazia
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale
Un'occasione per fuggire dall'afa e trovare rifugio in una zona fresca in Sicilia.
L'occasione da non perdere è la visita all'abbazia di San Martino delle Scale, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano.
Appuntamento sabato 26 luglio (alle 17.00) e domenica 27 luglio (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend aperto al pubblico, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese.
n programma le visite guidate tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguite da una degustazione di birre artigianali locali accompagnate da spiegazioni sulla produzione della birra e sui prodotti tipici, come formaggi, salumi, pane casereccio e dolci tradizionali, che rendono l'evento un'esperienza educativa e coinvolgente.
Clicca qui per il programma completo e le prenotazioni.
LIBRI,FILM E INCONTRI
Arena "La Sirenetta"
Mondello
I film vengono proiettati ogni sera alle 21.30 dal lunedì alla domenica, mentre la programmazione seguirà una rotazione ogni cinque giorni. In programma il meglio del cinema italiano e internazionale con i film che hanno ottenuto maggior successo al cinema negli ultimi anni.
I film del weekend sono "Fuori" (venerdì) ed "E poi si vede" (sabato 26 e domenica 27). Per info e biglietti.
Cinema Revolution
Villa Filippina - Palermo
Un'estate di cinema all'aperto anche a Villa Filippina, che si trasforma in un'arena cinematografica, nello spazio all’aperto allestito da Terzo Millennio.
Parco Villa Filippina diventa così il punto di riferimento estivo di cinefili appassionati e semplici spettatori con la voglia di recuperare un film magari perso durante l’inverno.
Un bel cartellone di pellicole italiane e internazionali in programma dal 21 luglio al 31 agosto, alle 21.00, per tante serate da vivere all'aperto. Clicca qui per il programma completo e i biglietti.
SHOPPING
Special Days da Bruno Euronics
via Ugo La Malfa - Palermo
A Palermo, dal 25 al 29 luglio, il punto vendita Bruno Euronics di Palermo (tra via Pietro Nenni 6127 e Via Ugo La Malfa) vi aspetta per cinque giorni intensi all’insegna dell’innovazione, della convenienza e dell’intrattenimento.
Un'occasione pensata per valorizzare il contatto diretto con i prodotti, sperimentare tecnologie emergenti e ricevere consigli personalizzati, il tutto in un contesto coinvolgente, con eventi esclusivi, dimostrazioni live, momenti di intrattenimento e promozioni speciali valide solo in negozio.
Durante questa settimana speciale, infatti, lo store diventa un punto di riferimento per la community tech locale, offrendo sconti su dispositivi Apple di ultima generazione – come iPhone, iPad, MacBook e AirPods – e organizzando una serie di appuntamenti unici e gratuiti che uniscono scoperta, gioco e formazione.
Scopri il programma completo.
MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Gatti"
Studio Cnsss
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.
Cnsss, sede che ospita la mostra nel cuore del centro di storico di Palermo, è stata in passato la storica sede della galleria Nuvole Incontri d’arte, legata a doppio filo alla scuola romana di Mafai, segnando così un altro ponte tra le due città.
Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 25 al 27 luglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia