STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Un modo di dire (siciliano) tra pessimismo e fastidio: cosa significa "mi lassaru in tririci"
di Francesca Garofalo | 4.975 -
STORIA E TRADIZIONI
L'ultima cosa che vide Totò fu Palermo: che accadde quel 4 maggio del 1957 al Politeama
di Salvo Caruso | 11.117 -
STORIA E TRADIZIONI
Mille modi per morire in Sicilia: come fu la "fine" bizzarra di artisti e personaggi storici
di Maria Oliveri | 3.338 -
STORIA E TRADIZIONI
Un "amminchiato" si fissa, il "crastu" è un furbo: in viaggio tra i modi dire in Sicilia
di Susanna La Valle | 16.885 -
STORIA E TRADIZIONI
Maestosa (quasi) come il Titanic: in Sicilia c'era la nave tra le più grandi dell'antichità
di Federica Puglisi | 6.473 -
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che nel cuore di Palermo c'è il "Piede fenicio": che cos'è e dove si trova
di Antonino Prestigiacomo | 16.405 -
STORIA E TRADIZIONI
Aveva fascino ed eleganza: chi fu l'unico amore della principessa di Lampedusa
di Maria Oliveri | 37.611 -
STORIA E TRADIZIONI
Il suo nome ha origini diverse (anche a Palermo): perché piazza Scaffa si chiama così
di Antonino Prestigiacomo | 12.211 -
STORIA E TRADIZIONI
Lo sentivi all'Arenella e alla Cala: perché a Palermo si dice che "c'è fetu ri cunnuttu"
di Toni Gagliano | 2.930 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia controlla il meteo, se si usura la devi bruciare: cos'è la "Santa Figghiulanza"
di Susanna La Valle | 3.899 -
STORIA E TRADIZIONI
C'erano "l'Oreto" e "l'Elisa", gli Ingham e i Florio: i due brigantini che fecero la storia
di Antonino Prestigiacomo | 3.735 -
STORIA E TRADIZIONI
Hanno ispirato filastrocche, canzoni (e proverbi): la "storia" dei babbaluci in Sicilia
di Alessandro Panno | 6.236 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti ci ritrovi spesso bloccato nel traffico di Palermo: la vera storia di via Colonna Rotta
di Gianluca Tantillo | 17.697 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è la "cugghiuta di lu suli": gli antichi (e strani) rimedi contro i malanni
di Salvatore Di Chiara | 3.176 -
STORIA E TRADIZIONI
Hanno salvato ricette che sarebbero andate perse: i dolci siciliani delle monache di casa
di Maria Oliveri | 13.645 -
STORIA E TRADIZIONI
Un mestiere (perduto) della Sicilia di un tempo: chi è e cosa faceva il "portancuoddu"
di Erika Diliberto | 28.235 -
STORIA E TRADIZIONI
La Casa della Morte tra delitti e attasso: dov'era il fiume della "munnizza" a Palermo
di Gianluca Tantillo | 5.194 -
STORIA E TRADIZIONI
Per tutti è la musa ispiratrice di Pirandello: Margherita, la milanese con il cuore in Sicilia
di Jana Cardinale | 2.960 -
STORIA E TRADIZIONI
Siciliana e monarchica: chi fu la prima donna candidata alla presidenza della Repubblica
di Maria Oliveri | 3.662 -
STORIA E TRADIZIONI
Da "unni vai?" a "to patri u sapi?": (alcune) delle frasi più usate dalle mamme siciliane
di Redazione | 4.745 -
STORIA E TRADIZIONI
Ti sembrano italiane invece non lo sono: le 10 parole che dici (solo) se sei nato in Sicilia
di Salvo Caruso | 98.423 -
STORIA E TRADIZIONI
Palermo, il commercio e la nobiltà (sfumata all'altare): chi fu don Michele "il senatore"
di Antonino Prestigiacomo | 7.011 -
STORIA E TRADIZIONI
L'onda (anomala) che travolse Palermo: perché il Kemonia è il fiume del Malotempo
di Gianluca Tantillo | 23.742 -
STORIA E TRADIZIONI
Non è una questione di pelle ma di storia: perché a Palermo diciamo "pari un turco"
di Alessandro Panno | 10.271





