ITINERARI E LUOGHI

HomeCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare a Palermo nel weekend: degustazioni, cabaret e sonorità latine

Manca sempre meno alla fine dell'estate, ma agosto ancora non è finito e ci attende l'ultimo weekend in Sicilia: ecco la nostra guida per questo fine settimana

Balarm
La redazione
  • 27 agosto 2025

Foto di una sagra generica

L'ultimo weekend d'estate sta arrivando e ci attendono tanti eventi in giro per la Sicilia a cui non si può dire di no.

Tra degustazioni, cabaret e festival c'è davvero l'imbarazzo della scelta! Preparatevi perché dal 29 al 31 agosto ci aspetta un weekend tutto da scoprire.

Ecco la nostra guida per non perdere gli appuntamenti più interessanti di questo fine settimana in vari luoghi della Sicilia.

FESTIVAL E RASSEGNE
Summer Edition 2025
Stand Florio - Palermo
Musica, comicità e cinema "da gustare" allo Stand Florio di Palermo. Con "Roots Sessions" c'è un vero festival nel festival che vede alternarsi folk, jazz, blues, soul e pop con artisti di fama nazionale e internazionale ma profondamente legati alla Sicilia. Venerdì 29 agosto è prevista l'attesissima festa finale con i TI.PI.CAL. Marcello Mandreucci - 30th anniversary, The Color Inside.

Con "Comedy On Stage": firma la sezione comica Stefano Piazza, attore e autore palermitano, che porta sul palco il meglio della comicità siciliana. Sabato 30 agosto lo stesso Piazza con “4 cianchi in padella” travolgerà il pubblico in una serata di divertimento.

"Espressioni Visive" è ideata da Giuseppe Paternò, direttore di Doppiaggio Sicilia, la rassegna propone quattro esperienze immersive e fuori dagli schemi: tutti pronti il 29 luglio con gli Aperidoppiaggi. Clicca qui per info e biglietti.

"400 BauFest 2025"
Vari luoghi del paese - Baucina (Pa)
Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i momenti di comicità, ma non mancano le incursioni nel teatro e nella musica d’autore. Spazio allo sport e alle attività all’aperto con tornei di freccette, burraco, calcetto, esibizioni di judo e gonfiabili acquatici per i più piccoli.

Il momento clou dell’estate baucinese è senza dubbio il 31 agosto, quando la "Sagra del Grano/Baucina Food Fest VIII edizione" regala un’intera giornata all’insegna delle tradizioni contadine e del gusto autentico. Scopri il programma completo.

"Monreale Is Sunshine"
Vari luoghi del paese - Monreale (Pa)
Monreale si anima con un ricco programma di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico. “Monreale Is Sunshine” è il titolo della rassegna, un nome che evoca luce, energia, calore umano.

Gran finale del mese il 29 agosto con Roy Paci che infiamma il pubblico con il suo inconfondibile stile, seguito dalla serata canora "Canta VIP" il 30 e dal tributo ai Pink Floyd della band Inside Out il 31 agosto. Leggi il programma completo.

Estate a Terrasini
Terrasini (Pa)
Con musica d’autore, libri, teatro, cinema sotto le stelle, sport, arte e tradizione, l’estate 2025 a Terrasini è un mosaico di eventi pensati per coinvolgere cittadini, turisti e visitatori. La rassegna "Terrasini Sun Festival" nasce dall'elaborazione della musica jazz che abbraccia anche altri generi musicali. Un programma così ricco e articolato è frutto del lavoro sinergico di numerose realtà locali: dalla Pro Loco all’associazione Così, per… passione!, da Solidanime ETS fino alla Protezione Civile e all’UNAC, senza dimenticare il prezioso contributo degli uffici comunali e dello staff del Sindaco.

Un lavoro corale che dimostra come cultura, turismo e senso di comunità possano camminare insieme. Leggi il programma completo.

"A' Scurata"
Teatro a Mare - Marsala (Tp)
Un debutto nelle antiche terme di Lilibeo per una rassegna che negli anni ha sempre più unito bellezza, rispetto per l’ambiente naturale e per il paesaggio e cura per l’unione armonica di storia, cultura e arte.

Sabato 30 agosto alle 21.30 è previsto "Le Vispe Terese” di e con Alessio Piazza, uno spettacolo dalla poetica gentile eppure ironica, elegante eppure accogliente.

Infine, domenica 31 agosto alle 19.30 le Saline di Marsala verranno travolte dal Franco Battiato Tribute: la "cura" dell'eterno.
L'evento sarà preceduto da una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino

Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VIII Rassegna, "'a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole - Memorial Enrico Russo", conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico "Lilbeo Marsala". Scopri di più.

CONCERTI
Arisa Sakai - Palermo Classica 2025
Palazzo Chiaramonte - Steri
Un ponte tra secoli di musica, tracciato con sensibilità, rigore ed emozione per "Palermo Classica".

È questo il potere dell’arte pianistica di Arisa Sakai, la cui performance è prevista per venerdì 29 agosto alle 21.15 nel Cortile di Palazzo Chiaramonte-Steri a Palermo. Come una tela sonora ricca di contrasti e sfumature, la serata prevede un intenso percorso musicale.

Il recital di Arisa Sakai si apre con la luminosità del barocco, con la spiritualità e profondità evocativa del corale Wachet auf, ruft uns die Stimme di Johann Sebastian Bach. A seguire, la Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore di Bach, trascritta da Ferruccio Busoni, trattando "l'effetto sonoro in senso organistico". Clicca qui per info e biglietti.

Moné Hattori - Palermo Classica 2025
Palazzo Chiaramonte - Steri
Un appuntamento imperdibile nel cuore di Palermo, dove la musica diventa un ponte tra mondi lontani.

Moné Hattori, violinista giapponese di rara intensità, e il direttore d’orchestra Roberto Beltrán-Zavala conducono un dialogo musicale straordinario tra le pagine immortali di Dvořák e Čajkovskij sul palco della Steri Concert Hall sabato 30 agosto, alle 21.15 per con l'Orchestra sinfonica di "Palermo Classica".

Moné Hattori è una violinista giapponese nata nel 1999 a Tokyo in una famiglia di musicisti. Ha iniziato lo studio del violino a cinque anni, proseguendo sotto la guida di Zakhar Bron.

Vincitrice di numerosi concorsi internazionali tra cui il Lipinski & Wieniawski (Polonia), il Grand Prix a Novosibirsk e a Bern. Clicca qui per info e biglietti.

"Fuego Latino" - Rassegna Jazz Brass Group
Palazzo Chiaramonte - Steri, Palermo
Domenica 31 agosto, alle 21.30, per la rassegna Jazz allo Steri 2025 della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu, lo Steri di Palermo ospita il concerto dal titolo "Fuego latino".

Protagonisti sono Francesco Buzzurro e l’Orchestra Jazz Siciliana, diretta dal Maestro Domenico Riina. E quello con l’Orchestra Jazz Siciliana è un rapporto d’antica passione e sinergia che Buzzurro periodicamente non manca mai di rinfrescare.

Musicista di solida formazione classica e strumentista di tecnica superlativa, Buzzurro da sempre possiede della musica una percezione quanto mai ampia, inclusiva e priva di steccati di genere. Clicca qui per info e biglietti.

TalkinJazz
Tempio di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
Le colonne doriche del Tempio di Segesta accolgono tre serate all'insegna della musica jazz, con nomi illustri del panorama nazionale e internazionale.

Qui, dal 28 al 30 agosto alle 21.00, torna per il terzo anno consecutivo “TalkinJazz”, la rassegna organizzata dall’Associazione per l’Arte con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e in collaborazione con il Parco Archeologico di Segesta.

Tre serate di musica di altissimo livello, che uniscono il fascino senza tempo del luogo alla magia di artisti capaci di parlare al cuore con ogni accordo.

Anche quest’edizione ha una finalità sociale, realizzata grazie a una convenzione stipulata dall’Associazione per l’Arte con la Diocesi di Trapani destinata al centro pasti Caritas di Alcamo per gli indigenti, come lo scorso anno, quando il ricavato della manifestazione è stato consegnato al Parco di Segesta per sostenere la riforestazione delle aree colpite dall'incendio. Clicca qui per info e biglietti.

DOVE MANGIARE
"Meraviglioso"
La Sirenetta - Mondello
Un nuovo modo di vivere la cena: un’esperienza da condividere, fatta di musica, emozioni e buon cibo. La "Sirenetta" di Mondello inaugura un nuovo format che rivoluziona il concetto di cena trasformandola nel cuore pulsante di una serata indimenticabile.

Un format che ha nel suo stesso nome la sua essenza. Si chiama "Meraviglioso" il nuovo progetto che a partire da venerdì 29 agosto vi aspetta sulla terrazza della Sirenetta con vista mozzafiato sul golfo di Mondello.

Un’esperienza in cui gusto, musica e convivialità si fondono per creare un’atmosfera unica: la cena infatti non è più soltanto un preludio alla notte, ma diventa il momento centrale di un intrattenimento elegante e coinvolgente.

Durante la serata è possibile scegliere tra l'Aperitop - la formula gourmet che al costo di 20 euro unisce specialità gastronomiche a drink selezionati - oppure una Cena à la carte, con i piatti iconici della cucina della "Sirenetta".

Ad allietare gli ospiti durante tutta la serata, a partire dalle 20.00, ci pensa la voce poliedrica di Matteo Lotti (guarda qui il suo profilo), che accompagna gli ospiti con la sua performance live durante l'aperitivo e la cena. Clicca qui per info e biglietti.

"100ETNA"
Fucina di Vulcano - Bronte (Ct)
È una delle rare manifestazioni dedicate al vino e al cibo sul versante ovest dell’Etna. Torna anche quest'anno a Bronte "100ETNA", l'evento organizzato dal ristorante e resort "La Fucina di Vulcano" e dedicato a tutti gli appassionati di enogastronomia e amanti del territorio etneo.

Appuntamento venerdì 29 agosto, a partire dalle 19.00, per una serata unica in cui Bronte diventa "Capitale del Gusto". La serata è dedicata infatti alla scoperta di oltre 100 vini dell’Etna e a un percorso gastronomico in 8 portate firmato dallo chef Sandro Rinaldo Chiù.

L'evento offre ai partecipanti la possibilità di degustare etichette rappresentative della produzione vinicola del vulcano, con uno spazio dedicato anche ai vini dell’Associazione Donne del Vino per conoscere la piega al femminile della produzione enoica del territorio. Clicca qui per info e biglietti.

"L'Antica Fiera del Castello"
Castello Manfredonico - Mussomeli (Cl)
Una storia lunga oltre un secolo che affonda le sue radici nella tradizione. Arriva a Mussomeli la 113esima edizione dell'Antica Fiera del Castello, una delle più antiche e prestigiose fiere del bestiame in Sicilia e oggi riconosciuta come uno degli appuntamenti fieristici zootecnici più importanti dell'Isola.

L'appuntamento è in programma dal 29 agosto al 2 settembre ai piedi del Castello Manfredonico di Mussomeli che si conferma scenario ideale non solo per ospitare una manifestazione di questo livello, ma anche per scattare foto e realizzare video che immortalino l’atmosfera autentica di un evento rurale senza tempo. Un contesto paesaggistico che unisce storia, cultura e natura, trasformando la visita alla Fiera in un’esperienza indimenticabile. Info e programma.

VISITE ED ESCURSIONI
"L’Orto Botanico al calar del sole"
Orto Botanico - Palermo
Anche per l’estate 2025 l’Orto Botanico di Palermo si svela nella sua veste più affascinante e insolita: quella del tramonto e delle prime ore della sera, quando la luce cambia, i colori si scaldano e il paesaggio si trasforma.

CoopCulture, in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, propone un ricco calendario di visite serali speciali con L’Orto Botanico al calar del sole.

Sabato 30 agosto è prevista con due turni alle 20.30 e alle 21.45 una visita guidata pensata per chi desidera scoprire l’Orto nei momenti in cui la natura si prepara alla notte. Accompagnati da un operatore esperto, i visitatori esploreranno i viali alberati, gli angoli più suggestivi e le collezioni botaniche più affascinanti, mentre il cielo si tinge di sfumature calde e dorate.

Quando cala la sera, ogni partecipante riceverà una piccola luce LED, per continuare l'esplorazione in un’atmosfera intima e raccolta.
Biglietto: 5 euro acquistabile online sul sito di Coopculture
Un modo diverso per vivere l’Orto, tra divulgazione scientifica, suggestioni naturalistiche e atmosfere immersive. Clicca qui per info e biglietti.

Picnic degli Elimi
Tempio Dorico di Segesta - Calatafimi Segesta (Tp)
Ogni venerdì dall'1 agosto al 5 settembre alle 17.30, torna il particolarissimo déjeuner con vista tempio, l’esperienza gastronomico-culturale più amata di Segesta, tra visite guidate, natura incontaminata e cestini a km zero.

Il Parco Archeologico, insieme a Coopculture, gestore dei servizi aggiuntivi, organizza una visita al tempio dorico che si conclude con un picnic immersi nella natura che circonda il tempio.

L’operatore archeologo, dopo aver incontrato il gruppo nel meeting point stabilito, fornisce ai visitatori le coordinate storico-geografiche inerenti l’antica colonia elima di Segesta e alcune tra le tradizioni storiche relative all’origine dei Segestani.

Al termine dell’introduzione storico-archeologica, si raggiunge l’area del tempio, apprezzando il racconto inerente le modalità di costruzione relative a questa struttura sacra.

Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno del tempio, l’esperienza prosegue con un picnic nel vicino boschetto. Clicca qui per info e biglietti.

LIBRI, FILM E INCONTRI
Cinema Revolution
Villa Filippina - Palermo
Un'estate di cinema all'aperto anche a Villa Filippina, che si trasforma in un'arena cinematografica, nello spazio all’aperto allestito da Terzo Millennio.

Parco Villa Filippina diventa così il punto di riferimento estivo di cinefili appassionati e semplici spettatori con la voglia di recuperare un film magari perso durante l’inverno.

Dal venerdì alla domenica a partire dalle 19.00 prima della proiezione del cinema si ha la possibilità di gustare un ottimo aperitivo o una cena completa nella nuova area lounge del parco. Si consiglia la prenotazione al numero 389 1335731 Il biglietto del cinema non è incluso nel prezzo di CenaCinema o AperiCinema.

Un bel cartellone di pellicole italiane e internazionali in programma dal 21 luglio al 31 agosto, alle 21.00, per tante serate da vivere all'aperto. Nel dettaglio: venerdì 29 agosto si apre con "Le occasioni dell'amore", sabato 30 agosto con "Le assaggiatrici" e si conclude domenica 31 agosto con "Il maestro che promise il mare". Clicca qui per il programma completo e i biglietti.

MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising.
Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.

Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).

L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro.
Clicca qui per scoprire come visitarla.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 29 al 31 agosto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI