ITINERARI E LUOGHI

HomeCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare a Palermo nel weekend: "Zagara d'Autunno", grandi musical ed esperienze

Anche questo fine settimana le occasioni di svago non mancano. Tra spettacoli, visite guidate e festival: la guida di tutti gli eventi da non perdere dal 24 al 26 ottobre

Balarm
La redazione
  • 22 ottobre 2025

Cattedrale di Palermo

Palermo e la Sicilia si accendono d’autunno: tra fiere, festival, mostre, spettacoli e appuntamenti per tutta la famiglia, il weekend offre un calendario ricchissimo di eventi.

Dall’Orto Botanico in festa con la “Zagara d’Autunno”, ai grandi musical e concerti nei teatri, fino alle esperienze immersive e alle mostre d’arte contemporanea, la città e l’isola intera si trasformano in un palcoscenico diffuso di cultura, natura e bellezza.

Ecco cosa fare a Palermo (e in Sicilia) nel weekend dal 24 al 26 ottobre.

FIERE ED ESPOSIZIONI
"Zagara d'Autunno"
Orto Botanico di Palermo
Un’immersione nei colori autunnali, tra pomelie delicate, rare cactacee, un focus sulla Vaniglia, e tantissime, sontuose orchidee. Dal 24 al 26 ottobre all’Orto Botanico di Palermo l'appuntamento autunnale della mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo che doppia la ventinovesima edizione proprio nell’anno il cui l’Orto Botanico festeggia il suo 230° anno di vita. Clicca qui per info e biglietti.

FESTIVAL E RASSEGNE
"Approdi"
Teatro Garibaldi - Booq - Officine Bellotti
Dal 23 ottobre al 12 novembre si apre "Approdi" che, forte della direzione artistica a otto mani - Manuela Lo Sicco (teatro) Giovanna Velardi (danza), Luca Giannetto (musica), Cristina Alga (progetti situati), mentre i momenti di formazione e i laboratori sono curati da Dario Muratore – e di una mente organizzativa che è Sabino Civilleri, cuce un festival che porta a Palermo alcune delle voci più radicali della scena contemporanea. Clicca qui per info e biglietti.

OPERA, MUSICAL E DANZA
"Caino e Abele - Il Musical"
Dopo il grande successo che ha avuto in giro per l'Italia arriva in Sicilia il primo musical italiano scritto da Tony Cucchiara per continuare a credere nell’uomo nell'eterna lotta tra Bene e Male.

Lo spettacolo, diretto da Ariele Vincenti, regista di "Forza Venite Gente" arriva in Sicilia con un tour che tocca ben cinque città dell'Isola. In scena a Palermo (24 ottobre - Cineteatro Golden), Marsala (25 ottobre - Teatro Impero), Agrigento (26 ottobre - Palacongressi), Ragusa (31 ottobre - Teatro Duemila) e Catania (1 novembre - Teatro Metropolitan). Clicca qui per info e biglietti.

"Queen at the Opera" - Catania
Teatro Metropolitan
"Queen At The Opera” celebra dieci anni di successi in cui si sono susseguite tournée e all'estero. Dieci anni di sold out e pubblico in estasi. L'incredibile show arriva a Catania venerdì 24 ottobre alle 21.00. Clicca qui per acquistare il biglietto.

"Queen at the Opera" - Palermo
Teatro Al Massimo
Lo straordinario omaggio ai Queen sospeso tra rock e musica sinfonica dà appuntamento al teatro "Al Massimo" di Palermo con un doppia appuntamento. Le date inizialmente previste per sabato 3 e domenica 4 maggio sono state spostate a sabato 25 e domenica 26 ottobre alle 21.00. Clicca qui per acquistare il biglietto.

"Il Sentiero d'Argento"
Teatro Orione - Palermo
Sabato 25 ottobre, il Nuovo teatro Orione di Palermo ospita, il musical originale ideato dall'organizzazione no-profit milanese AFK Progetto Giovani. Ingresso con donazione. Clicca qui per maggiori dettagli.

TEATRO E CABARET
"Pubblic-Azione"
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Nell'ambito del festival di teatro contemporaneo "Pubblic-Azione" al teatro Sant'Eugenio va in scena il 23 e 24 ottobre lo spettacolo dal titolo "C'era una volta il buio", scritto e diretto da Giuseppe Castelli e con Manuela Tuzzolino e Giuseppe Castello. Clicca qui per info e biglietti.

"Più o meno pausa"
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Una "passeggiata" tra i diversi sentieri che la donna scopre, attraversa e affronta durante la menopausa. Al teatro Sant’Eugenio di Palermo – Direzione artistica Pupella, torna "Più o meno pausa" di e con Daniela Pupella e le musiche di Francesco Bologna in programma il 25 e 26 ottobre (e fino al 2 novembre 2025), nei giorni di sabato alle ore 21.00, e la domenica alle 17.45. Clicca qui per info e biglietti.

"Falsissimo a Teatro"
Teatro Golden - Palermo
Dopo aver raccontato la propria visione della realtà attraverso parole e immagini, Fabrizio Corona sceglie adesso il linguaggio del teatro per esprimersi con corpo, voce e musica. Appuntamento sabato 25 ottobre alle 21.00.

PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto: 29,50 euro + comm. invece 59 euro + comm (posto unico). Clicca qui per info e biglietti.

"Di mamma ce n'è una sola"
Re Mida - Casa Cultura - Palermo
Risate, commozione e tanto altro da scoprire per un weekend ricco di emozioni. Sabato 25 ottobre alle 21.15 e domenica 26 ottobre alle 18.00 al Re Mida - Casa Cultura di Palermo torna in scena l'emozionante commedia dal titolo "Di mamma ce n'è una sola". Clicca qui per info e biglietti.

LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.

Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.

Anche a ottobre la Sicilia diventa un unico museo a cielo aperto, con il sistema digitale e smart che è ormai diventato un marchio di fabbrica, e con un portale web tutto nuovo dove navigare sarà già un’esperienza nella bellezza. I luoghi che non potete perdervi sono Palermo, Corleone, Marsala, Sciacca, Caltanissetta, Catania e Ragusa.

ESPERIENZE
"Pianeta delle Piante"
Orto Botanico - Palermo
Una nuova veste e una nuova esperienza attendono i visitatori dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’inaugurazione della nuova Sala Tineo, che adesso ospita l’installazione multimediale permanente Il Pianeta delle Piante, la storica sala è stata trasformata in uno spazio immersivo dove il mondo vegetale si racconta attraverso linguaggi contemporanei.

Il visitatore non è più un semplice spettatore, ma un viaggiatore all’interno di un percorso pensato e realizzato da Unipa Heritage con Odd Agency, che incuriosisce e appassiona adulti, studenti e bambini, restituendo alle piante il ruolo di autentiche protagoniste della vita sul pianeta e ricordando l’importanza di proteggere la biodiversità. La nuova Sala Tineo accoglie i visitatori in un ambiente immersivo con otto schermi retroproiettati che danno vita a una narrazione continua. Clicca qui per info e programma.

ESPERIENZE
Abbazia di San Martino delle Scale
Un'occasione ideale per fare un tuffo nel passato, gustare le specialità del territorio e godersi un momento di tranquillità tra le colline nei dintorni di Palermo. Tutto questo e molto di più vi attende all'Abbazia di San Martino delle Scale, che il 25 e 26 ottobre apre le sue porte ai visitatori. Clicca qui per info e programma.

BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo"
Orto Botanico di Palermo
Laboratori creativi, visite-gioco e attività interattive. Il 25 e 26 ottobre la VII edizione di "Tutte le storie portano al museo", il progetto di didattica museale curato da CoopCulture si sposta all'Orto Botanico di Palermo in occasione della Zagara d'Autunno. Clicca qui per info e biglietti.

"Alla scoperta delle Armucciole"
Parco archeologico di Segesta
Domenica 26 ottobre alle 10.30, nell’aula didattica del Parco archeologico di Segesta una lettura partecipata seguita da un laboratorio didattico “Alla scoperta delle Armucciole” di e con Alessia Franco. Clicca qui per info e biglietti.

MOSTRE
La Bellezza Silenziosa. Scatti di un viaggiatore
Palazzo Bonocore
È il quarto progetto selezionato nell’ambito dell’iniziativa. In questa mostra il fotografo Osvaldo Macaluso accompagna il pubblico in un viaggio attraverso culture, luoghi e volti che parlano un linguaggio universale. La mostra a ingresso libero è visitabile dal 25 ottobre (inaugurazione alle 18.00) al 20 novembre, a Palazzo Bonocore. Clicca qui per info.

Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).

L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.

Natura Viva
Palazzo Bonocore - Palermo
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. A Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.

La mostra Natura Viva si sviluppa lungo due percorsi complementari legati al processo creativo: la pittura, con lo studio della genesi di un'opera e la sperimentazione di diverse tecniche, e la scultura, dove il contatto diretto con i materiali stimola nuove forme espressive. Clicca qui per scoprire come visitarla.

"Luogo comune"
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
Palermo è il fulcro attorno al quale ruota "Luogo comune", la mostra presentata dall'Instituto Cervantes di Palermo e curata da Fulvio Di Piazza, esposta alla Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani e visitabile da giovdì 16 ottobre a mercoledì 5 dicembre 2025.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 24 al 26 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI