ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare a Palermo nel weekend: Vie dei Tesori, spettacoli e la "Tattoo Convention"
Anche questo fine settimana le occasioni di svago non mancano. Tra spettacoli, visite guidate e festival: la guida di tutti gli eventi da non perdere dal 17 al 19 ottobre

Palermo Tattoo Convention
E se rimandate da tempo un tatuaggio, questo è il fine settimana giusto per voi: la città ospita tre giorni d'arte e inchiostro ai Cantieri Culturali alla Zisa con "Palermo Tattoo Convention" per finalmente cogliere la palla al balzo e tatuarvi scegliendo il vostro artista preferito. Adesso non vi resta che consultare la nostra guida per non perdere nessuno di questi appuntamenti!
FESTIVAL E RASSEGNE
"Palermo Tattoo Convention"
ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee - Palermo
Tre giorni di arte, spettacolo e inchiostro pronti a trasformare Palermo nella capitale mondiale del tatuaggio. Dal 17 al 19 ottobre, negli spazi del padiglione ZAC ai Cantieri Culturali alla Zisa, torna la Palermo Tattoo Convention, il festival internazionale più atteso del Sud Italia, giunto alla sua undicesima edizione.
Dopo il successo straordinario del decennale, la manifestazione torna più viva che mai con numeri da record: oltre 160 artisti da tutto il mondo, una nuova location scenografica e un calendario ricco di appuntamenti tra tatuaggi, musica, spettacolo e cultura urbana.
Se state pensando a un nuovo tatuaggio basta scegliere l’artista preferito, contattarlo tramite il modulo o ai link dei social network e prenotare un appuntamento durante le giornate dell’evento. Presentarsi direttamente presso gli stand degli artisti è sempre possibile ma la prenotazione è altamente consigliata. Clicca qui per info e biglietti.
CONCERTI
"Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale"
Duomo di Monreale (Pa)
Dal 10 al 17 ottobre 2025 il Duomo di Monreale, patrimonio dell’Umanità UNESCO e capolavoro assoluto dell’arte normanna, torna a ospitare la 67ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, la rassegna organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con il sostegno della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo. Il programma 2025 – preparato da Giuseppe Cuccia, consulente per la programmazione artistica della FOSS – ruota intorno al tema della Genesi, primo capitolo di un percorso tematico triennale che prevede nel 2026 la Vita di Cristo e nel 2027 l’Apocalisse.
Venerdì 17 ottobre è previsto il concerto di chiusura con un’altra rarità: la prima esecuzione in Italia dell’oratorio biblico in tre parti La Terre promise di Jules Massenet, diretto dal palermitano Andrea Licata con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Chœur Philharmonique de Nice diretto da Giulio Magnanini. Clicca qui per info e programma.
TEATRO E CABARET
"Pubblic-Azione"
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Marco Pupella presenta a Palermo la nuova edizione del festival di teatro contemporaneo "Pubblic-Azione". La rassegna torna in scena con sei nuovi spettacoli in programma dal 4 al 30 ottobre 2025. Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre alle 21.00 è previsto "Corpus" scritto e diretto da Benni Aiello e Marta Fogazza con Benni Aiello e Marta Fogazza.
Due scienziate hanno un obiettivo preciso: fare chiarezza e porre l’accento sul fenomeno del catcalling e su come certi atteggiamenti, radicati e sottovalutati nella nostra società, siano in realtà il preludio della violenza di genere. Un flusso di racconti reali e quotidiani (che le registe dello spettacolo hanno raccolto attraverso testimonianze) si insinuano nella ricerca sui generis delle due studiose. Clicca qui per info e prenotazioni.
"Full Gusti"
Teatro Apparte - Palermo
Si apre all’insegna delle risate e della leggerezza la nuova stagione del Teatro Apparte di Palermo, che dal 4 al 19 ottobre (ogni venerdì e sabato alle 21.30 e domenica alle 18.30) alza il sipario con lo spettacolo "Full Gusti", la commedia musicale che rivisita in chiave brillante il celebre film cult "Full Monty". Clicca qui per info e biglietti.
"Più o meno pausa" di Daniela Pupella
Teatro Sant'Eugenio - Palermo
Una "passeggiata" tra i diversi sentieri che la donna scopre, attraversa e affronta durante la menopausa. Come da tradizione, il teatro Sant’Eugenio di Palermo – Direzione artistica Pupella, è solito riproporre, prima dell'avvio del nuovo cartellone, uno spettacolo della passata stagione.
E quest'anno tocca a "Più o meno pausa" con Daniela Pupella e le musiche di Francesco Bologna in programma dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, nei giorni di sabato alle ore 21.00, e la domenica alle 17.45. Clicca qui per info e biglietti.
"Povero Garinei"
Cineteatro Colosseum - Palermo
Debutta sabato 18 ottobre alle 21.15 e domenica 19 ottobre alle 17.45 al Cineteatro Colosseum di Palermo la nuova commedia comico brillante, scritta da Orazio Bottiglieri dal titolo "Povero Garinei".
Un megalomane regista decide di mettere in scena la versione 3.0 di "Aggiungi un posto a tavola", famosa opera di Garinei e Giovannini, ma la fantomatica produzione manda dei pseudo attori che non sono tali. Sul palco con Orazio Bottiglieri, Ciro Chimento, Elena Sparacino, Giuseppe Passarello, Eleonora Randazzo e Valentina Franzone, tecnico audio e luci Grazia Bottiglieri. Clicca qui per info e biglietti.
"Palermo Show"
Politeama Garibaldi - Palermo
In un tempo in cui la città fa i conti con cronache dure e ferite profonde, Palermo Show riaccende la luce del bello, dell’arte e della comunità. È il racconto di una Palermo che non si arrende alla violenza ma risponde con la musica, il talento e la solidarietà. Domenica 19 ottobre 2025, al Teatro Politeama Garibaldi, la seconda edizione dello show ideato da Francesco Panasci promette una serata di energia, riflessione e rinascita collettiva.
Il tema portante di quest’anno, “Io sono Energia”, nasce dall’omonimo libro di Francesco Panasci (Panastudio Edizioni, 2025) e si trasforma in una dichiarazione di intenti. Non un titolo astratto, ma un invito a riscoprire la forza dell’energia umana: quella pulita, onesta, solidale e creativa, che anima le persone comuni, chi lavora, chi sogna, chi costruisce ogni giorno con fatica e dignità. Clicca qui per info e programma.
LE VIE DEI TESORI
Una Sicilia che non smette mai di stupire quella che accoglie la nuova edizione de "Le Vie dei Tesori 2025", il grande festival che trasforma l’Isola in un museo diffuso, aperto e condiviso. Nei weekend dal 20 settembre al 16 novembre, si visitano catacombe, castelli, oratori; si riscoprono mosaici romani e palazzi privati.
Due mesi interi, oltre 400 luoghi e altrettanti tra passeggiate, esperienze, degustazioni, visite teatralizzate, un unico flusso di bellezza lungo sedici città siciliane, alle quali si aggiunge, dal 18 ottobre, anche Mantova, la città lombarda dove il Festival è sbarcato otto anni fa.
Anche a ottobre la Sicilia diventa un unico museo a cielo aperto, con il sistema digitale e smart che è ormai diventato un marchio di fabbrica, e con un portale web tutto nuovo dove navigare sarà già un’esperienza nella bellezza. I luoghi che non potete perdervi sono Palermo, Corleone, Marsala, Sciacca, Caltanissetta, Catania e Ragusa.
ESPERIENZE
"Pianeta delle Piante"
Orto Botanico - Palermo
Una nuova veste e una nuova esperienza attendono i visitatori dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’inaugurazione della nuova Sala Tineo, che adesso ospita l’installazione multimediale permanente Il Pianeta delle Piante, la storica sala è stata trasformata in uno spazio immersivo dove il mondo vegetale si racconta attraverso linguaggi contemporanei.
Il visitatore non è più un semplice spettatore, ma un viaggiatore all’interno di un percorso pensato e realizzato da Unipa Heritage con Odd Agency, che incuriosisce e appassiona adulti, studenti e bambini, restituendo alle piante il ruolo di autentiche protagoniste della vita sul pianeta e ricordando l’importanza di proteggere la biodiversità. La nuova Sala Tineo accoglie i visitatori in un ambiente immersivo con otto schermi retroproiettati che danno vita a una narrazione continua. Clicca qui per info e programma.
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo"
Minimupa Mini Museo, Palazzo Bonocore e Museo Doderlein - Palermo
Laboratori creativi, visite-gioco e attività interattive. Dal 4 ottobre 2025 e fino all'11 gennaio 2026 torna a Palermo la VII edizione di "Tutte le storie portano al museo", il progetto di didattica museale curato da CoopCulture.
Sabato 18 ottobre alle 16.00 c'è "Investigastorie” in collaborazione con MiniMuPa: una caccia al tesoro adatta ai bambini tra i 6 e i 10 anni tra i vicoli di Palermo, tra indizi, misteri e storie antiche, con partenza dal MiniMupa e arrivo a Palazzo Bonocore per una merenda finale per tutti. Un'avventura educativa tra storia e fantasia. Mentre domenica 19 ottobre alle 11.00 è previsto "Gli abitanti del prato" al Museo Doderlein. Una visita didattica tra gli esemplari naturalistici del museo e laboratorio per realizzare farfalle colorate (adatta ai bambini dai 4 anni). Clicca qui per info e biglietti.
MOSTRE
Elliott Erwitt
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti.
La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Spazio Umano
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Natura Viva
Palazzo Bonocore - Palermo
La natura interpretata in chiave contemporanea ma con riferimenti al passato. A Palazzo Bonocore a piazza Pretoria è allestita la mostra Natura Viva, personale di Giovanna Orlacchio a cura di Daniela Di Giovanni, selezionata come terzo progetto nell’ambito della call Bonocore Open Art.
La mostra Natura Viva si sviluppa lungo due percorsi complementari legati al processo creativo: la pittura, con lo studio della genesi di un'opera e la sperimentazione di diverse tecniche, e la scultura, dove il contatto diretto con i materiali stimola nuove forme espressive. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Luogo comune"
Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani - Palermo
Palermo è il fulcro attorno al quale ruota "Luogo comune", la mostra presentata dall'Instituto Cervantes di Palermo e curata da Fulvio Di Piazza, esposta alla Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani e visitabile da giovdì 16 ottobre a mercoledì 5 dicembre 2025.
"Luogo comune", realizzata in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Palermo, Archivio Andrea Di Marco, Galleria Giovanni Bonelli, Ayuntamiento de Sevilla, Ayuntamiento de Villarasa, Universidad de Sevilla. Cicus, Universidad de Sevilla, Facultad de Bellas Artes, Diputación provincial de Huelva, ed Elenk’art, è composta da venticique opere, olio su tela, con un testo critico a corredo di Alessandro Pinto. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 17 al 19 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"