ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare nel weekend a Palermo: tra concerti (sotto le stelle) e picnic imperdibili
L'estate in Sicilia non è ancora finita e ci attende un weekend tutto da scoprire: ecco la nostra guida per questo fine settimana tra musica, visite e spettacoli

Persone che brindano al tramonto
Preparatevi perché dal 22 al 24 agosto ci aspetta un weekend tutto da scoprire.
Ecco la nostra guida per non perdere gli appuntamenti più interessanti di questo fine settimaana in vari luoghi della Sicilia.
FESTIVAL E RASSEGNE
Summer Edition 2025 - Roots sessions
Stand Florio - Palermo
Musica, comicità e cinema "da gustare" allo Stand Florio di Palermo. E per questa occasione arriva un'esplosione di libertà con Giulia Mei e il suo live "Io della musica non ci ho capito niente", in programma venerdì 22 agosto alle 21.30.
Il concerto è inserito all'interno della rassegna musicale "Roots sessions", ideata e curata da Alessandra Salerno per la kermesse "Summer edition 2025", promossa ed organizzata dallo Stand Florio, contemporary hub sulla costa sud occidentale di Palermo (leggi qui il programma completo).
In questa occasione Giulia Mei, cantautrice e pianista palermitana, tornata in Sicilia tra la sua gente, dopo i successi internazionali, per riconnettersi con le sue radici. Clicca qui per info e biglietti.
"400 BauFest 2025"
Vari luoghi del paese - Baucina (Pa)
Baucina si veste a festa e trasforma le sue piazze e i suoi luoghi di aggregazione per un'estate ricca di eventi. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono i momenti di comicità, ma non mancano le incursioni nel teatro e nella musica d’autore. Spazio allo sport e alle attività all’aperto con tornei di freccette, burraco, calcetto, esibizioni di judo e gonfiabili acquatici per i più piccoli.
Domenica 24 agosto è previsto lo spettacolo comico di Ernesto Maria Ponte – “1, 2, 3, boomer” per la 4a edizione del Festival della Risata. Scopri il programma completo.
Estate a Marineo
Castello Beccadelli Bologna di Marineo - Marineo (Pa)
Un’estate all’insegna della cultura, del divertimento e della socialità, con un programma di eventi che rende il paese sempre più vivo e attrattivo. Tutto questo è già realtà a Marineo, dove la stagione estiva rappresenta un’occasione speciale per riscoprire le tradizioni locali, divertirsi in compagnia e vivere momenti indimenticabili immersi nella bellezza del territorio.
Tra le date più significative, dal 22 al 25 agosto, si svolgeranno i Festeggiamenti di San Ciro, il momento più atteso della tradizione locale. La festa inizia il venerdì e prosegue per quattro giorni, culminando con la "Dimostranza", una rappresentazione sacro-allegorica itinerante in 21 quadri sulla vita del Santo, interpretata da circa 200 attori locali. La domenica mattina, invece, si svolgerà la tradizionale "cunnutta", una sfilata di cavalli e muli che portano offerte al Santo Patrono. Leggi il programma completo.
"Monreale Is Sunshine"
Vari luoghi del paese - Monreale (Pa)
Monreale si anima con un ricco programma di musica, sapori, spettacoli e divertimento che coinvolge le piazze e i siti arabo-normanni, i quartieri storici e le strade del centro storico. “Monreale Is Sunshine” è il titolo della rassegna, un nome che evoca luce, energia, calore umano.
Sabato 23 agosto alle 21.30 palcoscenico si illumina con la magia de "L'Amore Eterno – Romeo & Giulietta | Il Musical", una nuova e suggestiva produzione di "La Valigia dell’Attore Produzioni". Sotto la direzione di Ugo Bentivegna e Giò Di Tonno, lo spettacolo promette un'esperienza emozionante e coinvolgente, ricca di musica, danza e scene d'insieme.
Le risate tornano protagoniste la sera successiva, domenica 24 agosto, alle 21.30 con una serata imperdibile dedicata alla comicità siciliana. "Sicilia Cabareset" porta sul palco di Piazza Guglielmo II i volti più noti della risata, per una serata a cielo aperto che si preannuncia esplosiva. A far ridere il pubblico ci sono Matranga & Minafò, I 4 Gusti e I Respinti, tre fuoriclasse che garantiranno uno show indimenticabile. Leggi il programma completo.
Estate a Terrasini
Terrasini (Pa)
Con musica d’autore, libri, teatro, cinema sotto le stelle, sport, arte e tradizione, l’estate 2025 a Terrasini è un mosaico di eventi pensati per coinvolgere cittadini, turisti e visitatori. Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio. Grande attesa anche per il "Sicilia Film Festival" di Vincenzo Sacco, che offre proiezioni gratuite di cinema d’autore nella cornice d’eccezione di Palazzo d'Aumale, con il tema "La vita (non) è un gioco da ragazzi". Leggi il programma completo.
"Segesta Teatro Festival"
Tempio di Segesta - Calatafimi-Segesta (TP)
In un’epoca segnata da conflitti, divisioni e incertezze, il "Segesta Teatro Festival" cerca di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’umano, fino al 24 agosto nello straordinario scenario storico-naturale del Parco archeologico di Segesta.
Venerdì 22 agosto chiude la sezione dedicata alla musica il concerto "L’amico di Cordoba" del trio Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalìo Luis Mangalavite. Dopo anni di collaborazioni sui palchi, i tre musicisti presentano un progetto ispirato al tango di Piazzolla, a Jobim, al jazz e alla canzone d’autore italiana.
Ultima tappa del cartellone del Segesta Teatro Festival venerdì 22 agosto, con repliche sabato 23 e domenica 24 agosto al Teatro Antico, lo spettacolo, in Prima nazionale, "Oedipus" con l’adattamento e la regia di Claudio Collovà. Clicca qui per info e biglietti.
Festival della Bellezza
Parco archeologico di Selinunte
La Sicilia accoglie la XII edizione del Festival della Bellezza, un unicum a livello internazionale di appuntamenti di “arte nell’arte”, di simbiosi tra scenari, arte e pensiero, presente in 27 luoghi simbolo del nostro patrimonio storico-artistico dal VI secolo a.C. al ‘900.
I Templi di Selinunte in questa edizione hanno un particolare rilievo, ospitando - dal 20 al 27 agosto - alcuni degli appuntamenti più prestigiosi dell’edizione, che ha per tema “La Meraviglia": 5 eventi che spaziano da monologhi teatrali inediti, a lectio magistralis, a concerti d'eccezione.
Sabato 23 agosto alle 19.30 Stefano Bollani si esibisce in uno speciale concerto “Piano solo” dedicato a “La Meraviglia”, un viaggio con virtuosismo e ironia attraverso orizzonti musicali distanti e imprevedibilmente vicini.
Domenica 24 agosto alle 19.30 è il turno di Alessandro D'Avenia che racconta la “Stupefacenza: alla ricerca della gioia perduta”, una riflessione appassionante sul senso delle nostre vite e sulla ricerca della gioia che ci spetta e ci aspetta. Clicca qui per info e biglietti.
"A' Scurata"
Teatro a Mare - Marsala (Tp)
Venerdì 22 agosto alle 19.30 e alle 21.30 il weekend si apre con lo spettacolo "Dikè - la fuga di Eschilo" (liberamente tratto dall’Orestea.
Il regista Giacomo Frazzitta anticipa il cuore della sua opera che mette in scena con originalità la fuga del grande drammaturgo a “Gela terra lontana e calda, un rifugio che pareva all’estremità del mondo conosciuto”. Scopri di più.
CONCERTI
"Gershwin Night" - Rassegna Jazz Brass Group
Palazzo Chiaramonte - Steri
Un evento musicale che mette d’accordo tutti gli appassionati di musica.
Venerdì 22 agosto, alle 21.30, per la rassegna Jazz allo Steri 2025 della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu, lo Steri di Palermo ospita il concerto di Bepi Garsia con l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Antonino Pedone dal titolo Gershwin Night. Clicca qui per info e biglietti.
Eos Trio
Villa Savoia - Monreale
Nuovo appuntamento con la grande musica classica a Monreale. Una serata d’estate tra lirica e musica da camera, con atmosfere eleganti "sotto le stelle".
Venerdì 22 agosto, alle ore 21.00, nella splendida cornice delle Terrazze di Villa Savoia va in scena una serata magica che vede protagonista l'Eos Trio: tre eccellenze del panorama musicale siciliano: il Maestro Anna R. Di Chiara al pianoforte, il Soprano Maestro Valentina Di Franco e il Maestro R. Guzzetta al clarinetto. Scopri di più.
VISITE ED ESCURSIONI
Sonora
Orto Botanico - Palermo
Anche per l’estate 2025 l’Orto Botanico di Palermo si svela nella sua veste più affascinante e insolita: quella del tramonto e delle prime ore della sera, quando la luce cambia, i colori si scaldano e il paesaggio si trasforma.
CoopCulture, in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, propone un ricco calendario di visite serali speciali, suddivise in due format diversi ma accomunati da un forte valore esperienziale: L’Orto Botanico al calar del sole e Sonora.
Sonora è un’esperienza immersiva tra natura e musica, in cuffia. Venerdì 22 agosto sono previsti due turni: alle 20:30 e alle 21:45.
Una proposta unica che unisce la visita botanica alla potenza evocativa della musica. Il percorso, guidato da un operatore, si snoda tra piante, profumi e racconti, arricchito da una selezione musicale d’autore curata dal musicologo Giovanni Bietti.
Grazie all’utilizzo di cuffie wireless sincronizzate, i partecipanti ascolteranno brani ispirati a albe, tramonti e notturni di grandi compositori: ogni angolo dell’Orto diventerà un palcoscenico naturale dove il paesaggio incontra il suono. Clicca qui per info e biglietti.
Tempio Dorico di Segesta - Calatafimi Segesta (Tp)
Ogni venerdì dall'1 agosto al 5 settembre alle 17.30, torna il particolarissimo déjeuner con vista tempio, l’esperienza gastronomico-culturale più amata di Segesta, tra visite guidate, natura incontaminata e cestini a km zero.
Il Parco Archeologico, insieme a Coopculture, gestore dei servizi aggiuntivi, organizza una visita al tempio dorico che si conclude con un picnic immersi nella natura che circonda il tempio.
L’operatore archeologo, dopo aver incontrato il gruppo nel meeting point stabilito, fornisce ai visitatori le coordinate storico-geografiche inerenti l’antica colonia elima di Segesta e alcune tra le tradizioni storiche relative all’origine dei Segestani.
Al termine dell’introduzione storico-archeologica, si raggiunge l’area del tempio, apprezzando il racconto inerente le modalità di costruzione relative a questa struttura sacra.
Ascoltati i risultati delle ultime e rilevanti scoperte circa l’attribuzione del culto all’interno del tempio, l’esperienza prosegue con un picnic nel vicino boschetto. Clicca qui per info e biglietti.
ESPERIENZE
Visite in abbazia
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
Oltre al mare e alle zone d'interesse storico, la Sicilia offre splendide alternative ricche di storie e di natura. Basta spostarsi di pochi chilometri da Palermo per vivere un'esperienza autentica tra sapori tradizionali, atmosfere suggestive e soprattutto un po' di refrigerio.
L'occasione da non perdere è la visita all'abbazia di San Martino delle Scale, un luogo ricco di storia e spiritualità situato nelle colline vicino il capoluogo siciliano.
Appuntamento sabato 23 agosto (alle 17.00) e domenica 24 agosto (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) con un nuovo weekend aperto al pubblico, come ogni secondo e quarto fine settimana di ogni mese.
In programma le visite guidate tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguite da una degustazione di birre artigianali locali accompagnate da spiegazioni sulla produzione della birra e sui prodotti tipici, come formaggi, salumi, pane casereccio e dolci tradizionali, che rendono l'evento un'esperienza educativa e coinvolgente. Clicca qui per info e biglietti.
Notti stellate con il Planetario di Palermo
Verdura Resort - Sciacca
L’arrivo dell’estate vede il Planetario di Palermo impegnato in diversi appuntamenti in giro per la Sicilia. Cambiano i punti di osservazione dunque, ma il cielo è comunque quello siciliano.
Stelle, cibo e musica diventano così gli ingredienti di serate uniche in scenari suggestivi come solo una terra dalla storia millenaria come la Sicilia sa offrire.
Il Planetario di Palermo si sposta con telescopi ed esperti al seguito, sotto la guida del divulgatore scientifico e filosofo della scienza Marcello Barrale, offrendo delle serate osservative in diverse cantine vinicole siciliane, gli appuntamenti con il FAI al giardino della Kolymbetra, le serate stellari che tornano anche quest’anno al Segesta Teatro Festival.
Il 24 agosto è il turno del Verdura Resort di Sciacca che regala una serata piena di emozioni. Clicca qui per info e biglietti.
MOSTRE
"Elliott Erwitt"
Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni) - Palermo
A Palazzo Reale di Palermo la mostra di uno dei più grandi fotografi della storia: Elliott Erwitt, noto in tutto il mondo per i suoi scatti, divenuti simbolo della nostra società, veri e propri sistemi di riferimento antropologico per approfondire ed evocare gli accadimenti storici più importanti. La mostra è accompagnata da un catalogo Edizioni Fondazione Federico II e da una linea dedicata di merchandising. Clicca qui per scoprire come visitarla.
"Spazio Umano"
Chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita)
Una mostra a difesa dell’impegno di artisti che hanno palesato, attraverso la propria arte, scenari di convivenza e ne hanno accettato la complessità, per porre interrogativi e soluzioni.
Si intitola Spazio Umano la mostra che segna il debutto a Palermo della Fondazione RIV allestita nella Chiesa di San Mamiliano (complesso di Santa Cita).
L'esposizione presenta le opere di dodici artisti di varie culture, generazioni, origini geografiche: Adalberto Abbate, Francesco Balsamo, Tony Cragg, Francesco De Grandi, Aziz Hazara, Francesco Lauretta, Urs Lüthi, Rabih Mroué, Dala Nasser, Mimmo Paladino, Hans Schabus, Alberto Scodro. Clicca qui per scoprire come visitarla.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo (e in Sicilia) dal 22 al 24 agosto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti