STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
Un mistero avvolge la storia del "cigno": il giallo sulla morte di Vincenzo Bellini
di Maria Oliveri | 13.705 -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'era "a' nisciuta di li ottu jorna": l'antica usanza (della quarantena) dopo le nozze
di Stefania Brusca | 183.296 -
STORIA E TRADIZIONI
"Le Spose Bambine" in Sicilia: la fuitina e i matrimoni precoci in un documentario del 1965
di Redazione | 15.110 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando entri rimani stupefatto: gli oltre 100mila volumi della biblioteca Liciniana di Termini
di Roberto Tedesco | 3.383 -
STORIA E TRADIZIONI
È la protettrice delle casalinghe: Zita, una santa lucchese che a Palermo divenne Cita
di Maria Oliveri | 4.469 -
STORIA E TRADIZIONI
Da 40 anni i suoi violini suonano anche oltre la Sicilia: Ignazio, il liutaio storico di Palermo
di Redazione | 4.947 -
STORIA E TRADIZIONI
Fidanzata, morosa, partner ma in Sicilia è "la zita": storia di una fanciulla che era una Santa
di Gianluca Tantillo | 44.760 -
STORIA E TRADIZIONI
Amato dai catanesi è il "nettare bianco" dal sapore divino: il mandorlo, tra storia e mito
di Livio Grasso | 2.123 -
STORIA E TRADIZIONI
Documenti, "ferri", cimeli: un museo a Palermo rende omaggio alla storia dell'Arma
di Roberto Tedesco | 4.403 -
STORIA E TRADIZIONI
Dalla Cattederale di Palermo a Trapani: l'arte sacra siciliana e le (tre) sorelle acquasantiere
di Antonino Prestigiacomo | 5.246 -
STORIA E TRADIZIONI
Animali esotici e dove potevi trovarli (a Catania): Tony, l'elefantessa triste e altre storie
di Vanessa Motta | 7.076 -
STORIA E TRADIZIONI
Adolescenti seminudi ma anche Franca Florio e la sua luce: i "quadri viventi" in Sicilia
di Susanna La Valle | 4.786 -
STORIA E TRADIZIONI
Come nasce (e cresce) l'unghia del sarto: e pensare che in Sicilia l'avevano solo i nobili
di Gianluca Tantillo | 69.555 -
STORIA E TRADIZIONI
Palermo, 18 aprile 1943: i racconti della strage dimenticata di piazza Sett'Angeli
di Redazione | 5.142 -
STORIA E TRADIZIONI
Quando a Palermo arrivarono colombi bianchi insanguinati: la battaglia di Misilmeri
di Marco Giammona | 10.569 -
STORIA E TRADIZIONI
L'aristocrazia li "snobbava": i riti della Settimana Santa, cuore della tradizione siciliana
di Maria Oliveri | 4.873 -
STORIA E TRADIZIONI
Come si viveva nei palazzi nobiliari di Palermo: i fasti di un'epoca in cui apparire era tutto
di Stefania Brusca | 20.925 -
STORIA E TRADIZIONI
La Real Maestranza, l'Abballu dei diavoli, le Lamentanze: in Sicilia è tempo di Pasqua
di Susanna La Valle | 5.367 -
STORIA E TRADIZIONI
Folklore e pietà popolare nella Settimana Santa: il borgo di Ferla, la Sciaccariata e "u scontru"
di Carmelo Sgandurra | 4.810 -
STORIA E TRADIZIONI
Se ti dicono "calantruni", proprio bello non è: origini (possibili) di questa offesa sicula
di Gianluca Tantillo | 18.936 -
STORIA E TRADIZIONI
I riti del "Cristo morto" in Sicilia: Termini Imerese e la processione scandita dalla "troccola"
di Roberto Tedesco | 4.365 -
STORIA E TRADIZIONI
La Madonna della Pietà: ovvero quando i Lombardi scolpivano opere d’arte a Palermo
di Maria Oliveri | 4.657 -
STORIA E TRADIZIONI
Ebbe almeno tre nomi ma per tutti rimase "il re lazzarone": la vita assurda di Ferdinando
di Maria Oliveri | 78.332 -
STORIA E TRADIZIONI
Definita "Icona, spirituale di frontiera" lottava per la libertà: l'artista catanese Elena La Verde
di Livio Grasso | 3.998





