STORIA E TRADIZIONI
-
-
STORIA E TRADIZIONI
La prima donna "lasciata in Nasso": origini, storie e curiosità di un (brutto) modo di fare
di Gianluca Tantillo | 8.587 -
STORIA E TRADIZIONI
Per i palermitani sono famosi come il Tigri e l'Eufrate: storia del Kemonia e del Papireto
di Antonino Prestigiacomo | 13.397 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu così amato che quando morì tutti vollero una sua reliquia: Bernardo, il santo di Corleone
di Susanna La Valle | 4.987 -
STORIA E TRADIZIONI
Riscaldava il corpo e i cuori: quando le famiglie siciliane si riunivano attorno alla "conca"
di Redazione | 20.530 -
STORIA E TRADIZIONI
L'acqua miracolosa e il clero peccatore: vita di un vescovo (agrigentino) perseguitato
di Elio Di Bella | 2.146 -
STORIA E TRADIZIONI
Quella volta che le monache palermitane si volevano maritare: storie di batticuori proibiti
di Maria Oliveri | 7.825 -
STORIA E TRADIZIONI
Il baciamano (tra uomo e uomo): l'usanza sicula del passato "servaggio" che Garibaldi abolì
di Roberto Tedesco | 5.431 -
STORIA E TRADIZIONI
Una francese piedona o una regina siciliana, perché si dice: Finìu u tempo 'ca Berta filava
di Gianluca Tantillo | 50.684 -
STORIA E TRADIZIONI
Chissà quanti segreti si portò nella tomba: il patrono di Termini che fu confessore dei Papi
di Roberto Tedesco | 3.184 -
STORIA E TRADIZIONI
Settanta portate a pranzo, teatro ed encomi: una "giornata tipo" dei Savoia in visita in Sicilia
di Elio Di Bella | 24.098 -
STORIA E TRADIZIONI
Dall'antica Grecia alla Sicilia: alzi la mano chi non ha mai giocato allo "Schiaffo del soldato"
di Gianluca Tantillo | 10.236 -
STORIA E TRADIZIONI
Giravi a destra da Porta Felice e ti ritrovavi sulla Strada Colonna: la vecchia marina di Palermo
di Antonino Prestigiacomo | 8.683 -
STORIA E TRADIZIONI
Fu il primo omicidio "eccellente" di mafia: il delitto Notarbartolo (e la serie tv del 1979)
di Roberto Tedesco | 9.594 -
STORIA E TRADIZIONI
"Cu a vuole cotta e cu a vole crura": siciliani, gente difficile (soprattutto quando si mangia)
di Gianluca Tantillo | 7.343 -
STORIA E TRADIZIONI
E se il Re Sole avesse origini siciliane? Mazzarino, il Cardinale e i suoi intrighi
di Roberto Tedesco | 23.849 -
STORIA E TRADIZIONI
Se la vedevi dal mare, eri in salvo: quando a Palermo c'era la Lanterna del Molo Nuovo
di Antonino Prestigiacomo | 4.033 -
STORIA E TRADIZIONI
Se in Sicilia ti dicono 'nzivatu, sai cosa devi fare: come nasce la parola che "sa" di unto
di Gianluca Tantillo | 30.529 -
STORIA E TRADIZIONI
Per tutta la vita fu ostaggio dell'amore e della pazzia: Pirandello e Antonietta "sua"
di Angela Marina Strano | 75.091 -
STORIA E TRADIZIONI
Società segrete, massoneria e sovversivi: storia dei mazziniani ad Agrigento (due secoli fa)
di Elio Di Bella | 3.643 -
STORIA E TRADIZIONI
Anche Liz Taylor aveva le sue opere: Jean Calogero, una vita tra Aci Castello e Parigi
di Simona Russo | 7.109 -
STORIA E TRADIZIONI
Altro che soldi, anticamente i risarcimenti erano "colossali": i Greci di Sicilia e il Tempio
di Roberto Tedesco | 18.426 -
STORIA E TRADIZIONI
Belli o brutti, i nomi non si sceglievano: ecco quelli scomparsi dalla tradizione siciliana
di Redazione | 60.129 -
STORIA E TRADIZIONI
Pittore, fiorentino ed esuberante: chi fu la "testa calda" che fece scalpore in Sicilia
di Gianluca Pipitò | 3.194 -
STORIA E TRADIZIONI
Finestre aperte e mutande rosse: origini e credenze del giorno più atteso dell'anno
di Giovanna Gebbia | 5.588