ITINERARI E LUOGHI
Cosa fare a Palermo nel weekend: concerti, visite da non perdere e degustazioni
Le festività sono passate, ma Palermo e le altre province siciliane continuano a offrire concerti, mostre, visite guidate e tanto altro. Ecco la nostra guida

Piazza Bellini a Palermo
Dopo le grandi abbuffate del 25 aprile e dell'1 maggio, potrete pensare di dover tornare alla routine; e invece Palermo rilancia con un fine settimana ricco di eventi.
Dalle degustazioni di vino nel verde di Villa Filippina alle esplorazioni di luoghi nascosti e palazzi barocchi, ecco una guida agli eventi da non perdere per un fine settimana che sa di scoperta, sapori e meraviglia.
FESTIVAL E RASSEGNE
Teatro Atlante - Palermo
A Palermo tre giornate di incontri, spettacoli e musica che mettono al centro la dimensione femminile della ricerca interiore e del dialogo interreligioso. Dal 9 all’11 maggio il Teatro Atlante (via Vetriera 23) ospita la rassegna "La Luce Nascosta - Spiritualità al femminile", una rassegna che intreccia riflessione, arti performative e testimonianze per illuminare le molteplici forme incarnate nelle vite e nei corpi delle donne.
CONCERTI
Circolo Arci Tavola Tonda - Palermo
L'interpretazione viscerale di Maria Mazzotta incontra le sonorità elettriche del post rock creando un connubio originale e profondo. Per la nuova stagione di "Sponde Sonore", l'artista si esibisce in concerto venerdì 9 maggio alle 22.00 al circolo Arci Tavola Tonda all'interno dei Cantieri culturali alla Zisa. Ad accompagnarla sul palco ci sono Cristiano Della Monica (batteria, percussioni ed elettronica) ed Ernesto Nobili (chitarra elettrica, chitarra baritona).
Oratorio di San Mercurio - Palermo
Prosegue con un nuovo concerto "Prima Estate" nell'ambito della nuova Stagione Concertistica dell'Associazione Kandiskij diretta dal maestro Aldo Lombardo a Palermo. Appuntamento domenica 11 maggio, alle 19.00, nell'Oratorio di San Mercurio di Palermo con il concerto dal titolo "Bach. Sonate per viola da gamba e clavicembalo" che vede protagonisti Marco Lo Cicero (viola da gamba) e Basilio Timpanaro (clavicembalo).
TEATRO E CABARET
Spazio Franco - Palermo
Dal sorprendente incontro tra le "Kronotreatro", la compagnia fondata ad Albenga nel 2004 e spesso presente nei cartelloni dei più noti festival nazionali e internazionali, e "Maniaci d’Amore", la compagnia formata da Luciana Maniaci e Francesco d’Amore nasce "La Fabbrica Degli Stronzi". Appuntamento venerdì 9 maggio alle 21.00 allo Spazio Franco ai Cantieri culturali alla Zisa con una pièce che riflette sul paradigma vittimario così radicato oggi nella società, tenendo insieme lo stile sospeso e surreale, dei Maniaci d'Amore con quello "abrasivo" di Kronoteatro.
Teatro Apparte - Palermo
Venerdì 9 maggio alle 21.00 al Teatro Apparte di Palermo va in scena “Vegeta è morto (e l’ho ucciso io)”, lo spettacolo surreale, ironico e umano di Gianluca Iacono, storico doppiatore italiano del celebre personaggio di Dragon Ball. Non aspettatevi un semplice tributo al mondo degli anime.
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di venerdì 9 maggio, alle ore 21.00 con uno sconto dal 25% al 50% sul costo intero del biglietto: 10 euro invece che 20 (posto unico under25, inclusa prevendita) e 15 euro invece che 20 (posto unico intero, inclusa prevendita). Clicca qui per scoprire come ottenerlo.
Palazzo Bonocore - Palermo
Venerdì 9 maggio alle 19.30, per BonocoreClub - il cartellone teatrale e musicale sempre a Palazzo Bonocore, costruito con Genìa - è la volta di un intenso teatrale tra passione, politica e appartenenza: "Franca e Leona". Lo spettacolo prende vita attraverso le parole di "Esequie solenni" di Antonio Tarantino, e porta in scena due donne profondamente diverse per età, esperienze e visioni del mondo, il loro confronto carico di tensione e riflessione, attraversa i grandi temi della passione, della politica e del senso di appartenenza.
Teatro Jolly - Palermo
Dal 9 all’11 maggio, venerdì alle 21.15, sabato alle 17.00 e alle 21.15, domenica alle 17.30, il palco del Teatro Jolly si trasforma in uno spazio di riflessione ironica e potente con "M’hanno a fari santa", il nuovo spettacolo di e con Mary Cipolla. La pièce presenta un campionario di personaggi femminili che mettono in evidenza il lato tragicomico della loro esistenza, restituendo un umorismo che, alla maniera pirandelliana, fa ridere e fa riflettere.
Re Mida - Casa Cultura - Palermo
Gino Carista e Caterina Salemi tornano al Re Mida – Casa Cultura di Palermo per un doppio appuntamento con risate garantite tra sventure e verità palermitane. Sabato 10 maggio alle 21.15 e domenica 11 maggio alle 18.00, il palco del teatro in via Filippo Angelitti 32 (zona Piazza Campolo) si trasforma nel palcoscenico delle nostre disgrazie, raccontate, però, con la travolgente ironia del duo Carista-Salemi.
Nuovo Teatro Orione - Palermo
Sergio Vespertino torna in scena con “Strafelicissima Palermo”. L’11 maggio alle ore 18.00 al Nuovo Teatro Orione l'attore torna a calcare le scene con il suo spettacolo che suona come una dichiarazione d’amore, un inno grottesco e poetico alla città che più di ogni altra incarna contraddizioni, bellezza, caos, dolcezza, rabbia e ironia.
Teatro Greco di Siracusa - Siracusa
È Roberto Andò ad inaugurare la 60esima stagione dell’INDA di Siracusa. Il regista, dopo aver diretto nel 2018 Andrea Camilleri in Conversazione su Tiresia, esordisce nella regia di un classico al Teatro Greco, mettendo in scena l’Elettra di Sofocle. Coproduzione con il Teatro di Napoli, lo spettacolo va in scena a Siracusa dal 9 maggio al 6 giugno, per poi andare in tournée a Pompei il 10, 11 e 12 luglio.
Dopo il grande successo del suo Edipo Re, messo in scena nel 2022, Robert Carsen torna al Teatro Greco di Siracusa - dal 10 maggio al 28 giugno 2025 - per dirigere "Edipo a Colono", nella traduzione di Francesco Morosi, nell'ambito della 60esima stagione della Fondazione Inda. Con le scene di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho, le musiche di Cosmin Nicolae, i movimenti di Marco Berriel, le luci dello stesso Carsen e Giuseppe Di Iorio.
DOVE MANGIARE
Villa Filippina - Palermo
I Vignaioli Indipendenti FIVI scelgono Palermo per una delle tappe della Giornata del Vignaiolo, un’iniziativa che si svolge contemporaneamente in tutta Italia e che coinvolge le delegazioni regionali della Federazione. L’appuntamento è fissato per sabato 10 maggio, dalle 10.00 alle 20.00 a Villa Filippina ed è aperto a tutti gli appassionati del vino e ai curiosi che vogliono scoprire da vicino l’anima della viticoltura artigianale.
VISITE ED ESCURSIONI
Ritorna per il quarto anno "Il Genio di Palermo", organizzato dall’Università di Palermo con la Fondazione Le Vie dei Tesori nel solco della Terza Missione dell’Ateneo, in collaborazione con il Comune di Palermo, con la Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, con l'Ufficio scolastico regionale, con l’Amap e numerosi altri enti pubblici e privati. Tre weekend da venerdì 9 a domenica 25 maggio in una ventina di luoghi e oltre trenta esperienze.
Ecco alcune visite ed escursioni da non perdere:
Camera dello Scirocco - Palermo
Tra le visite da non perdere del festival "Il Genio di Palermo" c'è la Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla, scavata nella roccia da cui si intravede l’ingresso a un qanat e aperta tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle 10.00 alle 17.00, dal 9 al 25 maggio 2025.
Palazzo Costantino - Palermo
Riapre le porte il settecentesco Palazzo Costantino, il "Canto" nord-ovest di piazza Vigilena a Palermo. Il testimone del passato barocco della città torna visitabile con il festival “Il Genio di Palermo” dal 9 al 25 maggio, il venerdì dalle 17.00 alle 20.30, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 21.30.
Villa Castelnuovo, Villa Di Napoli, Villa Boscogrande, Villa Niscemi e Villa Belmonte all'Acquasanta - Palermo
Con "Il Genio di Palermo" tornano anche le visite in alcune delle più belle ville di Palermo. Dai sontuosi salotti di Villa Niscemi a quelli di Villa Boscogrande, tanto amati da Visconti, si passa poi dai simboli esoterici del principe di Villa Belmonte nella dimora appena restaurata che da lui prende il nome, ai sogni riformisti del principe Carlo Cottone a Villa Castelnuovo fino a Villa Napoli, la fortezza arabo-normanna nell'antico parco reale di Palermo.
Politeama Garibaldi - Palermo
Per pochi giorni il maestoso esempio di architettura neoclassica è protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori con visite speciali. Oggi sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, il teatro è il simbolo di un’epoca di fermento, eleganza e apertura verso il futuro.
Ex Convento della Martorana - Palermo
Una visita inedita del festival "Il Genio di Palermo" è il cantiere di restauro del convento della Martorana che molti ex studenti ricorderanno come sede della facoltà di Architettura in via Maqueda 175. L'ex convento è visitabile solo sabato e domenica, dal 10 al 25 maggio, dalle 10.00 alle 17.30 con turni di 30 minuti.
Cripta delle Repentite - Palermo
La Cripta delle Repentite a Palermo apre le porte alle visite nell'ambito del festival "Il Genio di Palermo". Questo luogo è visitabile solo sabato e domenica, dal 10 al 25 maggio, dalle 10.00 alle 17.30 con turni di 20 minuti. È una cripta che custodisce i segreti del convento cinquecentesco di Santa Maria la Grazia, o della Grazia, meglio noto come convento delle Repentite.
Palazzo Oneto di Sperlinga - Palermo
Nel cuore di via Bandiera, a due passi dalla Vucciria e dal teatro Biondo di Palermo, c’è un portone che si è riaperto dopo cinquant’anni, restituendo alla città uno dei suoi più affascinanti segreti barocchi. È Palazzo Oneto di Sperlinga, dimora settecentesca dal passato nobile e dal presente artistico, che torna protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori.
ESPERIENZE
Vari luoghi della Sicilia
Andar per borghi cercando un artigiano scomparso, un dolce dal nome antico, una chiesa dimenticata. Fermandosi, rallentando, vivendo l’emozione di scendere in una grotta con gli speleologi. Impastare una focaccia con le donne del paese, ascoltare la storia di un miracolo, inerpicarsi verso un eremo lontano, visitare in anteprima un museo e ritornare tra le sculture di sale. Questo e molto altro è "Borghi dei Tesori Fest", il progetto della Fondazione "Le Vie dei Tesori" che porta alla scoperta dei piccoli comuni in tutte e nove le province dell’Isola. Clicca qui per scoprire i dettagli del secondo weekend.
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (PA)
L'Abbazia benedettina di San Martino delle Scale apre le porte sabato 10 maggio (alle 17.00) e domenica 11 maggio (alle 11.00, alle 15.30 e alle 18.00) offrendo la possibilità di partecipare a una visita guidata tra chiostri e antiche architetture monastiche, seguita da una degustazione di birre artigianali locali prodotte con passione nel territorio. Come ogni secondo e quarto weekend del mese, arriva un nuovo appuntamento ricco di storia, di bellezze architettoniche e di buon cibo a due passi da Palermo.
BAMBINI E RAGAZZI
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas", Minimupa, Mini Museo e Palazzo Bonocore - Palermo
Avventure tra i vicoli storici di Palermo alla ricerca di indizi nascosti che vi portano dritti nella splendida Piazza Pretoria. E uno speciale viaggio tra i miti della Grecia in occasione della Festa della Mamma. Le attività a cura di CoopCulture della rassegna "Tutte le storie portano al museo" a Palermo si concludono con un nuovo weekend ricco di laboratori rivolti ai bambini e alle bambine. Clicca qui per scoprire il programma completo.
MOSTRE
Galleria d'Arte Moderna - Palermo
Alla Gam di Palermo, fino al 2 giugno, è visitabile la mostra fotografica "Cristina Mittermeier. La grande saggezza", curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d'Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei. Un viaggio fantastico nella natura visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, negli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna di Palermo.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi del weekend a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio